Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
20 Ottobre 2008
L’Airbus A 300 della Lufthansa decolla dall’aeroporto di Fiumicino, è il mattino del giorno 11.10. Osservo sotto di me la costa laziale, il mare è calmo, e ciò non costituisce certo una novità. Ora nel Pacifico è iniziata la swell season, la stagione delle mareggiate che si protrarrà fino ad Aprile. Il viaggio è lungo ma l’entusiasmo è alle stelle. L’atterraggio a Francoforte avviene nella nebbia. Poi ci imbarchiamo sul “solito” Boeing 747/400 velivolo sul quale ho speso nella mia vita molte ore.
Durante la lunga tratta atlantica rifletto sui tanti eventi che nel 2008 hanno caratterizzato la mia vita. Dal Jumbo osservo l’enorme distesa di ghiaccio dell’isola di Baffin, è uno spettacolo mozzafiato. Sono fortunato ad essere qui, a vivere questo momento, me lo merito fino in fondo e soprattutto ne ho bisogno.
Tra qualche ora lo scenario cambierà radicalmente. Alle distese di ghiaccio si sostituiranno gli scenari dei grandi vulcani hawaiani circondati dal blu intenso del Pacifico. Più tardi dopo le montagne rocciose nello stato dell’Oregon ecco uno dei windsurfing e kiteboarding spot più strani, il Columbia River Gorge. Posso distinguere The Hatchery una delle principali aree di lancio. Su questa tratta del fiume Columbia il vento soffia tanto forte da alzare, a volte, chopponi non frangenti di 3 metri! Qui si svolge annualmente una delle gare di kite più importanti degli Stati Uniti. Durante la discesa verso San Francisco osservo distintamente uno dei tempi sacri del surfing mondiale Half Moon Bay, ovvero Mavericks, scoperto dal leggendario Jeff Clark e divenuto uno degli spot più radicali e pericolosi del pianeta. Onde potentissime (70 feet plus..) forti correnti, Carcharodon Carcharias (squali bianchi), The Bone yard (l’ossario, caratterizzato da rocce giusto lungo la direzione delle swell…) acqua freddissima, c’è bisogno di aggiungere altro?
Poi, lungo il sentiero di discesa, proprio al di sotto, nella Bay Area, ecco un kiter, l’ala dai colori sembra una North. Quasi per salutarci lo vedo saltare e roteare. Lì per lì lo invidio ma subito dopo realizzo, “sto andando a Maui!!!!”. OK, si atterra.
Dopo le pratiche relative all’immigration “ravanando” all’interno dell’aeroporto di San Francisco vengo colpito da una mostra di fantascienza incentrata su giocattoli e gadget. Mi stropiccio gli occhi, da lontano riconosco chiaramente l’X7 un missile giocattolo giapponese che mi fu regalato da mio padre quando avevo sette anni! Non posso crederci, vicino riconosco anche la navicella che fu regalata nella medesima circostanza a mio fratello. Nella mia mente si accavallano ricordi così forti che non avrei mai pensato di provare in tale circostanza e, per un attimo osservando l’X7, è come se fossi tornato bambino.
Dopo due ore di attesa ci imbarchiamo per l’ultimo leg e quando il 757 della United stacca le ruote dall’aeroporto di Frisco mi sento già a casa. Il viaggio prevede soste di tre ore a connection e così il fuso orario e la stanchezza si fanno sentire, tanto che lasciate sulla destra le Farallon Island (una delle aree protette per la riproduzione dell squalo bianco) crollo ed inizio a dormire come un sasso. Ma quando il Com.te del Boeing annuncia la fase di discesa verso l’aeroporto di Kahului ecco che le forze tornano all’improvviso ed è sicuro voglio godermi ogni secondo della fase di approccio. E così il 757 entra nella Valley island lasciandosi sulla sinistra Haiku ed il vulcano Haleakala ed andando a fare la virata base proprio su Kihei aka (also known as) Speed Beach. Il sentiero prescelto (prua al vento) mostra chiaramente che l’aliseo (trade wind) sta soffiando! Welcome to Maui! L’atterraggio è morbido. Come usciamo dal velivolo i profumi caratteristici di Maui ci pervadono così come la temperatura dell’aria molto caratteristica. Sono tornato a casa, sono tornato nel luogo dove trascorrerei, se potessi, ogni attimo della mia vita. Ora mi attendono nell’Oceano mille avventure. Ma di questo ve ne parlerò un’altra volta. Un salutone a tutti dalle Hawaii. Aloha and Gospeed.
L’Airbus A 300 della Lufthansa decolla dall’aeroporto di Fiumicino, è il mattino del giorno 11.10. Osservo sotto di me la costa laziale, il mare è calmo, e ciò non costituisce certo una novità. Ora nel Pacifico è iniziata la swell season, la stagione delle mareggiate che si protrarrà fino ad Aprile. Il viaggio è lungo ma l’entusiasmo è alle stelle. L’atterraggio a Francoforte avviene nella nebbia. Poi ci imbarchiamo sul “solito” Boeing 747/400 velivolo sul quale ho speso nella mia vita molte ore.
Durante la lunga tratta atlantica rifletto sui tanti eventi che nel 2008 hanno caratterizzato la mia vita. Dal Jumbo osservo l’enorme distesa di ghiaccio dell’isola di Baffin, è uno spettacolo mozzafiato. Sono fortunato ad essere qui, a vivere questo momento, me lo merito fino in fondo e soprattutto ne ho bisogno.
Tra qualche ora lo scenario cambierà radicalmente. Alle distese di ghiaccio si sostituiranno gli scenari dei grandi vulcani hawaiani circondati dal blu intenso del Pacifico. Più tardi dopo le montagne rocciose nello stato dell’Oregon ecco uno dei windsurfing e kiteboarding spot più strani, il Columbia River Gorge. Posso distinguere The Hatchery una delle principali aree di lancio. Su questa tratta del fiume Columbia il vento soffia tanto forte da alzare, a volte, chopponi non frangenti di 3 metri! Qui si svolge annualmente una delle gare di kite più importanti degli Stati Uniti. Durante la discesa verso San Francisco osservo distintamente uno dei tempi sacri del surfing mondiale Half Moon Bay, ovvero Mavericks, scoperto dal leggendario Jeff Clark e divenuto uno degli spot più radicali e pericolosi del pianeta. Onde potentissime (70 feet plus..) forti correnti, Carcharodon Carcharias (squali bianchi), The Bone yard (l’ossario, caratterizzato da rocce giusto lungo la direzione delle swell…) acqua freddissima, c’è bisogno di aggiungere altro?
Poi, lungo il sentiero di discesa, proprio al di sotto, nella Bay Area, ecco un kiter, l’ala dai colori sembra una North. Quasi per salutarci lo vedo saltare e roteare. Lì per lì lo invidio ma subito dopo realizzo, “sto andando a Maui!!!!”. OK, si atterra.
Dopo le pratiche relative all’immigration “ravanando” all’interno dell’aeroporto di San Francisco vengo colpito da una mostra di fantascienza incentrata su giocattoli e gadget. Mi stropiccio gli occhi, da lontano riconosco chiaramente l’X7 un missile giocattolo giapponese che mi fu regalato da mio padre quando avevo sette anni! Non posso crederci, vicino riconosco anche la navicella che fu regalata nella medesima circostanza a mio fratello. Nella mia mente si accavallano ricordi così forti che non avrei mai pensato di provare in tale circostanza e, per un attimo osservando l’X7, è come se fossi tornato bambino.
Dopo due ore di attesa ci imbarchiamo per l’ultimo leg e quando il 757 della United stacca le ruote dall’aeroporto di Frisco mi sento già a casa. Il viaggio prevede soste di tre ore a connection e così il fuso orario e la stanchezza si fanno sentire, tanto che lasciate sulla destra le Farallon Island (una delle aree protette per la riproduzione dell squalo bianco) crollo ed inizio a dormire come un sasso. Ma quando il Com.te del Boeing annuncia la fase di discesa verso l’aeroporto di Kahului ecco che le forze tornano all’improvviso ed è sicuro voglio godermi ogni secondo della fase di approccio. E così il 757 entra nella Valley island lasciandosi sulla sinistra Haiku ed il vulcano Haleakala ed andando a fare la virata base proprio su Kihei aka (also known as) Speed Beach. Il sentiero prescelto (prua al vento) mostra chiaramente che l’aliseo (trade wind) sta soffiando! Welcome to Maui! L’atterraggio è morbido. Come usciamo dal velivolo i profumi caratteristici di Maui ci pervadono così come la temperatura dell’aria molto caratteristica. Sono tornato a casa, sono tornato nel luogo dove trascorrerei, se potessi, ogni attimo della mia vita. Ora mi attendono nell’Oceano mille avventure. Ma di questo ve ne parlerò un’altra volta. Un salutone a tutti dalle Hawaii. Aloha and Gospeed.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
20 Ottobre 2023
WINGFOIL: La Sardinia Sailing Cup accompagna il Wingfoil Racing
20 Ottobre 2023
F-ONE 2024 TWIN TIP Collection
20 Ottobre 2023
Kiter scomparso in California
20 Ottobre 2023
WINGFOIL: Julien Rattotti brilla alla WingFoil Racing World Cup Sardinia
20 Ottobre 2015
Aggiornamento Istruttori Federali di kitesurf
20 Ottobre 2009
LAZIO WAVE CONTEST 2009 – Regolamento di Gara
20 Ottobre 2009
Mitu Monteiro nel Team della Tonino Lamborghini Kitesurfing
20 Ottobre 2009
KPWT SUPERKITE 2009 – 7th Stage WORLD TOUR
20 Ottobre 2009
Vari Vulcan
20 Ottobre 2008
Issue 5 of CORE Online Magazine is now LIVE!
20 Ottobre 2008
Ultima ciliegina sulla torta per Alice Brunacci, Daihatsu Live…