WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA
L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on
23 Novembre 2023
7 Maggio 2010
Comunicato n. 0040/US/CDBS
Stintino 6 maggio 2010
COMUNICATO STAMPA
Un sito web per la Marina di Stintino
Un portale ricco di informazioni per diportisti e operatori del settore.
Rappresenta un chiaro strumento informativo, un utile portolano sul quale rintracciare non soltanto le notizie relative al Porto Marina di Stintino ma anche quelle relative alla portualità del territorio. È il nuovo sito web www.marinadistintino.it ricco di informazioni e illustrazioni, fotografie e numeri utili.
Il sito web è stato voluto dall’assessorato alla Portualità del Comune di Stintino che ha in concessione il porto e lo gestisce con la collaborazione del Consorzio operatori portuali.
Nella home page del sito è possibile trovare i servizi per la nautica da diporto offerte nel nuovo porto e, soprattutto, le tariffe di ormeggi e i servizi accessori del porto turistico di Tanca Manna. Inoltre è possibile leggere e scaricare il regolamento di gestione del porto turistico Marina di Stintino e il regolamento di gestione dell’area ormeggi per i residenti situata nel Porto Mannu. Ancora, è possibile leggere e scaricare anche le informazioni sulle riduzioni e agevolazioni per i residenti suddivise nelle categorie diportisti, operatori nautici, pescatori professionisti e imbarcazioni adibite a noleggio o locazione.
Una pagina è dedicata ai locali operatori del settore della nautica che esercitano assistenza meccanica, cantieristica, rimessaggio e noleggio.
Sul sito poi è possibile la navigazione sia in lingua italiana che inglese. «È sempre possibile inserire dati o modificare le attuali informazioni – ha spiegato l’assessore alla Portualità Angelo Schiaffino – quindi invitiamo gli operatori interessati a farci le dovute segnalazioni o a integrare gratuitamente le indicazioni sulla loro attività, qualora ancora non compaia nel portale».
La sezione dedicata alla descrizione del porto Marina di Stintino è ricca di informazioni a partire dalle coordinate cartografiche utili per il suo raggiungimento, quindi la profondità e il tipo del fondale, gli orari di accesso, il canale radio utilizzato per le comunicazioni, i quadranti del vento e il vento prevalente che soffia all’imboccatura del porto.
Sul territorio di Stintino sono state realizzate alcune sezioni sulle spiagge, sulle origini e sulla storia del paese, sulla tonnara e il suo museo quindi sulla vela latina, lo sport. Di notevole utilità poi e le mappe che spesso è possibile visionare sul sito, collegate con il servizio di “Google maps”, e che forniscono le indicazioni per raggiungere Stintino dall’aeroporto di Alghero, quindi i porti di Stintino e altre località del territorio.
Una sezione poi è dedicata ai servizi e alle strutture presenti sul territorio: dagli alberghi agli agriturismo e bed & breakfast, dai ristoranti ai diving center, dalle agenzie di noleggio barche e gommoni alle agenzie che si occupano di escursioni all’isola dell’Asinara.
Infine due link ricordano che Stintino ha aderito alla Rete dei porti e all’Adac, l’Aci tedesco per la nautica da diporto.
Comunicato n. 0040/US/CDBS
Stintino 6 maggio 2010
COMUNICATO STAMPA
Un sito web per la Marina di Stintino
Un portale ricco di informazioni per diportisti e operatori del settore.
Rappresenta un chiaro strumento informativo, un utile portolano sul quale rintracciare non soltanto le notizie relative al Porto Marina di Stintino ma anche quelle relative alla portualità del territorio. È il nuovo sito web www.marinadistintino.it ricco di informazioni e illustrazioni, fotografie e numeri utili.
Il sito web è stato voluto dall’assessorato alla Portualità del Comune di Stintino che ha in concessione il porto e lo gestisce con la collaborazione del Consorzio operatori portuali.
Nella home page del sito è possibile trovare i servizi per la nautica da diporto offerte nel nuovo porto e, soprattutto, le tariffe di ormeggi e i servizi accessori del porto turistico di Tanca Manna. Inoltre è possibile leggere e scaricare il regolamento di gestione del porto turistico Marina di Stintino e il regolamento di gestione dell’area ormeggi per i residenti situata nel Porto Mannu. Ancora, è possibile leggere e scaricare anche le informazioni sulle riduzioni e agevolazioni per i residenti suddivise nelle categorie diportisti, operatori nautici, pescatori professionisti e imbarcazioni adibite a noleggio o locazione.
Una pagina è dedicata ai locali operatori del settore della nautica che esercitano assistenza meccanica, cantieristica, rimessaggio e noleggio.
Sul sito poi è possibile la navigazione sia in lingua italiana che inglese. «È sempre possibile inserire dati o modificare le attuali informazioni – ha spiegato l’assessore alla Portualità Angelo Schiaffino – quindi invitiamo gli operatori interessati a farci le dovute segnalazioni o a integrare gratuitamente le indicazioni sulla loro attività, qualora ancora non compaia nel portale».
La sezione dedicata alla descrizione del porto Marina di Stintino è ricca di informazioni a partire dalle coordinate cartografiche utili per il suo raggiungimento, quindi la profondità e il tipo del fondale, gli orari di accesso, il canale radio utilizzato per le comunicazioni, i quadranti del vento e il vento prevalente che soffia all’imboccatura del porto.
Sul territorio di Stintino sono state realizzate alcune sezioni sulle spiagge, sulle origini e sulla storia del paese, sulla tonnara e il suo museo quindi sulla vela latina, lo sport. Di notevole utilità poi e le mappe che spesso è possibile visionare sul sito, collegate con il servizio di “Google maps”, e che forniscono le indicazioni per raggiungere Stintino dall’aeroporto di Alghero, quindi i porti di Stintino e altre località del territorio.
Una sezione poi è dedicata ai servizi e alle strutture presenti sul territorio: dagli alberghi agli agriturismo e bed & breakfast, dai ristoranti ai diving center, dalle agenzie di noleggio barche e gommoni alle agenzie che si occupano di escursioni all’isola dell’Asinara.
Infine due link ricordano che Stintino ha aderito alla Rete dei porti e all’Adac, l’Aci tedesco per la nautica da diporto.
23 Novembre 2023
WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA
21 Novembre 2023
Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli
21 Novembre 2023
Become a Certified IKO Instructor at the Kite Center…
21 Novembre 2023
Diventa un istruttore IKO!
20 Novembre 2023
VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità di…
20 Novembre 2023
VIDEO: Cozzolino conquista il GKA
23 Ottobre 2023
Kitesurf o Mountain Board? Il Rispetto per la Natura
23 Ottobre 2023
WINGFOIL: Trionfo di Maddalena Spanu e Mathis Ghio
20 Ottobre 2023
WINGFOIL: La Sardinia Sailing Cup accompagna il Wingfoil Racing
20 Ottobre 2023
WINGFOIL: Julien Rattotti brilla alla WingFoil Racing World Cup Sardinia
19 Ottobre 2023
WINGFOIL: Volti nuovi a caccia di gloria in Sardegna
19 Ottobre 2023
WINGFOIL: Al via nel Golfo degli Angeli la Sardinia…
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
7 Maggio 2023
Cercasi Istruttori di kitesurf
7 Maggio 2011
Il Kitesurf introdotto ufficialmente alle Olimpiadi di Rio de…
7 Maggio 2010
Action Bay Cup
7 Maggio 2009
Intervista alla Pro rider Susi Mai
7 Maggio 2009
La Foto gallery del Pro Rider Mallory de la…
7 Maggio 2009
To da Max – Kiters Girls from kite mania…