Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
19 Aprile 2017
Per la ricorrenza delle festività di Pasqua, Grosseto e le sue località hanno registrato il sold out. Marina di Grosseto, località turistica per chi ha palato fine e patria maremmana per il kiteboarding, è stata presa d’assalto come ogni anno e tuttavia non ci si può lamentare, il test dell’estate arricchito dal vento di ponente, è sembrato riuscito.
Eppure, nonostante le temperature abbiano permesso piacevolmente a tutti di poter praticare il mare, i kiters si sono dovuti accontentare delle spiagge libere anziché usufruire di strutture storiche, da sempre stimato non solo per l’avanguardia degli istruttori e per la posizione geografica ma e soprattutto, per i servizi offerti a tutti i suoi ospiti.
l motivo è dovuto all’adeguamento del regolamento demaniale. L’amministrazione comunale sta ridimensionando le zone d’ombra: nella fattispecie ha calcolato un parametro per cui, in base alla grandezza dello stabilimento, viene concessa una quota ombra minore a differenza degli anni precedenti.
Questa decisione ci lascia con l’amaro in bocca: immaginate i centri kitesurf, con uno spazio d’ombra molto ridotto rispetto agli anni passati.
Questo ridimensionamento invece non ha toccato gli stabilimenti balneari: a loro è stato concesso di allargarsi mentre i kiters, hanno limitazioni anche nel potersi rifocillare: alle strutture che fino ad ora hanno ospitato gli sportivi del vento, viene concesso l’utilizzo limitato di distributori automatici e si sa, dopo una session, fame e sete sono il primo pensiero mentre si abbassa il kite.
Sembra davvero una congiura nei confronti degli stabilimenti di Fiumara. A Castiglione della Pescaia e a Talamone invece, le scuole di kitesurf sono già in funzione e questa decisione, oltre a creare un danno nell’ambiente sociale del kiteboarding in generale, nonchè al turismo surfistico, impedisce a chi vuole affacciarsi nel nostro mondo, di assaporare le emozioni che solo la nostra disciplina sportiva può regalare.
Presto on line un intervista dei referenti dei centri Kitesurf, per conoscere la vera realtà dei fatti.
Per la ricorrenza delle festività di Pasqua, Grosseto e le sue località hanno registrato il sold out. Marina di Grosseto, località turistica per chi ha palato fine e patria maremmana per il kiteboarding, è stata presa d’assalto come ogni anno e tuttavia non ci si può lamentare, il test dell’estate arricchito dal vento di ponente, è sembrato riuscito.
Eppure, nonostante le temperature abbiano permesso piacevolmente a tutti di poter praticare il mare, i kiters si sono dovuti accontentare delle spiagge libere anziché usufruire di strutture storiche, da sempre stimato non solo per l’avanguardia degli istruttori e per la posizione geografica ma e soprattutto, per i servizi offerti a tutti i suoi ospiti.
l motivo è dovuto all’adeguamento del regolamento demaniale. L’amministrazione comunale sta ridimensionando le zone d’ombra: nella fattispecie ha calcolato un parametro per cui, in base alla grandezza dello stabilimento, viene concessa una quota ombra minore a differenza degli anni precedenti.
Questa decisione ci lascia con l’amaro in bocca: immaginate i centri kitesurf, con uno spazio d’ombra molto ridotto rispetto agli anni passati.
Questo ridimensionamento invece non ha toccato gli stabilimenti balneari: a loro è stato concesso di allargarsi mentre i kiters, hanno limitazioni anche nel potersi rifocillare: alle strutture che fino ad ora hanno ospitato gli sportivi del vento, viene concesso l’utilizzo limitato di distributori automatici e si sa, dopo una session, fame e sete sono il primo pensiero mentre si abbassa il kite.
Sembra davvero una congiura nei confronti degli stabilimenti di Fiumara. A Castiglione della Pescaia e a Talamone invece, le scuole di kitesurf sono già in funzione e questa decisione, oltre a creare un danno nell’ambiente sociale del kiteboarding in generale, nonchè al turismo surfistico, impedisce a chi vuole affacciarsi nel nostro mondo, di assaporare le emozioni che solo la nostra disciplina sportiva può regalare.
Presto on line un intervista dei referenti dei centri Kitesurf, per conoscere la vera realtà dei fatti.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
18 Settembre 2017
Kitesurfing Castiglione della Pescaia
18 Settembre 2017
Kite Trainer
18 Settembre 2017
Inkite
18 Settembre 2017
Kite Beach Fiumara
18 Settembre 2017
Kite Well
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
19 Aprile 2024
F-One presenta il Nuovo Foil: l’Eagle X!
19 Aprile 2024
Full Power 2024: Il Grande Evento del Kitesurf a…
19 Aprile 2023
APPUNTAMENTI “GARIBALVINI”-GLI EVENTI IN CALENDARIO A MARSALA
19 Aprile 2015
Stefano Maffezzoni: prima viene Mauritius, poi il paradiso
19 Aprile 2014
Luigi Marino Coche Island
19 Aprile 2014
S+ Presents: STEFANO GENTILI
19 Aprile 2014
Prima tappa nazionale FREESTYLE di Kitesurf