22 Dicembre 2009

Share:

Aquiloni eolici

di: Redazione Kitesurfing

L’energia che si può ottenere dal vento è circa 100 volte superiore all’attuale fabbisogno energetico dell’umanità ma molta di questa energia è disponibile ad elevate altitudini dove i sistemi eolici odierni non riescono ad arrivare. A questo ha pensato la KiteGen, una compagnia italiana che ha sviluppato un sistema eolico ad aquiloni, il Kite Wind Generator.

Ogni aquilone è connesso ad una coppia di cavi ad alta resistenza che controllano la direzione e l’angolo di volo. Questi aquiloni sono leggeri e ultra-resistenti, simili a quelli utilizzati per il kite surf e sono in grado di volare fino ad un’altezza di 2000 metri.

A caccia del vento
Il sistema KiteGen ha inoltre maggiore flessibilità per quanto riguarda l’altezza degli aquiloni. Se il vento soffia ad una certa altitudine, il “kite” può essere regolato di conseguenza. Se, ad esempio, il vento soffia a 1000 metri gli aquiloni possono essere regolati alla stessa altezza. Se il giorno dopo soffia ad un’altezza diversa, gli aquiloni voleranno a quell’altezza in modo da ottenere il massimo dalla potenza eolica.

Sistema automatizzato
Gli aquiloni sono muniti di un sistema di guida automatico che permette di utilizzarli sia di giorno sia di notte. Inoltre per evitare impatti con gli uccelli è presente un radar che, in caso di stormi, reindirizza gli aquiloni in pochi secondi.

Il costo di questa tecnologia è di circa 500.000 euro e non necessita di ettari ed ettari di spazio come nel caso di un parco eolico. È possibile installare l’intero sistema in un diametro di soli 100 metri. KiteGen sostiene che possa produrre una mezzo GW di energia ad un costo di 1,7 euro a GW.

Guarda altre News

Lo Stagnone, teatro della Finale del Campionato Nazionale…

Siamo in trepidante attesa del grande evento che si terrà questa estate a Lo Stagnone di Marsala dove si svolgeranno du

Che cos’è il Kitesurf?

In questo articolo vorrei fare un’introduzione a chi magari è ai primi approcci con il kitesurf o desidera trovare qu

Andrea Principi: I suoi trick segreti faranno la…

Andrea Principi, campione mondiale di Big Air, ha preparato per la gara che si terrà ad aprile in Francia a Bancares de

Top 5 Località Estive per Kiters

È arrivata la bella stagione e con essa arrivano le giornate di sole e vento che fanno la gioia per noi kiters sempre i

Focus on: Il meglio del Wingfoil Racing World…

In questi giorni non ci è mancato di seguire le emozionanti vicende della Wingfoil Racing World Cup che si è svolta ad

Iveco Daily 4×4: il camper dei kiters!

Ecco che la famiglia di kiters spagnola di Núria Gomà i Lleonart si lancia all’avventura nelle americhe con il loro

Il Nuovo Breeze V4 della F-ONE

Il nuovo BREEZE rimane il kite one-strut più facile da usare sul mercato, con sorprendenti capacità nel vento leggero

Podcast con il campione Airton Cozzolino

Ecco un podcast che la Red Bull ha tenuto con Airton Cozzolino, vincitore della scorsa  GKA Kite-Surf World Cup a Capov

Oceanrodeo si congratula con Mathis Ghio

La Oceanrodeo, noto marchio di attrezzature per il kitesurf e il wingfoil, si congratula con il campione di Abu Dhabi, M

Wingfoil: nuova classe olimpica per il 2032?

A San Francisco molti campioni si sfidano in accese competizioni nel primo Spring Wingding & Wingfoil Pacific Coast Cham

Aquiloni eolici

di: Redazione Kitesurfing

L’energia che si può ottenere dal vento è circa 100 volte superiore all’attuale fabbisogno energetico dell’umanità ma molta di questa energia è disponibile ad elevate altitudini dove i sistemi eolici odierni non riescono ad arrivare. A questo ha pensato la KiteGen, una compagnia italiana che ha sviluppato un sistema eolico ad aquiloni, il Kite Wind Generator.

Ogni aquilone è connesso ad una coppia di cavi ad alta resistenza che controllano la direzione e l’angolo di volo. Questi aquiloni sono leggeri e ultra-resistenti, simili a quelli utilizzati per il kite surf e sono in grado di volare fino ad un’altezza di 2000 metri.

A caccia del vento
Il sistema KiteGen ha inoltre maggiore flessibilità per quanto riguarda l’altezza degli aquiloni. Se il vento soffia ad una certa altitudine, il “kite” può essere regolato di conseguenza. Se, ad esempio, il vento soffia a 1000 metri gli aquiloni possono essere regolati alla stessa altezza. Se il giorno dopo soffia ad un’altezza diversa, gli aquiloni voleranno a quell’altezza in modo da ottenere il massimo dalla potenza eolica.

Sistema automatizzato
Gli aquiloni sono muniti di un sistema di guida automatico che permette di utilizzarli sia di giorno sia di notte. Inoltre per evitare impatti con gli uccelli è presente un radar che, in caso di stormi, reindirizza gli aquiloni in pochi secondi.

Il costo di questa tecnologia è di circa 500.000 euro e non necessita di ettari ed ettari di spazio come nel caso di un parco eolico. È possibile installare l’intero sistema in un diametro di soli 100 metri. KiteGen sostiene che possa produrre una mezzo GW di energia ad un costo di 1,7 euro a GW.

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi