22 Dicembre 2009

Share:

Aquiloni eolici

di: Kitesurfing Editorial Team

L’energia che si può ottenere dal vento è circa 100 volte superiore all’attuale fabbisogno energetico dell’umanità ma molta di questa energia è disponibile ad elevate altitudini dove i sistemi eolici odierni non riescono ad arrivare. A questo ha pensato la KiteGen, una compagnia italiana che ha sviluppato un sistema eolico ad aquiloni, il Kite Wind Generator.

Ogni aquilone è connesso ad una coppia di cavi ad alta resistenza che controllano la direzione e l’angolo di volo. Questi aquiloni sono leggeri e ultra-resistenti, simili a quelli utilizzati per il kite surf e sono in grado di volare fino ad un’altezza di 2000 metri.

A caccia del vento
Il sistema KiteGen ha inoltre maggiore flessibilità per quanto riguarda l’altezza degli aquiloni. Se il vento soffia ad una certa altitudine, il “kite” può essere regolato di conseguenza. Se, ad esempio, il vento soffia a 1000 metri gli aquiloni possono essere regolati alla stessa altezza. Se il giorno dopo soffia ad un’altezza diversa, gli aquiloni voleranno a quell’altezza in modo da ottenere il massimo dalla potenza eolica.

Sistema automatizzato
Gli aquiloni sono muniti di un sistema di guida automatico che permette di utilizzarli sia di giorno sia di notte. Inoltre per evitare impatti con gli uccelli è presente un radar che, in caso di stormi, reindirizza gli aquiloni in pochi secondi.

Il costo di questa tecnologia è di circa 500.000 euro e non necessita di ettari ed ettari di spazio come nel caso di un parco eolico. È possibile installare l’intero sistema in un diametro di soli 100 metri. KiteGen sostiene che possa produrre una mezzo GW di energia ad un costo di 1,7 euro a GW.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Aquiloni eolici

di: Kitesurfing Editorial Team

L’energia che si può ottenere dal vento è circa 100 volte superiore all’attuale fabbisogno energetico dell’umanità ma molta di questa energia è disponibile ad elevate altitudini dove i sistemi eolici odierni non riescono ad arrivare. A questo ha pensato la KiteGen, una compagnia italiana che ha sviluppato un sistema eolico ad aquiloni, il Kite Wind Generator.

Ogni aquilone è connesso ad una coppia di cavi ad alta resistenza che controllano la direzione e l’angolo di volo. Questi aquiloni sono leggeri e ultra-resistenti, simili a quelli utilizzati per il kite surf e sono in grado di volare fino ad un’altezza di 2000 metri.

A caccia del vento
Il sistema KiteGen ha inoltre maggiore flessibilità per quanto riguarda l’altezza degli aquiloni. Se il vento soffia ad una certa altitudine, il “kite” può essere regolato di conseguenza. Se, ad esempio, il vento soffia a 1000 metri gli aquiloni possono essere regolati alla stessa altezza. Se il giorno dopo soffia ad un’altezza diversa, gli aquiloni voleranno a quell’altezza in modo da ottenere il massimo dalla potenza eolica.

Sistema automatizzato
Gli aquiloni sono muniti di un sistema di guida automatico che permette di utilizzarli sia di giorno sia di notte. Inoltre per evitare impatti con gli uccelli è presente un radar che, in caso di stormi, reindirizza gli aquiloni in pochi secondi.

Il costo di questa tecnologia è di circa 500.000 euro e non necessita di ettari ed ettari di spazio come nel caso di un parco eolico. È possibile installare l’intero sistema in un diametro di soli 100 metri. KiteGen sostiene che possa produrre una mezzo GW di energia ad un costo di 1,7 euro a GW.

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi