Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
11 Dicembre 2020
Semaforo verde per sabato 12 e domenica 13 dicembre sulla prova che assegnerà i titoli italiani 2020. Sandro Pisu difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. Tra gli sfidanti Toni Ciliberto, campione d’Italia nel 2018.
L’appuntamento è per sabato mattina a Capo Mannu (OR)
Si accende il semaforo verde sul Campionato Italiano Assoluto di Kite Wave, organizzato dalla CKI (Classe Kiteboard Italia) sotto l’egida della FIV – Federazione Italiana Vela.
Le previsioni meteo danno per sabato 12 e domenica 13 condizioni tali da poter infiammare lo storico spot di Capo Mannu (OR), uno dei punti di riferimento degli sport da onda in Europa.
Sabato 12 dicembre sono in programma il round 1 e il round 2, per un totale di circa 2 ore di gara, mentre domenica 13 si svolgeranno le rimanenti 2 ore e 30 minuti con il round 3, le semifinali e la heat finale.
Le prove si svolgeranno con heat da 4 o 6 atleti e verrà scelto un tabellone dingle. Si tratta di un mix tra la single e la double elimination che permette la realizzazione di un format di gara più snello e da la possibilità a tutti i riders di confrontarsi in più batterie per tentare la scalata al titolo tricolore!
Le prove verranno giudicate tenendo conto del principio basilare dei contest di surf: qualità al posto della quantità. Il punteggio finale di ogni heat sarà dato sommando quelli che i giudici assegneranno alle migliori 2 onde di ciascun atleta. Verranno presi in considerazione e valutati questi criteri: scelta dell’onda, radicalità della manovra, fluibilità e stile.
L’atleta da battere sarà il sardo Sandro Pisu, che tenterà di difendere il titolo su onde familiari e che ben conosce. Nonostante la limitazione a 32 atleti, la concorrenza sarà alta e agguerrita: ci riproverà sicuramente Toni Ciliberto, campione d’Italia nel 2018, così come il siciliano Antonio Capuzzo, il cagliaritano Luca Marcis e Enrico Giordano.
L’evento organizzato dalla ASD Eolo di Torregrande, in collaborazione con la Chia Wind Club ASD e grazie al supporto della Regione Sardegna e del Comune di San Vero Milis, assume un valore simbolico davvero importante per l’intero movimento dei water Sports. Nonostante l’anno ormai prossimo alla conclusione, contraddistinto da una pandemia che come ulteriore effetto collaterale ha trascinato nell’oblio eventi di ogni genere, tipologia e pubblico, rappresenta infatti la voglia di riscatto dell’intero movimento. Ritrovarsi tra le onde e il vento con il solo obiettivo di domarli e sfidare se stessi e portare a casa il titolo di Campione d’Italia. Il tutto all’inizio del quadriennio olimpico che porterà il Kiteboard (con il foil) allo storico debutto in occasione dei Giochi di Parigi del 2024.
L’evento inoltre, in qualità di Campionato Italiano, è tra quelli autorizzati ed elencati nel sito CONI. Il rigido protocollo di sicurezza emesso dalla FIV e già testato in altre competizioni si è rivelato impeccabile fino ad ora sia dal punto di vista della funzionalità che per l’elevata sicurezza garantita ad atleti e staff.
Sul sito www.wavexpression.it è possibile trovare tutte le info sul Campionato Italiano Assoluto di Kite Wave e, nei giorni di gara, sarà disponibile il live scoring e il live streaming direttamente dal campo gara di Capo Mannu.
PROGRAMMA DEL CAMPIONATO ITALIANO KITE WAVE:
Giorno 1 (giorno precedente alla gara)
Arrivo degli atleti a Capo Mannu
Ore 18.00 Chiusura registrazioni
Ore 19.00 Rider’s meeting e informazioni di gara
Ore 20.30 Opening Ceremony
Giorno 2 (sabato 12 dicembre)
Ore 07.00 Check Condizioni da parte del comitato di gara
Ore 12.30 possibile Rider’s meeting (salvo diversa indicazione)
Ore 13.30 inizio attività agonistica (warm-up 30’)
a seguire condizioni permettendo sessione fotografica
Giorno 3 (domenica 13 dicembre)
Ore 07.00 Check Condizioni da parte del comitato di gara
Ore 07.30 possibile Rider’s meeting (salvo diversa indicazione)
Ore 08.30 inizio attività agonistica (warm-up 30’)
Ore 20.30 premiazioni ufficiali dell’evento – Closing Ceremony
Nb: In caso di mancato raggiungimento di classifica la manifestazione potrebbe essere essere prolungata considerando ulteriori giorni di gare quali “Giorni di riserva”
Semaforo verde per sabato 12 e domenica 13 dicembre sulla prova che assegnerà i titoli italiani 2020. Sandro Pisu difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. Tra gli sfidanti Toni Ciliberto, campione d’Italia nel 2018.
L’appuntamento è per sabato mattina a Capo Mannu (OR)
Si accende il semaforo verde sul Campionato Italiano Assoluto di Kite Wave, organizzato dalla CKI (Classe Kiteboard Italia) sotto l’egida della FIV – Federazione Italiana Vela.
Le previsioni meteo danno per sabato 12 e domenica 13 condizioni tali da poter infiammare lo storico spot di Capo Mannu (OR), uno dei punti di riferimento degli sport da onda in Europa.
Sabato 12 dicembre sono in programma il round 1 e il round 2, per un totale di circa 2 ore di gara, mentre domenica 13 si svolgeranno le rimanenti 2 ore e 30 minuti con il round 3, le semifinali e la heat finale.
Le prove si svolgeranno con heat da 4 o 6 atleti e verrà scelto un tabellone dingle. Si tratta di un mix tra la single e la double elimination che permette la realizzazione di un format di gara più snello e da la possibilità a tutti i riders di confrontarsi in più batterie per tentare la scalata al titolo tricolore!
Le prove verranno giudicate tenendo conto del principio basilare dei contest di surf: qualità al posto della quantità. Il punteggio finale di ogni heat sarà dato sommando quelli che i giudici assegneranno alle migliori 2 onde di ciascun atleta. Verranno presi in considerazione e valutati questi criteri: scelta dell’onda, radicalità della manovra, fluibilità e stile.
L’atleta da battere sarà il sardo Sandro Pisu, che tenterà di difendere il titolo su onde familiari e che ben conosce. Nonostante la limitazione a 32 atleti, la concorrenza sarà alta e agguerrita: ci riproverà sicuramente Toni Ciliberto, campione d’Italia nel 2018, così come il siciliano Antonio Capuzzo, il cagliaritano Luca Marcis e Enrico Giordano.
L’evento organizzato dalla ASD Eolo di Torregrande, in collaborazione con la Chia Wind Club ASD e grazie al supporto della Regione Sardegna e del Comune di San Vero Milis, assume un valore simbolico davvero importante per l’intero movimento dei water Sports. Nonostante l’anno ormai prossimo alla conclusione, contraddistinto da una pandemia che come ulteriore effetto collaterale ha trascinato nell’oblio eventi di ogni genere, tipologia e pubblico, rappresenta infatti la voglia di riscatto dell’intero movimento. Ritrovarsi tra le onde e il vento con il solo obiettivo di domarli e sfidare se stessi e portare a casa il titolo di Campione d’Italia. Il tutto all’inizio del quadriennio olimpico che porterà il Kiteboard (con il foil) allo storico debutto in occasione dei Giochi di Parigi del 2024.
L’evento inoltre, in qualità di Campionato Italiano, è tra quelli autorizzati ed elencati nel sito CONI. Il rigido protocollo di sicurezza emesso dalla FIV e già testato in altre competizioni si è rivelato impeccabile fino ad ora sia dal punto di vista della funzionalità che per l’elevata sicurezza garantita ad atleti e staff.
Sul sito www.wavexpression.it è possibile trovare tutte le info sul Campionato Italiano Assoluto di Kite Wave e, nei giorni di gara, sarà disponibile il live scoring e il live streaming direttamente dal campo gara di Capo Mannu.
PROGRAMMA DEL CAMPIONATO ITALIANO KITE WAVE:
Giorno 1 (giorno precedente alla gara)
Arrivo degli atleti a Capo Mannu
Ore 18.00 Chiusura registrazioni
Ore 19.00 Rider’s meeting e informazioni di gara
Ore 20.30 Opening Ceremony
Giorno 2 (sabato 12 dicembre)
Ore 07.00 Check Condizioni da parte del comitato di gara
Ore 12.30 possibile Rider’s meeting (salvo diversa indicazione)
Ore 13.30 inizio attività agonistica (warm-up 30’)
a seguire condizioni permettendo sessione fotografica
Giorno 3 (domenica 13 dicembre)
Ore 07.00 Check Condizioni da parte del comitato di gara
Ore 07.30 possibile Rider’s meeting (salvo diversa indicazione)
Ore 08.30 inizio attività agonistica (warm-up 30’)
Ore 20.30 premiazioni ufficiali dell’evento – Closing Ceremony
Nb: In caso di mancato raggiungimento di classifica la manifestazione potrebbe essere essere prolungata considerando ulteriori giorni di gare quali “Giorni di riserva”
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
13 Dicembre 2022
Kitesurf, a Latina vince Carlo D’Ercole
9 Dicembre 2021
Caccia all’onda perfetta, l’unico salentino nella gara nazionale “wave”…
30 Gennaio 2021
Francesco Cappuzzo Campione Italiano Wave 2020
4 Novembre 2018
Campionato nazionale WAVE Ostia
5 Novembre 2017
Wave contest 2017 lo show event del litorale romano
13 Settembre 2017
Gka world tour: Airton Cozzolino è il campione del…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
11 Dicembre 2023
WINGFOIL: Ecco i campioni della Racing World Cup
11 Dicembre 2023
GKA: Gli atleti parlano delle principali attrazioni da vedere…
11 Dicembre 2023
GKA: I campioni del mondo incoronati nella doppietta brasiliana
11 Dicembre 2015
Hannah Whiteley – Kiting the bedsheets
11 Dicembre 2012
Intervista a Chiara Esposito For TpKiters
11 Dicembre 2008
Newind Kiteboards 2009 LINEUP preview