23 Maggio 2010

Share:

TALAMONE RACE Cup 2010

di: Redazione Kitesurfing

Località

Talamone (GR)

29 e 30 Maggio 2010

1.LOCALITA’ E DATE DI SVOLGIMENTO

La sede nautica presso la quale si terrà la manifestazione si trova presso il Centro Sportivo International Kitesurf University, situato nella località di Talamone (GR). Le regate si effettueranno nei giorni 29 e 30 Maggio 2010.

2.COMITATO ORGANIZZATORE

La manifestazione è organizzata dalle associazioni sportive dilettantistiche Talamone Windsurfing Kitesurfing Center con sede a Talamone c/o Talamone Camping Village via Talamonese snc Talamone (GR) tel 3473748218, www.twkc.it, info@twkc.it, e International Kitesurf University, con sede legale Località Maset 228/d Rabbi (TN) e sede nautica in località Talamone (GR), www.kitesurfuniversity.com – ikuoffice@mac.com- tel. +39 3281570157, +39 3921570157

3.REGOLAMENTI

La manifestazione è del tipo “race”, e prevede quindi un percorso delimitato da che dà prova di abilità nella velocità. La manifestazione si terrà secondo i seguenti regolamenti:

a. le regole di Regata della ISAF (Racing Rules of Sailing – RRS), compreso il regolamento sperimentale per le gare di kitesurf (Experimental Kiteboarding Competition Rules)

b. il regolamento per le gare promozionali della FISN

c. il presente Bando di Regata

d. le Istruzioni di Regata

Le prescrizioni nazionali non saranno in vigore.

4.ISCRIZIONI

Per poter prendere parte alle regate i concorrenti devono essere in possesso di tessera FISN valida per l’anno 2010 e di certificato di idoneità medico sportiva per la pratica dello sport agonistico, da presentare all’atto dell’iscrizione, nonché avere una copertura assicurativa per responsabilità verso terzi con copertura minima pari a un milione di euro. I concorrenti minori di 18 anni dovranno avere una autorizzazione rilasciata dall’esercente la patria potestà.

Chi intende partecipare deve far pervenire al Comitato Organizzatore la propria domanda di iscrizione, contenente nome, cognome, data e luogo di nascita, attrezzatura che verrà utilizzata, entro le ore 12 del 28 Maggio 2010. Si possono utilizzare gli appositi moduli richiedibili via email Le domande di iscrizione dovranno essere perfezionate con il pagamento della tassa di iscrizione, la presentazione della tessera FISN, del certificato medico e dell’assicurazione, entro e non oltre le ore 11 del 29 Maggio 2010, pena la non validità delle stesse.

La tassa di iscrizione ammonta a 40 euro.

5.PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

29 Maggio

Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 Fine: regate

Ore 19.00 del 29 party

30 Maggio

Riders Meeting Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 – Fine: regate

Ore 18.00 del 30 Maggio: premiazione

6.EQUIPAGGIAMENTO

Gli atleti devono indossare l’equipaggiamento di sicurezza costituito da giubbotto, casco, leash, tagliascotte. Gli atleti sono tenuti ad usare l’attrezzatura di sicurezza per tutta la durata delle permanenza in acqua, anche prima e dopo la gara.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello del kite, purché con linee di lunghezza non superiore ai 30 metri. Il kite deve avere il leash che lo assicura al trapezio, lo sgancio di emergenza e il quinto cavo. Il parco kite che l’atleta userà per la gara deve essere dichiarato all’atto dell’iscrizione o comunque prima dell’inizio delle regate, specificando modelli, misure e colori; in caso di sostituzione per problemi tecnici, sarà sempre cura dell’atleta comunicare al giudice di gara la sostituzione, entro 10 minuti dal’inizio delle procedure di partenza.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello della tavola. E’ possibile usare pinne della forma e misura che si ritengono opportune. E’ vietato l’uso di leash sulla tavola. E’ permesso scegliere il tipo di aggancio fra i piedi e la tavola (straps, pads, bindings). I concorrenti dovranno segnalare all’atto dell’iscrizione il tipo di tavola scelta (race o twin-tips)

Ogni atleta può scegliere il tipo di trapezio (harness), che deve essere dotato di coltellino tagliascotte.

7.COMUNICATI

Tutte le comunicazioni saranno esposte sull’albo ufficiale dei comunicati posto all’ingresso dell’ufficio iscrizioni.

8.ISTRUZIONI DI REGATA

Le istruzioni di regata saranno a disposizione a partire dalle ore 18 del giorno 28 Maggio 2010.

9.PERCORSI

I percorsi saranno illustrati sulle Istruzioni di Regata.

10.PUNTEGGIO

Verrà applicato il sistema di punteggio minimo: per ogni prova i concorrenti riceveranno il punteggio in base al proprio piazzamento. Se possibile verranno disputare 4 prove, con una di scarto. Con meno di 4 prove disputate non verrà applicato nessuno scarto. Eventuali parità verranno risolte come previsto dall’appendice A del Regolamento di Regata.

11.PENALITA’

In caso di infrazioni verrà applicato il sistema di penalità previsto dalla regola 44.3 del Regolamento di Regata.

12.PREMI

Premi ai primi tre classificati di ogni categoria. Oltre alla classifica generale open potranno essere stilate classifiche per le singole categorie, al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti per categoria. Secondo il regolamento FISN agli effetti agonistici gli atleti saranno divisi nelle seguenti categorie:

1.

Boys e Girls: da 10 a 14 anni;
2.

Junior Men e Junior Ladies: da 15 a 18 anni;
3.

Open Men e Open Ladies: da 19 a 30 anni;
4.

Pro Men e Pro Ladies: aperta a tutte le fasce d’età
5.

Master Men e Master Ladies: da 31 a 40 anni
6.

Senior Men e Ladies: da 41 anni in avanti

Potranno inoltre essere stilate classifiche separate per i concorrenti che gareggiano con tavole tipo “race” e concorrenti che partecipano con tavole “twin-tips”.

13.ESONERO DI RESPONSABILITA’

I concorrenti prendono parte alla regata a loro rischio e pericolo. Vedi la Regola 4, Decisione di Partecipare alla Regata. L’Autorità Organizzatrice non assume alcuna responsabilità per danni alle cose od infortuni alle persone o nei casi di morte che avvengano a causa della regata prima, durante o dopo la stessa.

14.ASSICURAZIONE

I concorrenti dovranno essere in possesso di una assicurazione per la responsabilità civile verso terzi con una copertura minima di 1 milione di euro.

INFORMAZIONI UTILI

SPOT

Il campo di regata sarà posizionato nello specchio d’acqua della baia di Talamone.

Di norma in quest’area il vento soffia da NW con intensità tra i 10 e i 30 nodi nel pomeriggio, mentre il mattino viene da nord, con intensità bassa. Oppure in caso di scirocco può soffiare tutto il giorno con intensità dai 10 e 20 nodi.

La temperatura dell’acqua a Maggio si aggira sui 17/19 gradi: è quindi consigliabile la muta.

Ricordiamo che in Toscana vige l’obbligo di indossare il salvagente ed il casco.

ALLOGGIO

Soluzioni per l’alloggi, piu’ vicine allo spot con le quali è stata stipulata una convenzione per gli atleti e partecipanti all’evento:

Talamone Camping Village – Talamone (GR) – Tel. 0564.88.70.26 – Fax 0564.88.71.70

Residence Talamone Il Poderino

S.P. Talamone Ovest, 1 – i-58010 – Talamone (GR)

Tel. 39.(0) 564885735 – Fax 39.(0) 564642246

PRO LOCO “Fonteblanda”

FONTEBLANDA (GR) – via del Leccio

tel 0564/886260 – fax 0564/886255



Località

Talamone (GR)

29 e 30 Maggio 2010

1.LOCALITA’ E DATE DI SVOLGIMENTO

La sede nautica presso la quale si terrà la manifestazione si trova presso il Centro Sportivo International Kitesurf University, situato nella località di Talamone (GR). Le regate si effettueranno nei giorni 29 e 30 Maggio 2010.

2.COMITATO ORGANIZZATORE

La manifestazione è organizzata dalle associazioni sportive dilettantistiche Talamone Windsurfing Kitesurfing Center con sede a Talamone c/o Talamone Camping Village via Talamonese snc Talamone (GR) tel 3473748218, www.twkc.it, info@twkc.it, e International Kitesurf University, con sede legale Località Maset 228/d Rabbi (TN) e sede nautica in località Talamone (GR), www.kitesurfuniversity.com – ikuoffice@mac.com- tel. +39 3281570157, +39 3921570157

3.REGOLAMENTI

La manifestazione è del tipo “race”, e prevede quindi un percorso delimitato da che dà prova di abilità nella velocità. La manifestazione si terrà secondo i seguenti regolamenti:

a. le regole di Regata della ISAF (Racing Rules of Sailing – RRS), compreso il regolamento sperimentale per le gare di kitesurf (Experimental Kiteboarding Competition Rules)

b. il regolamento per le gare promozionali della FISN

c. il presente Bando di Regata

d. le Istruzioni di Regata

Le prescrizioni nazionali non saranno in vigore.

4.ISCRIZIONI

Per poter prendere parte alle regate i concorrenti devono essere in possesso di tessera FISN valida per l’anno 2010 e di certificato di idoneità medico sportiva per la pratica dello sport agonistico, da presentare all’atto dell’iscrizione, nonché avere una copertura assicurativa per responsabilità verso terzi con copertura minima pari a un milione di euro. I concorrenti minori di 18 anni dovranno avere una autorizzazione rilasciata dall’esercente la patria potestà.

Chi intende partecipare deve far pervenire al Comitato Organizzatore la propria domanda di iscrizione, contenente nome, cognome, data e luogo di nascita, attrezzatura che verrà utilizzata, entro le ore 12 del 28 Maggio 2010. Si possono utilizzare gli appositi moduli richiedibili via email Le domande di iscrizione dovranno essere perfezionate con il pagamento della tassa di iscrizione, la presentazione della tessera FISN, del certificato medico e dell’assicurazione, entro e non oltre le ore 11 del 29 Maggio 2010, pena la non validità delle stesse.

La tassa di iscrizione ammonta a 40 euro.

5.PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

29 Maggio

Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 Fine: regate

Ore 19.00 del 29 party

30 Maggio

Riders Meeting Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 – Fine: regate

Ore 18.00 del 30 Maggio: premiazione

6.EQUIPAGGIAMENTO

Gli atleti devono indossare l’equipaggiamento di sicurezza costituito da giubbotto, casco, leash, tagliascotte. Gli atleti sono tenuti ad usare l’attrezzatura di sicurezza per tutta la durata delle permanenza in acqua, anche prima e dopo la gara.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello del kite, purché con linee di lunghezza non superiore ai 30 metri. Il kite deve avere il leash che lo assicura al trapezio, lo sgancio di emergenza e il quinto cavo. Il parco kite che l’atleta userà per la gara deve essere dichiarato all’atto dell’iscrizione o comunque prima dell’inizio delle regate, specificando modelli, misure e colori; in caso di sostituzione per problemi tecnici, sarà sempre cura dell’atleta comunicare al giudice di gara la sostituzione, entro 10 minuti dal’inizio delle procedure di partenza.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello della tavola. E’ possibile usare pinne della forma e misura che si ritengono opportune. E’ vietato l’uso di leash sulla tavola. E’ permesso scegliere il tipo di aggancio fra i piedi e la tavola (straps, pads, bindings). I concorrenti dovranno segnalare all’atto dell’iscrizione il tipo di tavola scelta (race o twin-tips)

Ogni atleta può scegliere il tipo di trapezio (harness), che deve essere dotato di coltellino tagliascotte.

7.COMUNICATI

Tutte le comunicazioni saranno esposte sull’albo ufficiale dei comunicati posto all’ingresso dell’ufficio iscrizioni.

8.ISTRUZIONI DI REGATA

Le istruzioni di regata saranno a disposizione a partire dalle ore 18 del giorno 28 Maggio 2010.

9.PERCORSI

I percorsi saranno illustrati sulle Istruzioni di Regata.

10.PUNTEGGIO

Verrà applicato il sistema di punteggio minimo: per ogni prova i concorrenti riceveranno il punteggio in base al proprio piazzamento. Se possibile verranno disputare 4 prove, con una di scarto. Con meno di 4 prove disputate non verrà applicato nessuno scarto. Eventuali parità verranno risolte come previsto dall’appendice A del Regolamento di Regata.

11.PENALITA’

In caso di infrazioni verrà applicato il sistema di penalità previsto dalla regola 44.3 del Regolamento di Regata.

12.PREMI

Premi ai primi tre classificati di ogni categoria. Oltre alla classifica generale open potranno essere stilate classifiche per le singole categorie, al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti per categoria. Secondo il regolamento FISN agli effetti agonistici gli atleti saranno divisi nelle seguenti categorie:

1.

Boys e Girls: da 10 a 14 anni;
2.

Junior Men e Junior Ladies: da 15 a 18 anni;
3.

Open Men e Open Ladies: da 19 a 30 anni;
4.

Pro Men e Pro Ladies: aperta a tutte le fasce d’età
5.

Master Men e Master Ladies: da 31 a 40 anni
6.

Senior Men e Ladies: da 41 anni in avanti

Potranno inoltre essere stilate classifiche separate per i concorrenti che gareggiano con tavole tipo “race” e concorrenti che partecipano con tavole “twin-tips”.

13.ESONERO DI RESPONSABILITA’

I concorrenti prendono parte alla regata a loro rischio e pericolo. Vedi la Regola 4, Decisione di Partecipare alla Regata. L’Autorità Organizzatrice non assume alcuna responsabilità per danni alle cose od infortuni alle persone o nei casi di morte che avvengano a causa della regata prima, durante o dopo la stessa.

14.ASSICURAZIONE

I concorrenti dovranno essere in possesso di una assicurazione per la responsabilità civile verso terzi con una copertura minima di 1 milione di euro.

INFORMAZIONI UTILI

SPOT

Il campo di regata sarà posizionato nello specchio d’acqua della baia di Talamone.

Di norma in quest’area il vento soffia da NW con intensità tra i 10 e i 30 nodi nel pomeriggio, mentre il mattino viene da nord, con intensità bassa. Oppure in caso di scirocco può soffiare tutto il giorno con intensità dai 10 e 20 nodi.

La temperatura dell’acqua a Maggio si aggira sui 17/19 gradi: è quindi consigliabile la muta.

Ricordiamo che in Toscana vige l’obbligo di indossare il salvagente ed il casco.

ALLOGGIO

Soluzioni per l’alloggi, piu’ vicine allo spot con le quali è stata stipulata una convenzione

per gli atleti e partecipanti all’evento:

Talamone Camping Village – Talamone (GR) – Tel. 0564.88.70.26 – Fax 0564.88.71.70

Residence Talamone Il Poderino

S.P. Talamone Ovest, 1 – i-58010 – Talamone (GR)

Tel. 39.(0) 564885735 – Fax 39.(0) 564642246


PRO LOCO “Fonteblanda”

FONTEBLANDA (GR) – via del Leccio

tel 0564/886260 – fax 0564/886255

Guarda altre News

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

TALAMONE RACE Cup 2010

di: Redazione Kitesurfing

Località

Talamone (GR)

29 e 30 Maggio 2010

1.LOCALITA’ E DATE DI SVOLGIMENTO

La sede nautica presso la quale si terrà la manifestazione si trova presso il Centro Sportivo International Kitesurf University, situato nella località di Talamone (GR). Le regate si effettueranno nei giorni 29 e 30 Maggio 2010.

2.COMITATO ORGANIZZATORE

La manifestazione è organizzata dalle associazioni sportive dilettantistiche Talamone Windsurfing Kitesurfing Center con sede a Talamone c/o Talamone Camping Village via Talamonese snc Talamone (GR) tel 3473748218, www.twkc.it, info@twkc.it, e International Kitesurf University, con sede legale Località Maset 228/d Rabbi (TN) e sede nautica in località Talamone (GR), www.kitesurfuniversity.com – ikuoffice@mac.com- tel. +39 3281570157, +39 3921570157

3.REGOLAMENTI

La manifestazione è del tipo “race”, e prevede quindi un percorso delimitato da che dà prova di abilità nella velocità. La manifestazione si terrà secondo i seguenti regolamenti:

a. le regole di Regata della ISAF (Racing Rules of Sailing – RRS), compreso il regolamento sperimentale per le gare di kitesurf (Experimental Kiteboarding Competition Rules)

b. il regolamento per le gare promozionali della FISN

c. il presente Bando di Regata

d. le Istruzioni di Regata

Le prescrizioni nazionali non saranno in vigore.

4.ISCRIZIONI

Per poter prendere parte alle regate i concorrenti devono essere in possesso di tessera FISN valida per l’anno 2010 e di certificato di idoneità medico sportiva per la pratica dello sport agonistico, da presentare all’atto dell’iscrizione, nonché avere una copertura assicurativa per responsabilità verso terzi con copertura minima pari a un milione di euro. I concorrenti minori di 18 anni dovranno avere una autorizzazione rilasciata dall’esercente la patria potestà.

Chi intende partecipare deve far pervenire al Comitato Organizzatore la propria domanda di iscrizione, contenente nome, cognome, data e luogo di nascita, attrezzatura che verrà utilizzata, entro le ore 12 del 28 Maggio 2010. Si possono utilizzare gli appositi moduli richiedibili via email Le domande di iscrizione dovranno essere perfezionate con il pagamento della tassa di iscrizione, la presentazione della tessera FISN, del certificato medico e dell’assicurazione, entro e non oltre le ore 11 del 29 Maggio 2010, pena la non validità delle stesse.

La tassa di iscrizione ammonta a 40 euro.

5.PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

29 Maggio

Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 Fine: regate

Ore 19.00 del 29 party

30 Maggio

Riders Meeting Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 – Fine: regate

Ore 18.00 del 30 Maggio: premiazione

6.EQUIPAGGIAMENTO

Gli atleti devono indossare l’equipaggiamento di sicurezza costituito da giubbotto, casco, leash, tagliascotte. Gli atleti sono tenuti ad usare l’attrezzatura di sicurezza per tutta la durata delle permanenza in acqua, anche prima e dopo la gara.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello del kite, purché con linee di lunghezza non superiore ai 30 metri. Il kite deve avere il leash che lo assicura al trapezio, lo sgancio di emergenza e il quinto cavo. Il parco kite che l’atleta userà per la gara deve essere dichiarato all’atto dell’iscrizione o comunque prima dell’inizio delle regate, specificando modelli, misure e colori; in caso di sostituzione per problemi tecnici, sarà sempre cura dell’atleta comunicare al giudice di gara la sostituzione, entro 10 minuti dal’inizio delle procedure di partenza.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello della tavola. E’ possibile usare pinne della forma e misura che si ritengono opportune. E’ vietato l’uso di leash sulla tavola. E’ permesso scegliere il tipo di aggancio fra i piedi e la tavola (straps, pads, bindings). I concorrenti dovranno segnalare all’atto dell’iscrizione il tipo di tavola scelta (race o twin-tips)

Ogni atleta può scegliere il tipo di trapezio (harness), che deve essere dotato di coltellino tagliascotte.

7.COMUNICATI

Tutte le comunicazioni saranno esposte sull’albo ufficiale dei comunicati posto all’ingresso dell’ufficio iscrizioni.

8.ISTRUZIONI DI REGATA

Le istruzioni di regata saranno a disposizione a partire dalle ore 18 del giorno 28 Maggio 2010.

9.PERCORSI

I percorsi saranno illustrati sulle Istruzioni di Regata.

10.PUNTEGGIO

Verrà applicato il sistema di punteggio minimo: per ogni prova i concorrenti riceveranno il punteggio in base al proprio piazzamento. Se possibile verranno disputare 4 prove, con una di scarto. Con meno di 4 prove disputate non verrà applicato nessuno scarto. Eventuali parità verranno risolte come previsto dall’appendice A del Regolamento di Regata.

11.PENALITA’

In caso di infrazioni verrà applicato il sistema di penalità previsto dalla regola 44.3 del Regolamento di Regata.

12.PREMI

Premi ai primi tre classificati di ogni categoria. Oltre alla classifica generale open potranno essere stilate classifiche per le singole categorie, al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti per categoria. Secondo il regolamento FISN agli effetti agonistici gli atleti saranno divisi nelle seguenti categorie:

1.

Boys e Girls: da 10 a 14 anni;
2.

Junior Men e Junior Ladies: da 15 a 18 anni;
3.

Open Men e Open Ladies: da 19 a 30 anni;
4.

Pro Men e Pro Ladies: aperta a tutte le fasce d’età
5.

Master Men e Master Ladies: da 31 a 40 anni
6.

Senior Men e Ladies: da 41 anni in avanti

Potranno inoltre essere stilate classifiche separate per i concorrenti che gareggiano con tavole tipo “race” e concorrenti che partecipano con tavole “twin-tips”.

13.ESONERO DI RESPONSABILITA’

I concorrenti prendono parte alla regata a loro rischio e pericolo. Vedi la Regola 4, Decisione di Partecipare alla Regata. L’Autorità Organizzatrice non assume alcuna responsabilità per danni alle cose od infortuni alle persone o nei casi di morte che avvengano a causa della regata prima, durante o dopo la stessa.

14.ASSICURAZIONE

I concorrenti dovranno essere in possesso di una assicurazione per la responsabilità civile verso terzi con una copertura minima di 1 milione di euro.

INFORMAZIONI UTILI

SPOT

Il campo di regata sarà posizionato nello specchio d’acqua della baia di Talamone.

Di norma in quest’area il vento soffia da NW con intensità tra i 10 e i 30 nodi nel pomeriggio, mentre il mattino viene da nord, con intensità bassa. Oppure in caso di scirocco può soffiare tutto il giorno con intensità dai 10 e 20 nodi.

La temperatura dell’acqua a Maggio si aggira sui 17/19 gradi: è quindi consigliabile la muta.

Ricordiamo che in Toscana vige l’obbligo di indossare il salvagente ed il casco.

ALLOGGIO

Soluzioni per l’alloggi, piu’ vicine allo spot con le quali è stata stipulata una convenzione per gli atleti e partecipanti all’evento:

Talamone Camping Village – Talamone (GR) – Tel. 0564.88.70.26 – Fax 0564.88.71.70

Residence Talamone Il Poderino

S.P. Talamone Ovest, 1 – i-58010 – Talamone (GR)

Tel. 39.(0) 564885735 – Fax 39.(0) 564642246

PRO LOCO “Fonteblanda”

FONTEBLANDA (GR) – via del Leccio

tel 0564/886260 – fax 0564/886255



Località

Talamone (GR)

29 e 30 Maggio 2010

1.LOCALITA’ E DATE DI SVOLGIMENTO

La sede nautica presso la quale si terrà la manifestazione si trova presso il Centro Sportivo International Kitesurf University, situato nella località di Talamone (GR). Le regate si effettueranno nei giorni 29 e 30 Maggio 2010.

2.COMITATO ORGANIZZATORE

La manifestazione è organizzata dalle associazioni sportive dilettantistiche Talamone Windsurfing Kitesurfing Center con sede a Talamone c/o Talamone Camping Village via Talamonese snc Talamone (GR) tel 3473748218, www.twkc.it, info@twkc.it, e International Kitesurf University, con sede legale Località Maset 228/d Rabbi (TN) e sede nautica in località Talamone (GR), www.kitesurfuniversity.com – ikuoffice@mac.com- tel. +39 3281570157, +39 3921570157

3.REGOLAMENTI

La manifestazione è del tipo “race”, e prevede quindi un percorso delimitato da che dà prova di abilità nella velocità. La manifestazione si terrà secondo i seguenti regolamenti:

a. le regole di Regata della ISAF (Racing Rules of Sailing – RRS), compreso il regolamento sperimentale per le gare di kitesurf (Experimental Kiteboarding Competition Rules)

b. il regolamento per le gare promozionali della FISN

c. il presente Bando di Regata

d. le Istruzioni di Regata

Le prescrizioni nazionali non saranno in vigore.

4.ISCRIZIONI

Per poter prendere parte alle regate i concorrenti devono essere in possesso di tessera FISN valida per l’anno 2010 e di certificato di idoneità medico sportiva per la pratica dello sport agonistico, da presentare all’atto dell’iscrizione, nonché avere una copertura assicurativa per responsabilità verso terzi con copertura minima pari a un milione di euro. I concorrenti minori di 18 anni dovranno avere una autorizzazione rilasciata dall’esercente la patria potestà.

Chi intende partecipare deve far pervenire al Comitato Organizzatore la propria domanda di iscrizione, contenente nome, cognome, data e luogo di nascita, attrezzatura che verrà utilizzata, entro le ore 12 del 28 Maggio 2010. Si possono utilizzare gli appositi moduli richiedibili via email Le domande di iscrizione dovranno essere perfezionate con il pagamento della tassa di iscrizione, la presentazione della tessera FISN, del certificato medico e dell’assicurazione, entro e non oltre le ore 11 del 29 Maggio 2010, pena la non validità delle stesse.

La tassa di iscrizione ammonta a 40 euro.

5.PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

29 Maggio

Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 Fine: regate

Ore 19.00 del 29 party

30 Maggio

Riders Meeting Ore 10.30 con previsione di maestrale; ore 9,30 con previsione di Scirocco.

Ore 11,30 / 10,30 – Fine: regate

Ore 18.00 del 30 Maggio: premiazione

6.EQUIPAGGIAMENTO

Gli atleti devono indossare l’equipaggiamento di sicurezza costituito da giubbotto, casco, leash, tagliascotte. Gli atleti sono tenuti ad usare l’attrezzatura di sicurezza per tutta la durata delle permanenza in acqua, anche prima e dopo la gara.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello del kite, purché con linee di lunghezza non superiore ai 30 metri. Il kite deve avere il leash che lo assicura al trapezio, lo sgancio di emergenza e il quinto cavo. Il parco kite che l’atleta userà per la gara deve essere dichiarato all’atto dell’iscrizione o comunque prima dell’inizio delle regate, specificando modelli, misure e colori; in caso di sostituzione per problemi tecnici, sarà sempre cura dell’atleta comunicare al giudice di gara la sostituzione, entro 10 minuti dal’inizio delle procedure di partenza.

Ogni atleta può scegliere la misura e il modello della tavola. E’ possibile usare pinne della forma e misura che si ritengono opportune. E’ vietato l’uso di leash sulla tavola. E’ permesso scegliere il tipo di aggancio fra i piedi e la tavola (straps, pads, bindings). I concorrenti dovranno segnalare all’atto dell’iscrizione il tipo di tavola scelta (race o twin-tips)

Ogni atleta può scegliere il tipo di trapezio (harness), che deve essere dotato di coltellino tagliascotte.

7.COMUNICATI

Tutte le comunicazioni saranno esposte sull’albo ufficiale dei comunicati posto all’ingresso dell’ufficio iscrizioni.

8.ISTRUZIONI DI REGATA

Le istruzioni di regata saranno a disposizione a partire dalle ore 18 del giorno 28 Maggio 2010.

9.PERCORSI

I percorsi saranno illustrati sulle Istruzioni di Regata.

10.PUNTEGGIO

Verrà applicato il sistema di punteggio minimo: per ogni prova i concorrenti riceveranno il punteggio in base al proprio piazzamento. Se possibile verranno disputare 4 prove, con una di scarto. Con meno di 4 prove disputate non verrà applicato nessuno scarto. Eventuali parità verranno risolte come previsto dall’appendice A del Regolamento di Regata.

11.PENALITA’

In caso di infrazioni verrà applicato il sistema di penalità previsto dalla regola 44.3 del Regolamento di Regata.

12.PREMI

Premi ai primi tre classificati di ogni categoria. Oltre alla classifica generale open potranno essere stilate classifiche per le singole categorie, al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti per categoria. Secondo il regolamento FISN agli effetti agonistici gli atleti saranno divisi nelle seguenti categorie:

1.

Boys e Girls: da 10 a 14 anni;
2.

Junior Men e Junior Ladies: da 15 a 18 anni;
3.

Open Men e Open Ladies: da 19 a 30 anni;
4.

Pro Men e Pro Ladies: aperta a tutte le fasce d’età
5.

Master Men e Master Ladies: da 31 a 40 anni
6.

Senior Men e Ladies: da 41 anni in avanti

Potranno inoltre essere stilate classifiche separate per i concorrenti che gareggiano con tavole tipo “race” e concorrenti che partecipano con tavole “twin-tips”.

13.ESONERO DI RESPONSABILITA’

I concorrenti prendono parte alla regata a loro rischio e pericolo. Vedi la Regola 4, Decisione di Partecipare alla Regata. L’Autorità Organizzatrice non assume alcuna responsabilità per danni alle cose od infortuni alle persone o nei casi di morte che avvengano a causa della regata prima, durante o dopo la stessa.

14.ASSICURAZIONE

I concorrenti dovranno essere in possesso di una assicurazione per la responsabilità civile verso terzi con una copertura minima di 1 milione di euro.

INFORMAZIONI UTILI

SPOT

Il campo di regata sarà posizionato nello specchio d’acqua della baia di Talamone.

Di norma in quest’area il vento soffia da NW con intensità tra i 10 e i 30 nodi nel pomeriggio, mentre il mattino viene da nord, con intensità bassa. Oppure in caso di scirocco può soffiare tutto il giorno con intensità dai 10 e 20 nodi.

La temperatura dell’acqua a Maggio si aggira sui 17/19 gradi: è quindi consigliabile la muta.

Ricordiamo che in Toscana vige l’obbligo di indossare il salvagente ed il casco.

ALLOGGIO

Soluzioni per l’alloggi, piu’ vicine allo spot con le quali è stata stipulata una convenzione

per gli atleti e partecipanti all’evento:

Talamone Camping Village – Talamone (GR) – Tel. 0564.88.70.26 – Fax 0564.88.71.70

Residence Talamone Il Poderino

S.P. Talamone Ovest, 1 – i-58010 – Talamone (GR)

Tel. 39.(0) 564885735 – Fax 39.(0) 564642246


PRO LOCO “Fonteblanda”

FONTEBLANDA (GR) – via del Leccio

tel 0564/886260 – fax 0564/886255

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi