Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
23 Luglio 2015
L’IKA termina i rapporti commerciali con il PKRA
Il 19 luglio scorso l’International Kiteboarding Association ha concluso gli accordi con l’azienda che gestisce le competizioni per l’assegnazione dei titoli mondiali per la disciplina del Freestyle. Una decisione che avrà pesanti ripercussioni.
Brutte notizie per il circuito mondiale di freestyle. Il 19 luglio scorso l’International Kiteboarding Association (IKA) ha annunciato di avere concluso il contratto con il PKRA/VKWC. Una decisione bomba destinata ad avere importanti riflessi non solo sulle competizioni in corso e le relative classifiche del Tour Mondiale 2015, ma sul destino stesso del circuito per i prossimi anni nonché sui rapporti tra lo stesso PKRA/VKWC e l’ISAF.
I protagonisti in campo: chi fa cosa
Prima di capire esattamente cosa è successo facciamo un pò di chiarezza sui protagonisti di questa vicenda e il loro ruolo.
L’ISAF, ossia la Federazione Internazionale di vela, è l’organo riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico che governa a livello mondiale lo sport velico, kitesurf compreso.
L’IKA è l’Associazione Internazionale Kiteboarding, un’organizzazione no-profit che nel 2008 è stata designata a mettere insieme le associazioni di kite dei singoli Paesi e lavorare insieme per l’evoluzione della disciplina. Inoltre l’ISAF che detiene i diritti sui titoli agonistici internazionali e le ranking list ufficiali degli atleti ha affidato all’IKA la gestione dei titoli per il kiteboarding compreso quello di campione mondiale Freestyle.
Il PKRA infine, ossia la Professional Kiteboard Riders Association, è un’azienda privata che dal 2009 ha avuto il mandato contrattuale dall’IKA per gestire gli eventi internazionali finalizzati alla conquista dei titoli mondiali di kitesurf. Da qualche mese peraltro con l’ingresso dello sponsor Virgin di Sir Richard Branson e del marchio Zed (una multinazionale spagnola fondata da Javier Perez Dolset con investimenti nel brand Best kiteboarding), il PKRA è diventato ufficialmente VKWC, ossia Virgin Kitesurf Wold Championships.
Le ragioni della disputa contrattuale
Quando il PKRA ha venduto i diritti del tour mondiale alla VKWC, l’IKA ha avuto l’incarico di stipulare nuovi accordi con lo stesso PKRA sia per ufficializzare il nuovo rapporto commerciale sia per aggiornare e migliorare i criteri di punteggio e qualificazione delle gare, secondo parametri di chiarezza e trasparenza nei confronti degli atleti. Siccome Il PKRA non ha attuato gli aggiornamenti proposti né aderito alle nuove disposizioni proposte, l’IKA ha deciso di concludere tutti i contratti con il PKRA con effetto immediato. Che significa? Che le prossime due tappe del Tour Mondiale 2015, Fuerteventura e Sankt Peter Ording, non saranno più gestite da PKRA/VKWC ma dall’IKA con evidenti ripercussioni su modalità di gara, atleti, rapporti commerciali con i brand e copertura mediatica del circuito. Ma in ballo c’è molto di più e per ora non rimane che aspettare l’evoluzione degli eventi. Certo è che queste dispute legali rischiano di penalizzare l’evoluzione di una disciplina agonistica giovane come il kitesurf ma con un potenziale enorme. Gli interessi economici in gioco sono esplosivi, ecco perché prima o poi qualcosa scoppia.
Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Ufficiostampa@kitesurfing.it
L’IKA termina i rapporti commerciali con il PKRA
Il 19 luglio scorso l’International Kiteboarding Association ha concluso gli accordi con l’azienda che gestisce le competizioni per l’assegnazione dei titoli mondiali per la disciplina del Freestyle. Una decisione che avrà pesanti ripercussioni.
Brutte notizie per il circuito mondiale di freestyle. Il 19 luglio scorso l’International Kiteboarding Association (IKA) ha annunciato di avere concluso il contratto con il PKRA/VKWC. Una decisione bomba destinata ad avere importanti riflessi non solo sulle competizioni in corso e le relative classifiche del Tour Mondiale 2015, ma sul destino stesso del circuito per i prossimi anni nonché sui rapporti tra lo stesso PKRA/VKWC e l’ISAF.
I protagonisti in campo: chi fa cosa
Prima di capire esattamente cosa è successo facciamo un pò di chiarezza sui protagonisti di questa vicenda e il loro ruolo.
L’ISAF, ossia la Federazione Internazionale di vela, è l’organo riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico che governa a livello mondiale lo sport velico, kitesurf compreso.
L’IKA è l’Associazione Internazionale Kiteboarding, un’organizzazione no-profit che nel 2008 è stata designata a mettere insieme le associazioni di kite dei singoli Paesi e lavorare insieme per l’evoluzione della disciplina. Inoltre l’ISAF che detiene i diritti sui titoli agonistici internazionali e le ranking list ufficiali degli atleti ha affidato all’IKA la gestione dei titoli per il kiteboarding compreso quello di campione mondiale Freestyle.
Il PKRA infine, ossia la Professional Kiteboard Riders Association, è un’azienda privata che dal 2009 ha avuto il mandato contrattuale dall’IKA per gestire gli eventi internazionali finalizzati alla conquista dei titoli mondiali di kitesurf. Da qualche mese peraltro con l’ingresso dello sponsor Virgin di Sir Richard Branson e del marchio Zed (una multinazionale spagnola fondata da Javier Perez Dolset con investimenti nel brand Best kiteboarding), il PKRA è diventato ufficialmente VKWC, ossia Virgin Kitesurf Wold Championships.
Le ragioni della disputa contrattuale
Quando il PKRA ha venduto i diritti del tour mondiale alla VKWC, l’IKA ha avuto l’incarico di stipulare nuovi accordi con lo stesso PKRA sia per ufficializzare il nuovo rapporto commerciale sia per aggiornare e migliorare i criteri di punteggio e qualificazione delle gare, secondo parametri di chiarezza e trasparenza nei confronti degli atleti. Siccome Il PKRA non ha attuato gli aggiornamenti proposti né aderito alle nuove disposizioni proposte, l’IKA ha deciso di concludere tutti i contratti con il PKRA con effetto immediato. Che significa? Che le prossime due tappe del Tour Mondiale 2015, Fuerteventura e Sankt Peter Ording, non saranno più gestite da PKRA/VKWC ma dall’IKA con evidenti ripercussioni su modalità di gara, atleti, rapporti commerciali con i brand e copertura mediatica del circuito. Ma in ballo c’è molto di più e per ora non rimane che aspettare l’evoluzione degli eventi. Certo è che queste dispute legali rischiano di penalizzare l’evoluzione di una disciplina agonistica giovane come il kitesurf ma con un potenziale enorme. Gli interessi economici in gioco sono esplosivi, ecco perché prima o poi qualcosa scoppia.
Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Ufficiostampa@kitesurfing.it
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
19 Marzo 2024
North Kiteboarding: Alla Caccia dell’Oro Olimpico
24 Ottobre 2023
Il Kiteboard fa il suo trionfale ingresso alle Olimpiadi:…
9 Ottobre 2018
Buenos Aires innaugura i Gioci Olimpici
5 Ottobre 2018
IL kitesurf ai giochi olimpici giovanili: BUENOS AIRES 2018
9 Aprile 2017
The WKL Kiteboarding World Cup 2017 – Mondial du…
8 Febbraio 2017
Richard Branson Vs Barack Obama la sfida in Kitesurf
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia