1 Settembre 2014

Share:

Grande successo per la prima Edizione del Barletta Free Kite Fest

di: Kitesurfing Editorial Team

Un festival eccezionale, due giornate con vento e sole che hanno padroneggiato per l’intera manifestazione, circa 300 le persone che si sono approcciate al kitesurf per la prima volta approfittando delle prove gratuite e di istruttori qualificati, 50 i kiter amatoriali che hanno animato la spiaggia di Ponente di Barletta, con acrobazie, salti e gare, lasciando gli spettatori senza fiato, 2 i campioni pugliesi ma che hanno sfondato a livelli internazionali, presenti all’evento.

Un festival  eccezionale, due giornate con vento e sole che hanno padroneggiato per l’intera manifestazione, circa 300 le persone che si sono approcciate al kitesurf per la prima volta  approfittando delle prove gratuite e di istruttori qualificati, 50 i kiter amatoriali che hanno animato la spiaggia di Ponente di Barletta, con acrobazie, salti e gare, lasciando gli spettatori senza fiato, 2 i campioni pugliesi ma che hanno sfondato a livelli internazionali, presenti  all’evento.

Da tutta la Puglia sono arrivati per festeggiare il primo festival del Kite nella Bat.

 ” Un evento ben riuscito – dice l’organizzatore Luca Carone – l’intento era quello di far conoscere e avvicinare quanta più gente possibile a questo affascinante sport e così è stato. Purtroppo come si legge quest’oggi dalle pagine dei quotidiani, ci sono diverse polemiche sulla messa in sicurezza del kitesurf.”

” Sono già diversi anni – continua Luca Carone appoggiato dal Presidente dell’A.P.D. FREEKITE Ruggiero Fiorella – che l’associazione Freekite chiede ripetutamente al Comune di Barletta, al Demanio e alla Capitaneria di Porto di ottenere un pezzo di spiaggia per poter praticare questo sport in totale sicurezza nei confronti dei bagnanti, ma prima di questa bellissima manifestazione, la prima nella Bat di così gran rilievo e così ben riuscita, non abbiamo mai ottenuto alcuna risposta da chi è competente”.

In puglia in effetti come in tutta Italia ci sono diverse realtà che tutelano gli sportivi e i bagnanti , realtà non molto lontane come a Vieste o Torre Canne e tante altre località del Salento.

Tutto è andato per il meglio ed Eolo è stato compagno fedele di questa due giorni incredibile, che ha portato alla luce uno sport che molti adulti e bambini non conoscevano neanche.

Condizioni meteo inoltre  favorevoli  hanno permesso all’organizzazione e a tutti i rider di poter  passare una domenica  a tutto vento e di divertirsi con gare Race, detto anche Course Racing, una nuova frontiera tra le discipline del kitesurf, introdotta nelle competizioni nel 2009 e consiste nel fare delle vere e proprie gare su distanze variabili. Questa disciplina è costituita da velocità e da tecnica di regata, non una gara di stile o estetica delle manovre ma una competizione agonistica tra i più forti, i più veloci, un vero testa a testa, boa a boa.

Direttore della gara amatoriale Paolo Matera ex kiter professionista e a distinguersi un giovanissimo Andrea che seguito dal papà Michele Barile inizia a farsi strada anche a livelli interregionali.

Campioni presenti alla manifestazione due : Erik Volpe e Peter  Geier, entrambe Pugliesi ma ai vertici delle ranking mondiali.

Con una posizione geografica strategica, nelle giornate ventilate, Barletta è punto di riferimento per praticanti provenienti da tutto il territorio limitrofo, e anche da altre province pugliesi e campane.

“Speriamo che questa sia solo la prima di tante altre manifestazioni – afferma  l’organizzatore Luca Carone- sempre meglio organizzate per garantire a tutti, praticanti e non una buona riuscita, l’augurio inoltre – conclude Carone – è che presto le istituzioni si accorgano di questo movimento sempre più in crescita, i numeri parlano da sé. Un movimento sportivo che andrebbe più tutelato, salvaguardato perché lo sport è vita e quando si pratica uno sport sano sin da bambini si tende a formare una strada dritta per gli uomini del domani”.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Grande successo per la prima Edizione del Barletta Free Kite Fest

di: Kitesurfing Editorial Team

Un festival eccezionale, due giornate con vento e sole che hanno padroneggiato per l’intera manifestazione, circa 300 le persone che si sono approcciate al kitesurf per la prima volta approfittando delle prove gratuite e di istruttori qualificati, 50 i kiter amatoriali che hanno animato la spiaggia di Ponente di Barletta, con acrobazie, salti e gare, lasciando gli spettatori senza fiato, 2 i campioni pugliesi ma che hanno sfondato a livelli internazionali, presenti all’evento.

Un festival  eccezionale, due giornate con vento e sole che hanno padroneggiato per l’intera manifestazione, circa 300 le persone che si sono approcciate al kitesurf per la prima volta  approfittando delle prove gratuite e di istruttori qualificati, 50 i kiter amatoriali che hanno animato la spiaggia di Ponente di Barletta, con acrobazie, salti e gare, lasciando gli spettatori senza fiato, 2 i campioni pugliesi ma che hanno sfondato a livelli internazionali, presenti  all’evento.

Da tutta la Puglia sono arrivati per festeggiare il primo festival del Kite nella Bat.

 ” Un evento ben riuscito – dice l’organizzatore Luca Carone – l’intento era quello di far conoscere e avvicinare quanta più gente possibile a questo affascinante sport e così è stato. Purtroppo come si legge quest’oggi dalle pagine dei quotidiani, ci sono diverse polemiche sulla messa in sicurezza del kitesurf.”

” Sono già diversi anni – continua Luca Carone appoggiato dal Presidente dell’A.P.D. FREEKITE Ruggiero Fiorella – che l’associazione Freekite chiede ripetutamente al Comune di Barletta, al Demanio e alla Capitaneria di Porto di ottenere un pezzo di spiaggia per poter praticare questo sport in totale sicurezza nei confronti dei bagnanti, ma prima di questa bellissima manifestazione, la prima nella Bat di così gran rilievo e così ben riuscita, non abbiamo mai ottenuto alcuna risposta da chi è competente”.

In puglia in effetti come in tutta Italia ci sono diverse realtà che tutelano gli sportivi e i bagnanti , realtà non molto lontane come a Vieste o Torre Canne e tante altre località del Salento.

Tutto è andato per il meglio ed Eolo è stato compagno fedele di questa due giorni incredibile, che ha portato alla luce uno sport che molti adulti e bambini non conoscevano neanche.

Condizioni meteo inoltre  favorevoli  hanno permesso all’organizzazione e a tutti i rider di poter  passare una domenica  a tutto vento e di divertirsi con gare Race, detto anche Course Racing, una nuova frontiera tra le discipline del kitesurf, introdotta nelle competizioni nel 2009 e consiste nel fare delle vere e proprie gare su distanze variabili. Questa disciplina è costituita da velocità e da tecnica di regata, non una gara di stile o estetica delle manovre ma una competizione agonistica tra i più forti, i più veloci, un vero testa a testa, boa a boa.

Direttore della gara amatoriale Paolo Matera ex kiter professionista e a distinguersi un giovanissimo Andrea che seguito dal papà Michele Barile inizia a farsi strada anche a livelli interregionali.

Campioni presenti alla manifestazione due : Erik Volpe e Peter  Geier, entrambe Pugliesi ma ai vertici delle ranking mondiali.

Con una posizione geografica strategica, nelle giornate ventilate, Barletta è punto di riferimento per praticanti provenienti da tutto il territorio limitrofo, e anche da altre province pugliesi e campane.

“Speriamo che questa sia solo la prima di tante altre manifestazioni – afferma  l’organizzatore Luca Carone- sempre meglio organizzate per garantire a tutti, praticanti e non una buona riuscita, l’augurio inoltre – conclude Carone – è che presto le istituzioni si accorgano di questo movimento sempre più in crescita, i numeri parlano da sé. Un movimento sportivo che andrebbe più tutelato, salvaguardato perché lo sport è vita e quando si pratica uno sport sano sin da bambini si tende a formare una strada dritta per gli uomini del domani”.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi