7 Ottobre 2012

Share:

Concluso la tappa di Coppa del mondo kitesurf Racing di Cagliari

di: Redazione Kitesurfing

Gli statunitensi John ed Erika Heineken sono i nuovi campioni del mondo di specialità

Cagliari, 7 ottobre 2012 –  John ed Erika Heineken (USA) sono i vincitori del Kiteboard Racing World Championship 2012, giunto al traguardo oggi pomeriggio dopo quattro giorni di intensa competizione organizzata dallo Yacht Club Cagliari nelle acque di fronte al Poetto, la splendida spiaggia di Cagliari.

Fratelli (classe 1988 lui, 1986 lei), vengono da San Francisco – proprio la culla della specialità racing – e sono già da anni tra le stelle del kitesurf internazionale. Lo stesso Johnny infatti ha difeso il titolo iridato, già conquistato nel 1986 in Germania. Per la sorella maggiore invece si tratta del primo successo mondiale, conquistato al debutto assoluto nella competizione con grinta e regolarità davanti alla campionessa uscente, la britannica Steph Bridge.

Decisive per l’assegnazione dei titoli iridati Men e Women, le quattro Medal race (due per ogni flotta) che dalla tarda mattinata hanno impegnato a turno i venti finalisti emersi dalle fasi di qualificazione.

L’unico campo di regata è stato posato a distanza ravvicinata dalla spiaggia per consentire una migliore visione e partecipazione al numeroso pubblico che fin dalle ore del mattino è accorso in spiaggia per assistere all’ultima giornata. Il maestrale, ostacolato dalle formazioni nuvolose a bassa quota, ha fatto il suo ingresso solo intorno alle 13. Da allora, è iniziato lo spettacolo finale.

Annullati tutti i punteggi precedenti, i finalisti sono approdati alla fase decisiva con il fardello della posizione conquistata durante le regate eliminatorie, non scartabile. Un dettaglio che si è rivelato decisivo per la vittoria dei fratelli Heineken.

In campo maschile infatti il già leader delle qualificazioni ha fatto segnare una vittoria e un secondo posto, alla pari del connazionale Adam Koch. Quest’ultimo partiva però da una terza posizione nelle eliminatorie. Terzo posto per il francese Julien Kerneur, a pari merito con l’italiano Riccardo Andrea Leccese, escluso però dal podio in virtù del piazzamento finale (un quinto, contro il quarto dell’avversario transalpino).

La posizione in Women Fleet si è rivelata decisiva anche nel testa a testa tra la Heineken e la Bridge, giunte alla Medal rispettivamente prima e seconda. Nella giornata odierna, hanno vinto e siglato un secondo posto a testa. Ma, a parità di punti, il piazzamento di partenza ha prodotto il punto di distacco favorevole alla statunitense, specchio dell’andamento di tutta la settimana. Al terzo posto, staccata di cinque lunghezze, la francese Caroline Adrien. Ottava l’italiana Alice Brunacci.

“Per me è stato già un sogno essere tra le prime dieci, non avrei mai pensato di arrivare così in alto”, ha dichiarato la kitesurfer di Follonica, “sono felicissima, a questo punto proverò a fare la campagna olimpica”.

ERIKA HEINEKEN

“Dopo averlo dominato, mi sono trovata a decidere nell’ultima prova il destino del campionato, è stato un momento delicato ma sono felice di essere andata fino in fondo, è stata una settimana durissima ma fantastica”

JOHN HEINEKEN

“Sono felice di aver bissato il titolo mondiale, soprattutto insieme a mia sorella, anche se quest’anno lo stress è stato dieci volte superiore, perché mi sono trovato costretto a vincere l’ultima prova per non compromettere tutto, in condizioni molto diverse da quelle incontrate nei primi giorni”

CLASSIFICA MASCHILE MEDAL RACE

John  Heineken (USA), 1-2-1, punti 4
Adam Koch (USA), 3-1-2, 6
Julien Kerneur (FRA), 6-3-4, 13
Riccardo Andrea Leccese (FRA), 2-6-5, 13
Maxime Nocher (FRA), 7-4-3, 14
Bryan Lake (USA), 5-5-6, 16
Florian Gruber (GER), 4-8-7-,19
Olivier Dansin (FRA), 8-7-9, 24
Dave Robertson (NZL), 9-9-8, 26
Wilson Veloso (BRA), 10-10-10, 30

CLASSIFICA FEMMINILE MEDAL RACE

1.   Erika  Heineken (USA), 1-2-1, punti 4

2.   Steph Bridge (GB), 2-1-2, 5

3.   Caroline Adrien (FRA), 3-4-3, 10

4.   Nayara Licariao (BRA), 5-3-5, 13

5.   Christine Boenniger (GER), 6-5-4,15

6.   Elena Kalinina (RUS), 7-6-6,19

7.   Katja Roose (NED), 4-7-dnf, 22

8.   Alice Brunacci (ITA), 8-dnf-dnf, 30

9.   Lilian De Geus (NED), 9-dnf-dnf, 31

10.   Justina Sellers (NZL), 10-dnf-dnf, 32

Durante la premiazione, presieduta dagli organizzatori e autorità locali e coronata dal pubblico cagliaritano che ha voluto seguire fino all’ultimo la grande festa finale, sono stati assegnati anche i seguenti titoli secondari:

Men Youth: Oliver Bridge (GB)

Women Youth: Elena Kalinina (RUS)

Men Master: Wilson Veloso (BRA)

Women Master: Steph Bridge (GB)

 Men Grand Master:  Alez Aguera (USA)

L’organizzazione è stata curata dallo Yacht Club Cagliari, con il contributo dell’assessorato allo Sport della Regione Sardegna, degli Assessorati allo Sport e al Turismo della Provincia di Cagliari e del Comune di Cagliari, di Guardia Costiera, Capitaneria di Porto, ISAF, IKA, FIV, CKI, e con il supporto di Banca di credito sardo e L’Unione Sarda.

Guarda altre News

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Concluso la tappa di Coppa del mondo kitesurf Racing di Cagliari

di: Redazione Kitesurfing

Gli statunitensi John ed Erika Heineken sono i nuovi campioni del mondo di specialità

Cagliari, 7 ottobre 2012 –  John ed Erika Heineken (USA) sono i vincitori del Kiteboard Racing World Championship 2012, giunto al traguardo oggi pomeriggio dopo quattro giorni di intensa competizione organizzata dallo Yacht Club Cagliari nelle acque di fronte al Poetto, la splendida spiaggia di Cagliari.

Fratelli (classe 1988 lui, 1986 lei), vengono da San Francisco – proprio la culla della specialità racing – e sono già da anni tra le stelle del kitesurf internazionale. Lo stesso Johnny infatti ha difeso il titolo iridato, già conquistato nel 1986 in Germania. Per la sorella maggiore invece si tratta del primo successo mondiale, conquistato al debutto assoluto nella competizione con grinta e regolarità davanti alla campionessa uscente, la britannica Steph Bridge.

Decisive per l’assegnazione dei titoli iridati Men e Women, le quattro Medal race (due per ogni flotta) che dalla tarda mattinata hanno impegnato a turno i venti finalisti emersi dalle fasi di qualificazione.

L’unico campo di regata è stato posato a distanza ravvicinata dalla spiaggia per consentire una migliore visione e partecipazione al numeroso pubblico che fin dalle ore del mattino è accorso in spiaggia per assistere all’ultima giornata. Il maestrale, ostacolato dalle formazioni nuvolose a bassa quota, ha fatto il suo ingresso solo intorno alle 13. Da allora, è iniziato lo spettacolo finale.

Annullati tutti i punteggi precedenti, i finalisti sono approdati alla fase decisiva con il fardello della posizione conquistata durante le regate eliminatorie, non scartabile. Un dettaglio che si è rivelato decisivo per la vittoria dei fratelli Heineken.

In campo maschile infatti il già leader delle qualificazioni ha fatto segnare una vittoria e un secondo posto, alla pari del connazionale Adam Koch. Quest’ultimo partiva però da una terza posizione nelle eliminatorie. Terzo posto per il francese Julien Kerneur, a pari merito con l’italiano Riccardo Andrea Leccese, escluso però dal podio in virtù del piazzamento finale (un quinto, contro il quarto dell’avversario transalpino).

La posizione in Women Fleet si è rivelata decisiva anche nel testa a testa tra la Heineken e la Bridge, giunte alla Medal rispettivamente prima e seconda. Nella giornata odierna, hanno vinto e siglato un secondo posto a testa. Ma, a parità di punti, il piazzamento di partenza ha prodotto il punto di distacco favorevole alla statunitense, specchio dell’andamento di tutta la settimana. Al terzo posto, staccata di cinque lunghezze, la francese Caroline Adrien. Ottava l’italiana Alice Brunacci.

“Per me è stato già un sogno essere tra le prime dieci, non avrei mai pensato di arrivare così in alto”, ha dichiarato la kitesurfer di Follonica, “sono felicissima, a questo punto proverò a fare la campagna olimpica”.

ERIKA HEINEKEN

“Dopo averlo dominato, mi sono trovata a decidere nell’ultima prova il destino del campionato, è stato un momento delicato ma sono felice di essere andata fino in fondo, è stata una settimana durissima ma fantastica”

JOHN HEINEKEN

“Sono felice di aver bissato il titolo mondiale, soprattutto insieme a mia sorella, anche se quest’anno lo stress è stato dieci volte superiore, perché mi sono trovato costretto a vincere l’ultima prova per non compromettere tutto, in condizioni molto diverse da quelle incontrate nei primi giorni”

CLASSIFICA MASCHILE MEDAL RACE

John  Heineken (USA), 1-2-1, punti 4
Adam Koch (USA), 3-1-2, 6
Julien Kerneur (FRA), 6-3-4, 13
Riccardo Andrea Leccese (FRA), 2-6-5, 13
Maxime Nocher (FRA), 7-4-3, 14
Bryan Lake (USA), 5-5-6, 16
Florian Gruber (GER), 4-8-7-,19
Olivier Dansin (FRA), 8-7-9, 24
Dave Robertson (NZL), 9-9-8, 26
Wilson Veloso (BRA), 10-10-10, 30

CLASSIFICA FEMMINILE MEDAL RACE

1.   Erika  Heineken (USA), 1-2-1, punti 4

2.   Steph Bridge (GB), 2-1-2, 5

3.   Caroline Adrien (FRA), 3-4-3, 10

4.   Nayara Licariao (BRA), 5-3-5, 13

5.   Christine Boenniger (GER), 6-5-4,15

6.   Elena Kalinina (RUS), 7-6-6,19

7.   Katja Roose (NED), 4-7-dnf, 22

8.   Alice Brunacci (ITA), 8-dnf-dnf, 30

9.   Lilian De Geus (NED), 9-dnf-dnf, 31

10.   Justina Sellers (NZL), 10-dnf-dnf, 32

Durante la premiazione, presieduta dagli organizzatori e autorità locali e coronata dal pubblico cagliaritano che ha voluto seguire fino all’ultimo la grande festa finale, sono stati assegnati anche i seguenti titoli secondari:

Men Youth: Oliver Bridge (GB)

Women Youth: Elena Kalinina (RUS)

Men Master: Wilson Veloso (BRA)

Women Master: Steph Bridge (GB)

 Men Grand Master:  Alez Aguera (USA)

L’organizzazione è stata curata dallo Yacht Club Cagliari, con il contributo dell’assessorato allo Sport della Regione Sardegna, degli Assessorati allo Sport e al Turismo della Provincia di Cagliari e del Comune di Cagliari, di Guardia Costiera, Capitaneria di Porto, ISAF, IKA, FIV, CKI, e con il supporto di Banca di credito sardo e L’Unione Sarda.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi