Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
5 Dicembre 2023
Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell’hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi e altri appassionati. Luigi si propone come guida tecnica attraverso le applicazioni del foiling in sport acquatici come kitesurf, windsurf e il sempre più diffuso wingfoil, con una menzione speciale al foiling elettrico.
Le differenze tra le vele a basso aspetto e quelle ad alto aspetto e come queste si adattano in tempo reale ai vari livelli di abilità e stili di vela.
Il ruolo critico dello stabilizzatore posteriore e il modo in cui le sue dimensioni e il suo design influiscono sulla stabilità e sulla manovrabilità dell’aliscafo in navigazione.
Inoltre, esploriamo la fusoliera dell’aliscafo, evidenziando che la lunghezza di questo componente ha un impatto significativo su aspetti quali il decollo anticipato, la stabilità generale e la manovrabilità del foil.
Adrian Valios di TAKE OFF Luxury toys condivide la sua esperienza nell’eccitante mondo del foiling elettrico. Descrive lo stato attuale della sua azienda:
Per quanto riguarda i prezzi, Adrian sottolinea che attualmente variano dalle opzioni più economiche, intorno ai 5.000-6.000 euro, ai modelli di fascia alta che possono raggiungere i 15-18.000 euro più IVA. Sottolinea inoltre le differenze di qualità e di specifiche tecniche tra i vari marchi presenti sul mercato al momento. Questi foil elettrici sono alimentati da batterie collegate a telecomandi, con notevoli variazioni di autonomia e potenza tra quelli con eliche e quelli con turbine.
La durata della batteria, in genere, varia da un’ora e mezza a due ore. Inoltre, la manutenzione dei foil elettrici è minima, limitandosi principalmente al cambio dell’olio motore e alla sostituzione degli O-ring. Sottolinea la durata e la resistenza delle attrezzature, sottolineando in particolare la robustezza dei prodotti a marchio Fliteboard, che resistono agli urti e all’umidità.
Adrian consiglia vivamente di sperimentare il foiling elettrico e annuncia che la sua azienda offre corsi per principianti a Barcellona. Sottolinea inoltre che il foil elettrico facilita l’apprendimento del windfoil e che la sua azienda offre anche corsi per chi è interessato a esplorare questo entusiasmante sport.
José Chiado di OZONE SPAIN, distributore di Ozone e SABfoil, prende la parola a questo punto per condividere le sue conoscenze sul wingfoil. Egli sottolinea che questo sport ha registrato un significativo aumento di popolarità negli ultimi tre anni, attirando un numero crescente di partecipanti. José ci offre la sua esperienza in questo momento, sottolineando l’evoluzione dell’attrezzatura, la specializzazione per le varie discipline e l’importanza della sicurezza e del buon senso nel valutare le condizioni del vento e delle onde.
Continuiamo a esplorare in questo momento come, man mano che i praticanti diventano più abili, cerchino attrezzature più specializzate in base al loro stile di navigazione e alle condizioni specifiche dei luoghi in cui si esercitano abitualmente. José approfondisce la varietà di dimensioni delle vele disponibili sul mercato, che offrono opzioni adatte a diversi livelli e stili di navigazione. Ad esempio, ricorda che le vele più grandi sono ideali per i principianti, in quanto facilitano la portanza e la spinta in aria.
Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell’hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi e altri appassionati. Luigi si propone come guida tecnica attraverso le applicazioni del foiling in sport acquatici come kitesurf, windsurf e il sempre più diffuso wingfoil, con una menzione speciale al foiling elettrico.
Le differenze tra le vele a basso aspetto e quelle ad alto aspetto e come queste si adattano in tempo reale ai vari livelli di abilità e stili di vela.
Il ruolo critico dello stabilizzatore posteriore e il modo in cui le sue dimensioni e il suo design influiscono sulla stabilità e sulla manovrabilità dell’aliscafo in navigazione.
Inoltre, esploriamo la fusoliera dell’aliscafo, evidenziando che la lunghezza di questo componente ha un impatto significativo su aspetti quali il decollo anticipato, la stabilità generale e la manovrabilità del foil.
Adrian Valios di TAKE OFF Luxury toys condivide la sua esperienza nell’eccitante mondo del foiling elettrico. Descrive lo stato attuale della sua azienda:
Per quanto riguarda i prezzi, Adrian sottolinea che attualmente variano dalle opzioni più economiche, intorno ai 5.000-6.000 euro, ai modelli di fascia alta che possono raggiungere i 15-18.000 euro più IVA. Sottolinea inoltre le differenze di qualità e di specifiche tecniche tra i vari marchi presenti sul mercato al momento. Questi foil elettrici sono alimentati da batterie collegate a telecomandi, con notevoli variazioni di autonomia e potenza tra quelli con eliche e quelli con turbine.
La durata della batteria, in genere, varia da un’ora e mezza a due ore. Inoltre, la manutenzione dei foil elettrici è minima, limitandosi principalmente al cambio dell’olio motore e alla sostituzione degli O-ring. Sottolinea la durata e la resistenza delle attrezzature, sottolineando in particolare la robustezza dei prodotti a marchio Fliteboard, che resistono agli urti e all’umidità.
Adrian consiglia vivamente di sperimentare il foiling elettrico e annuncia che la sua azienda offre corsi per principianti a Barcellona. Sottolinea inoltre che il foil elettrico facilita l’apprendimento del windfoil e che la sua azienda offre anche corsi per chi è interessato a esplorare questo entusiasmante sport.
José Chiado di OZONE SPAIN, distributore di Ozone e SABfoil, prende la parola a questo punto per condividere le sue conoscenze sul wingfoil. Egli sottolinea che questo sport ha registrato un significativo aumento di popolarità negli ultimi tre anni, attirando un numero crescente di partecipanti. José ci offre la sua esperienza in questo momento, sottolineando l’evoluzione dell’attrezzatura, la specializzazione per le varie discipline e l’importanza della sicurezza e del buon senso nel valutare le condizioni del vento e delle onde.
Continuiamo a esplorare in questo momento come, man mano che i praticanti diventano più abili, cerchino attrezzature più specializzate in base al loro stile di navigazione e alle condizioni specifiche dei luoghi in cui si esercitano abitualmente. José approfondisce la varietà di dimensioni delle vele disponibili sul mercato, che offrono opzioni adatte a diversi livelli e stili di navigazione. Ad esempio, ricorda che le vele più grandi sono ideali per i principianti, in quanto facilitano la portanza e la spinta in aria.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
13 Novembre 2023
GKA: Vittorie stellari dopo epiche battaglie in Brasile
7 Luglio 2023
Video: come fare bodydrag con l’hydrofoil
24 Ottobre 2018
Moses Hydrofoil
10 Ottobre 2017
Kite Foil World Championship: Parlier è il vincitore del…
5 Ottobre 2017
Sardinia Grand Slam – Day 1
10 Agosto 2017
Hydrofoil la tappa USA
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
5 Dicembre 2023
Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters
5 Dicembre 2023
RED BULL: è semaforo verde
5 Dicembre 2017
Sofia Tomasoni è la Campionessa Mondiale Giovanile TTR slalom
5 Dicembre 2015
The Most Gangsta Kite Movie
5 Dicembre 2014
Francesca Bagnoli – Riding in Sicily 2014
5 Dicembre 2011
Semaforo Rosso perla seconda ed ultima tappa del circuito…
5 Dicembre 2011
Luigi Marino The italian top rider