WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA
L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on
23 Novembre 2023
31 Ottobre 2009
Ciao a tutti ,volevo condividere le mie impressioni sullo SWITCHBLADE 2010 misura 8mt.
Il kite è arrivato il giorno prima del Lazio Wave Contest e quale occasione migliore per provarlo !!!! Mercoledì mattina arrivato a Torvaianica le condizione erano a dir poco promettenti e senza pensarci due volte ho montato subito il nuovo giocattolo; al tatto si nota la differenza del materiale utilizzato, la canopy è molto più resistente rispetto allo Switch del 2009 sembra quasi cartoncino.
L’aggancio delle Fron line sulle briglie non ha più la carrucola ma un anello sicuramente più resistente viste le sollecitazioni a cui è sottoposto. Sistema one-pump e rivestimento sulle sprint pinch clamp per non rovinare il tessuto.
La barra presenta molte migliorie : l’IDS landing line passa all’interno del de-power; l’overslide body è decisamente più resistente quando la barra va a battuta non sale più,decidi a che distanza metterlo e resta li; l’harness loop ha un security pin girevole per manovre unhooked lo si sposta all’esterno e riagganciarsi è facilissimo.
La reattività agli impulsi sulla barra e la velocità di rotazione risultano un pelino più veloci dello scorso anno ma non presentano grosse differenze la velocità traslazionale invece è diversa il kite attraversa la finestra di volo da una parte all’altra in un attimo.
Il low-end e il Range sono caratteristiche ormai acquisite dello Switch ,nei buchi di 15,16 nodi si naviga in tranquillità riuscendo a tenere il bordo di bolina senza problemi,nelle raffiche più forti il controllo sull’ala rimane sempre lo stesso,caricando e scaricando dalle cinghie del trim non si notano differenze nella gestibilità.
L’ Hang time e la ripartenza dall’acqua sono esagerati chi utilizza kite Cabrinha sa di cosa parlo
Lo Switch è un kite da wakestyle nelle manovre di sola poppata esprime il massimo delle sue performance, in posizione bassa è fermo e stabile, personalmente mi ci trovo benissimo anche nel wave.
Ho provato più volte anche il Nomad ma per ora rimango fedele allo Switch le differenze principali sono nel Low-end e nella velocità.
Le grafiche,come le sacche sonno una vera chicca:un saluto a tutti !!!
Ciao a tutti ,volevo condividere le mie impressioni sullo SWITCHBLADE 2010 misura 8mt.
Il kite è arrivato il giorno prima del Lazio Wave Contest e quale occasione migliore per provarlo !!!! Mercoledì mattina arrivato a Torvaianica le condizione erano a dir poco promettenti e senza pensarci due volte ho montato subito il nuovo giocattolo; al tatto si nota la differenza del materiale utilizzato, la canopy è molto più resistente rispetto allo Switch del 2009 sembra quasi cartoncino.
L’aggancio delle Fron line sulle briglie non ha più la carrucola ma un anello sicuramente più resistente viste le sollecitazioni a cui è sottoposto. Sistema one-pump e rivestimento sulle sprint pinch clamp per non rovinare il tessuto.
La barra presenta molte migliorie : l’IDS landing line passa all’interno del de-power; l’overslide body è decisamente più resistente quando la barra va a battuta non sale più,decidi a che distanza metterlo e resta li; l’harness loop ha un security pin girevole per manovre unhooked lo si sposta all’esterno e riagganciarsi è facilissimo.
La reattività agli impulsi sulla barra e la velocità di rotazione risultano un pelino più veloci dello scorso anno ma non presentano grosse differenze la velocità traslazionale invece è diversa il kite attraversa la finestra di volo da una parte all’altra in un attimo.
Il low-end e il Range sono caratteristiche ormai acquisite dello Switch ,nei buchi di 15,16 nodi si naviga in tranquillità riuscendo a tenere il bordo di bolina senza problemi,nelle raffiche più forti il controllo sull’ala rimane sempre lo stesso,caricando e scaricando dalle cinghie del trim non si notano differenze nella gestibilità.
L’ Hang time e la ripartenza dall’acqua sono esagerati chi utilizza kite Cabrinha sa di cosa parlo
Lo Switch è un kite da wakestyle nelle manovre di sola poppata esprime il massimo delle sue performance, in posizione bassa è fermo e stabile, personalmente mi ci trovo benissimo anche nel wave.
Ho provato più volte anche il Nomad ma per ora rimango fedele allo Switch le differenze principali sono nel Low-end e nella velocità.
Le grafiche,come le sacche sonno una vera chicca:un saluto a tutti !!!
23 Novembre 2023
WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA
21 Novembre 2023
Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli
21 Novembre 2023
Become a Certified IKO Instructor at the Kite Center…
21 Novembre 2023
Diventa un istruttore IKO!
20 Novembre 2023
VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità di…
20 Novembre 2023
VIDEO: Cozzolino conquista il GKA
31 Dicembre 2020
Cabrihna
6 Maggio 2017
Big Air, FX, Chaos, nuovi prodotti CABRINHA 2017
15 Settembre 2016
This is Kiteboarding – The Gorge
23 Febbraio 2014
Francesco Maffei Signs with Cabrinha International and DaKine
22 Giugno 2012
Moona Whyte entra a far parte del team di…
13 Febbraio 2011
Prototipo Cabrinha 2012
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
31 Ottobre 2023
F-One: Siete stati avvertiti…
31 Ottobre 2023
Cagliari e il Kite: un successo che abbraccia anche…
31 Ottobre 2023
Muore Maximiliano Vinchesi: una comunità kitesurfista devastata
31 Ottobre 2023
Tragico incidente a Torvajanica
31 Ottobre 2011
ERIK VOLPE Slingshot Misfit 2012- Crowmobe