Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
4 Novembre 2013
MARINA DI RAGUSA 3 NOVEMBRE 2013 – Niente vento e allora classifiche immutate: Lorenzo Giovannelli, dopo il titolo di campione nazionale di Race conquistato a Ostia, adesso porta a casa anche quello di campione nazionale di Slalom. Si è chiuso questo pomeriggio, con le premiazioni dei partecipanti, il primo Campionato nazionale assoluto di Slalom kiteboarding che ha visto protagonista la spiaggia di Marina di Ragusa. A un’atleta sarda, Emanuela Bazzoni, il primo trofeo “Marina Sup trophy” categoria femminile.
Il vento troppo debole che oggi soffiava da Sud-Ovest non ha permesso agli aquiloni di alzarsi in volo e colorare il cielo di Marina. Per gli organizzatori è andata bene così: «Gli sforzi profusi nell’organizzazione nulla hanno potuto contro l’assenza di vento, cosa insolita per il nostro spot – ha detto il presidente del Comitato di regata e organizzatore Claudio Alessandrello – ma grande la soddisfazione per la buona riuscita dell’evento, suffragata anche dalla parole dei partecipanti». Il padrone di casa ha fatto riferimento a quanto detto dal neo campione italiano di Slalom Lorenzo Giovannelli e dal suo team manager Jimmy Mazzanti che, ringraziando per la professionalità organizzativa, hanno auspicato la riconferma di Marina di Ragusa quale sede del Campionato Nazionale Assoluto Slalom Kiteboarding 2014.
Ieri i capricci del vento, Libeccio prima e Ponente poi, hanno reso la gara difficile e allo stesso tempo appassionante, con un Giovannelli in gran spolvero che, partito da subito alla grande, è riuscito d’esperienza a sfruttare le raffiche migliori. Dietro, Alessandro di Benedetto ha cercato di stare appresso al campione italiano di Race, senza raggiungerlo. Con grinta però ha difeso la seconda posizione, meritandosela a pieno diritto.
A distanza il duello tra Mirco Casale e Gianluca Merla, conclusosi dopo un intreccio di cavi con la squalifica di Casale e il terzo posto di Merla, non ha impensierito i primi due.
Buona la prestazione anche di Giancarlo di Gregorio che, sfortunato, è incappato in un “buco di vento” che ha fatto cadere in acqua il suo kite, costringendolo al ritiro.
Sul fronte Sup ancora soddisfazione per gli organizzatori che hanno visto un gran numero di atleti e appassionati partecipare al primo “Marina Sup trophy”, inserito come evento collaterale al Campionato. La disciplina importata dalle Hawaii in questi ultimi anni ha registrato un incremento esponenziale di praticanti e vede massicce partecipazioni a tutte le regate organizzate. Classifica immutata anche qui rispetto ai risultati di ieri. Per gli uomini il primo posto sul podio è andato a Giancarlo di Gregorio, seguito da Mario Schininà e Alessandro di Benedetto.
Nella categoria donne l’atleta sarda Emanuela Bazzoni, dopo una agguerrita “pagaiata su tavola” si è imposta su Chiara Firullo e Graziella Minardi. L’atleta sarda, biologa nella vita e giudice internazionale di kite, con esperienza ha da subito preso il largo sulle avversarie e, in un tratto di mare a lei familiare, ha impostato la gara sulla resistenza, scivolando velocemente e con tranquillità sulle onde sino alla finishing line.
Da registrare la numerosa partecipazione di pubblico e amatori. A Scoglitti questa mattina, poi, nell’ambito delle attività informative e didattiche curate da tutti i circoli coinvolti nel comitato, venti bambini sono saliti sulle mini derive per provare l’ebbrezza della vela.
Buona anche l’affluenza agli stand espositivi allestiti al Circolo velico Scirocco e alla Compagnia del Porto “Marsa ‘A Rillah”, dove alcune aziende di settore hanno esposto le loro proposte per atleti e appassionati del settore. Un particolare ringraziamento gli organizzatori lo rivolgono agli sponsor: Fiat Gruppo Scar, Wurth, Slingshot, Bapr Ragusa, Uc Distribution, Mystic e Despar. L’Asi Ragusa ha patrocinato l’evento Sup mettendo a disposizione una serie di premi.
L’evento è stato organizzato dal Comitato dei circoli velici Iblei, di cui fanno parte il Circolo velico Scirocco, il Club nautico Scoglitti, il Circolo velico Kaucana e Marsa A’ Rillah Y.C.
MARINA DI RAGUSA 3 NOVEMBRE 2013 – Niente vento e allora classifiche immutate: Lorenzo Giovannelli, dopo il titolo di campione nazionale di Race conquistato a Ostia, adesso porta a casa anche quello di campione nazionale di Slalom. Si è chiuso questo pomeriggio, con le premiazioni dei partecipanti, il primo Campionato nazionale assoluto di Slalom kiteboarding che ha visto protagonista la spiaggia di Marina di Ragusa. A un’atleta sarda, Emanuela Bazzoni, il primo trofeo “Marina Sup trophy” categoria femminile.
Il vento troppo debole che oggi soffiava da Sud-Ovest non ha permesso agli aquiloni di alzarsi in volo e colorare il cielo di Marina. Per gli organizzatori è andata bene così: «Gli sforzi profusi nell’organizzazione nulla hanno potuto contro l’assenza di vento, cosa insolita per il nostro spot – ha detto il presidente del Comitato di regata e organizzatore Claudio Alessandrello – ma grande la soddisfazione per la buona riuscita dell’evento, suffragata anche dalla parole dei partecipanti». Il padrone di casa ha fatto riferimento a quanto detto dal neo campione italiano di Slalom Lorenzo Giovannelli e dal suo team manager Jimmy Mazzanti che, ringraziando per la professionalità organizzativa, hanno auspicato la riconferma di Marina di Ragusa quale sede del Campionato Nazionale Assoluto Slalom Kiteboarding 2014.
Ieri i capricci del vento, Libeccio prima e Ponente poi, hanno reso la gara difficile e allo stesso tempo appassionante, con un Giovannelli in gran spolvero che, partito da subito alla grande, è riuscito d’esperienza a sfruttare le raffiche migliori. Dietro, Alessandro di Benedetto ha cercato di stare appresso al campione italiano di Race, senza raggiungerlo. Con grinta però ha difeso la seconda posizione, meritandosela a pieno diritto.
A distanza il duello tra Mirco Casale e Gianluca Merla, conclusosi dopo un intreccio di cavi con la squalifica di Casale e il terzo posto di Merla, non ha impensierito i primi due.
Buona la prestazione anche di Giancarlo di Gregorio che, sfortunato, è incappato in un “buco di vento” che ha fatto cadere in acqua il suo kite, costringendolo al ritiro.
Sul fronte Sup ancora soddisfazione per gli organizzatori che hanno visto un gran numero di atleti e appassionati partecipare al primo “Marina Sup trophy”, inserito come evento collaterale al Campionato. La disciplina importata dalle Hawaii in questi ultimi anni ha registrato un incremento esponenziale di praticanti e vede massicce partecipazioni a tutte le regate organizzate. Classifica immutata anche qui rispetto ai risultati di ieri. Per gli uomini il primo posto sul podio è andato a Giancarlo di Gregorio, seguito da Mario Schininà e Alessandro di Benedetto.
Nella categoria donne l’atleta sarda Emanuela Bazzoni, dopo una agguerrita “pagaiata su tavola” si è imposta su Chiara Firullo e Graziella Minardi. L’atleta sarda, biologa nella vita e giudice internazionale di kite, con esperienza ha da subito preso il largo sulle avversarie e, in un tratto di mare a lei familiare, ha impostato la gara sulla resistenza, scivolando velocemente e con tranquillità sulle onde sino alla finishing line.
Da registrare la numerosa partecipazione di pubblico e amatori. A Scoglitti questa mattina, poi, nell’ambito delle attività informative e didattiche curate da tutti i circoli coinvolti nel comitato, venti bambini sono saliti sulle mini derive per provare l’ebbrezza della vela.
Buona anche l’affluenza agli stand espositivi allestiti al Circolo velico Scirocco e alla Compagnia del Porto “Marsa ‘A Rillah”, dove alcune aziende di settore hanno esposto le loro proposte per atleti e appassionati del settore. Un particolare ringraziamento gli organizzatori lo rivolgono agli sponsor: Fiat Gruppo Scar, Wurth, Slingshot, Bapr Ragusa, Uc Distribution, Mystic e Despar. L’Asi Ragusa ha patrocinato l’evento Sup mettendo a disposizione una serie di premi.
L’evento è stato organizzato dal Comitato dei circoli velici Iblei, di cui fanno parte il Circolo velico Scirocco, il Club nautico Scoglitti, il Circolo velico Kaucana e Marsa A’ Rillah Y.C.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
5 Dicembre 2017
Sofia Tomasoni è la Campionessa Mondiale Giovanile TTR slalom
3 Luglio 2015
Kite Foil Gold Cup 2016, al via in Calabria
7 Novembre 2014
A Mario Calbucci il titolo nazionale di slalom kitesurf
4 Novembre 2014
Kite Wave Liquido Contest 2014
29 Ottobre 2014
Kite e windsurf protagonisti sulla spiaggia di Marina di…
16 Luglio 2012
Kitesurfing Racing trofeo Gianmarco Pari 2012
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
4 Novembre 2018
Campionato nazionale WAVE Ostia
4 Novembre 2014
Kite Wave Liquido Contest 2014
4 Novembre 2009
Videos KPWT Cumbuco – Day 2 and 3
4 Novembre 2009
Nuovo Shooting Lazio Wave Contest 2009
4 Novembre 2008
Wainman Italia da il benvenuto ad una nuova leva
4 Novembre 2008
Meeting Stagnone Ottobre Novembre 2008