Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il…
Scopri Sunset Wave, il kitesurfing village ideale Se stai cercando dove dormire allo Stagnone di Marsala, Sunset Wave è
7 Maggio 2025
27 Agosto 2010
Test Target ” Ala ” Obsession MKIII 2010
Livello del test ride Pro_Rider
Data del test Agosto 2010
Luogo del test Italia
Condizioni del vento In varie condizioni, sia di light wind che di vento forte
Condizioni del mare Piatto ed onda
Una delle vele di punta freestyle della brand RRD di Grosseto.
L’Obsession è diventato ormai un punto di riferimento per la brand RRD infatti l’Obsession oltre ad essere un kite facile, quindi adatto anche ad un principiante, è un’ala che ti permette anche di performance veramente interessanti.
L’OBS a differenza dello scorso anno, è aumentato il lift e l’hang time.
Essendo comunque un’ala destinata al Freestyle, la differenza sistanziale, richiesta dai rider RRD, in confronto alla precedente OBS 2010 è la precisione sulla barra, l’ala è meno sensibile alla pressione, inizialmemente sembra più dura, ma in sostanza appena si da la giusta pressione, l’ala risponde a dovere.
Non ha difficoltà di navigazione con poco vento, di fatto si porta di più a bordo finestra sfruttando le piccole raffiche facilitando quindi la navigazione con poco vento.
L’OBS MKIII ha un tiro di circa il 15% di più dello scorso anno.
Maggiore controllo nelle manovre sganciate, oltre ad essere perfetto nei kiteloop e nei power moves.
La cosa che alla fine mi ha stupito moltissimo e la manovrabilità sulle onde anche con molto vento, infatti la vela anche se viene utilizzata con le back lente, gira alla perfezione accompagnandoti nella surfata.
Sono state effettuate alcune migliorire, come il rip stop rinforzato al bordo di uscita della vela, il doppio attacco della briglia alla fine del tips, di fatto la struttura rimane un po più rigida .
La grafica non è stampata, ma le linee con il logo RRD sono cucite velcro per velcro.
Ottima grafica, più precisa sulla barra, ottima la bolina, lift e Hang time, maggore potenza.
Per chi ama il kite morbidissimo, la vela è leggermente più dura sulla barra.
Gonfiare il kite con una pressione adeguata, se il kite rimane morbido, non vola correttamente e di seguito non riusciamo ad avere delle performance ottimali
Video
Test Target ” Ala ” Obsession MKIII 2010
Livello del test ride Pro_Rider
Data del test Agosto 2010
Luogo del test Italia
Condizioni del vento In varie condizioni, sia di light wind che di vento forte
Condizioni del mare Piatto ed onda
Una delle vele di punta freestyle della brand RRD di Grosseto.
L’Obsession è diventato ormai un punto di riferimento per la brand RRD infatti l’Obsession oltre ad essere un kite facile, quindi adatto anche ad un principiante, è un’ala che ti permette anche di performance veramente interessanti.
L’OBS a differenza dello scorso anno, è aumentato il lift e l’hang time.
Essendo comunque un’ala destinata al Freestyle, la differenza sistanziale, richiesta dai rider RRD, in confronto alla precedente OBS 2010 è la precisione sulla barra, l’ala è meno sensibile alla pressione, inizialmemente sembra più dura, ma in sostanza appena si da la giusta pressione, l’ala risponde a dovere.
Non ha difficoltà di navigazione con poco vento, di fatto si porta di più a bordo finestra sfruttando le piccole raffiche facilitando quindi la navigazione con poco vento.
L’OBS MKIII ha un tiro di circa il 15% di più dello scorso anno.
Maggiore controllo nelle manovre sganciate, oltre ad essere perfetto nei kiteloop e nei power moves.
La cosa che alla fine mi ha stupito moltissimo e la manovrabilità sulle onde anche con molto vento, infatti la vela anche se viene utilizzata con le back lente, gira alla perfezione accompagnandoti nella surfata.
Sono state effettuate alcune migliorire, come il rip stop rinforzato al bordo di uscita della vela, il doppio attacco della briglia alla fine del tips, di fatto la struttura rimane un po più rigida .
La grafica non è stampata, ma le linee con il logo RRD sono cucite velcro per velcro.
Ottima grafica, più precisa sulla barra, ottima la bolina, lift e Hang time, maggore potenza.
Per chi ama il kite morbidissimo, la vela è leggermente più dura sulla barra.
Gonfiare il kite con una pressione adeguata, se il kite rimane morbido, non vola correttamente e di seguito non riusciamo ad avere delle performance ottimali
Video
7 Maggio 2025
Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il miglior…
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
17 Gennaio 2023
SEAN OVERBEEK news sulle attrezzature RRD
30 Gennaio 2020
RRD Kiteboarding
18 Novembre 2018
Poison RRD una tavola Custom per i Pro rider
6 Novembre 2018
Tutte le novità di casa RRD 2019
4 Gennaio 2018
Benvenuti nel 2018, consigli utili per affrontare il nuovo…
8 Aprile 2014
Emotion RRD
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia