Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
23 Marzo 2011
Test Target ” Tavola ” Bidirezionale 2011
Livello del test ride Amatore
Data del test febbraio-marzo 2011
Luogo del test Roma Litorale nord
Condizioni del vento da leggero (10-14) a sostenuto (21-22)
Condizioni del mare da quasi flat a mosso
Lo sviluppo avanza e si vede !
Qualche tempo fa pensare di condurre una tavola di queste dimensioni come una normale tavola bidi era una cosa lontana dalla realtà, invece oggi è possibile. La scelta di acquistare questa tavola è stata dettata inizialmente dalla necessità di ampliare verso il basso il range di vento utilizzabile con le ali che avevo. In sostanza, con una stazza di 85 kg, il vento sotto i 13 nodi era difficilmente sfruttabile. Dopo averla testata in più occasioni, mi sono reso conto che è molto più di una tavola da vento leggero e che può diventare una scelta anche di primo equipaggiamento (ovviamente x i rider pesanti). In alcune occasioni l’ho anche abbinata alla 9 metri e con vento sostenuto intorno ai 20-21 nodi e mi sono divertito come un matto. Sostanzialmente la tavola è una classica bidirezionale allround con una larghezza accentuata che garantisce una planata anticipata ed una lunghezza da tavola “normal size” che agevola nelle manovre, anche quelle unhooked. Tali misure ovviamente consentono da un lato di abbassare il range di vento surfabile diciamo dai 10-11 nodi in sù (che per un rider pesante è tantissimo) e dall’altro di mantenere la manegevolezza di una tavola classica. La differenza con le vere tavole da light wind è proprio in questo: la ultimate parte bene dai 10-11 nodi e si può usare per “sfoderare” tutto il repertorio, mentre le LW guadagnano 1,5 – 2 nodi in basso ma pagano molto in termini di manegevolezza e la loro inerzia in manovra si sente tutta.
Il pop nelle manovre da sganciato è una goduria (considerato che l’altra tavola bidi che uso è una Newind creata appositamente x il wake style, questo fa capire molto) e se la tavola è abbinata ad un’ala freestyle l’effetto elastico si trasforma in diversi metri in aria con conseguente facilità nella chiusura della manovra. Il peso è contenuto ed anche chiudere un HP non è un problema. Idem x F-16 o manovre con rotazione in potenza. La larghezza facilita molto gli atterraggi.
Le prestazioni in andatura sono perfette e la tavola ha un’ottima bolina e non risente della lunghezza contenuta che in alcuni casi , abbinata ad una larghezza accentuata, lascia trasparire qualche “sbacchettamento” sul chop (caratteristica che si avverte su alcune tavole con rapporto lughezza/larghezza simile). Il flex è medio e la tavola non affatica assolutamente (provata x 2 ore consecutive).
Le caratteristiche della tavola non si apprezzano solo nel light wind ma anche in quelle condizioni di vento sostenuto ma rafficato in cui la raffica in negativo si avverte in maniera fastidiosa, lì la tavola mantiene bene la planata e la differenza con una tavola classica è evidente. Molte volte, infati, porto solo la Ultimate al mare, lasciando a casa la tavola “normal size”, tanto sono sicuro che se il vento aumenta cambio ala ma posso ugualmente fare le stesse manovre.
La tavola non schizza negli occhi.
In sostanza la consiglierei come tavola unica ai rider sopra i 90 kg o come tavola da LW (attenzione non ULW – ma dai 10 nodi in su) agli altri rider che preferiscono un’attrezzatura più maneggevole rispetto a quello che solitamente offre il mercato.
http://player.vimeo.com/video/21798688
Ottima tavola da LW; Manovrabilità in rapporto alle dimensioni; Pop esagerato; Rapporto prezzo/prestazioni ok.
La grafica è molto forte (ma questo è soggettivo) e potrebbe non piacere
E’ una tavola che non è adatta per il mare mosso, o con l’onda.
Video
Test Target ” Tavola ” Bidirezionale 2011
Livello del test ride Amatore
Data del test febbraio-marzo 2011
Luogo del test Roma Litorale nord
Condizioni del vento da leggero (10-14) a sostenuto (21-22)
Condizioni del mare da quasi flat a mosso
Lo sviluppo avanza e si vede !
Qualche tempo fa pensare di condurre una tavola di queste dimensioni come una normale tavola bidi era una cosa lontana dalla realtà, invece oggi è possibile. La scelta di acquistare questa tavola è stata dettata inizialmente dalla necessità di ampliare verso il basso il range di vento utilizzabile con le ali che avevo. In sostanza, con una stazza di 85 kg, il vento sotto i 13 nodi era difficilmente sfruttabile. Dopo averla testata in più occasioni, mi sono reso conto che è molto più di una tavola da vento leggero e che può diventare una scelta anche di primo equipaggiamento (ovviamente x i rider pesanti). In alcune occasioni l’ho anche abbinata alla 9 metri e con vento sostenuto intorno ai 20-21 nodi e mi sono divertito come un matto. Sostanzialmente la tavola è una classica bidirezionale allround con una larghezza accentuata che garantisce una planata anticipata ed una lunghezza da tavola “normal size” che agevola nelle manovre, anche quelle unhooked. Tali misure ovviamente consentono da un lato di abbassare il range di vento surfabile diciamo dai 10-11 nodi in sù (che per un rider pesante è tantissimo) e dall’altro di mantenere la manegevolezza di una tavola classica. La differenza con le vere tavole da light wind è proprio in questo: la ultimate parte bene dai 10-11 nodi e si può usare per “sfoderare” tutto il repertorio, mentre le LW guadagnano 1,5 – 2 nodi in basso ma pagano molto in termini di manegevolezza e la loro inerzia in manovra si sente tutta.
Il pop nelle manovre da sganciato è una goduria (considerato che l’altra tavola bidi che uso è una Newind creata appositamente x il wake style, questo fa capire molto) e se la tavola è abbinata ad un’ala freestyle l’effetto elastico si trasforma in diversi metri in aria con conseguente facilità nella chiusura della manovra. Il peso è contenuto ed anche chiudere un HP non è un problema. Idem x F-16 o manovre con rotazione in potenza. La larghezza facilita molto gli atterraggi.
Le prestazioni in andatura sono perfette e la tavola ha un’ottima bolina e non risente della lunghezza contenuta che in alcuni casi , abbinata ad una larghezza accentuata, lascia trasparire qualche “sbacchettamento” sul chop (caratteristica che si avverte su alcune tavole con rapporto lughezza/larghezza simile). Il flex è medio e la tavola non affatica assolutamente (provata x 2 ore consecutive).
Le caratteristiche della tavola non si apprezzano solo nel light wind ma anche in quelle condizioni di vento sostenuto ma rafficato in cui la raffica in negativo si avverte in maniera fastidiosa, lì la tavola mantiene bene la planata e la differenza con una tavola classica è evidente. Molte volte, infati, porto solo la Ultimate al mare, lasciando a casa la tavola “normal size”, tanto sono sicuro che se il vento aumenta cambio ala ma posso ugualmente fare le stesse manovre.
La tavola non schizza negli occhi.
In sostanza la consiglierei come tavola unica ai rider sopra i 90 kg o come tavola da LW (attenzione non ULW – ma dai 10 nodi in su) agli altri rider che preferiscono un’attrezzatura più maneggevole rispetto a quello che solitamente offre il mercato.
http://player.vimeo.com/video/21798688
Ottima tavola da LW; Manovrabilità in rapporto alle dimensioni; Pop esagerato; Rapporto prezzo/prestazioni ok.
La grafica è molto forte (ma questo è soggettivo) e potrebbe non piacere
E’ una tavola che non è adatta per il mare mosso, o con l’onda.
Video
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
13 Dicembre 2022
Kitesurf, a Latina vince Carlo D’Ercole
19 Gennaio 2021
Snow Kite
26 Dicembre 2020
Ultimate Kiteboarding
4 Gennaio 2018
Benvenuti nel 2018, consigli utili per affrontare il nuovo…
17 Aprile 2017
Next Stop Cuba Kiters, il centro kite marcato Ultimate…
23 Gennaio 2017
Quando il kitesurf è espressione di libertà
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
23 Marzo 2024
I migliori eventi di kitesurf a Tarifa che non…
23 Marzo 2024
FORMULA KITE: una settimana di lotte per le olimpiadi
23 Marzo 2023
Un Report fino al Campione per Ponta Preta
23 Marzo 2017
Kitecamp a Dakhla: la magia del Sahara – Ancora…
23 Marzo 2015
In Calabria a luglio si assegna il titolo mondiale…
23 Marzo 2015
Mirco Babini: Il Kitesurf deve curare l’immagine
23 Marzo 2012
Island Time by Kitescoop
23 Marzo 2011
Aloha Surf and Beach Party
23 Marzo 2010
DYNABAR FreeStyle
23 Marzo 2010
Tutto pronto per la grande festa di Pasqua allo…
23 Marzo 2010
Michele Leoni è il nuovo Re di Passo Giau…
23 Marzo 2010
Pkra Thailand final day
23 Marzo 2009
Un Blinde Judge d’eccellenza