Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
23 Febbraio 2015
Erik Volpe il pluri campione è tornato più forte che mai, ecco la sua esperienza in Sud Africa dove a vinto una delle tappe più importanti scontrandosi contro numerosissime atleti di levatura internazionale.
ERIK VOLPE IL RIDER ITALIANO CONQUISTA IL PODIO DEL SUD AFRICA
Elegante e vigoroso, Erik Volpe – ventitreenne coratino – è appena tornato da una spedizione intercontinentale. Dal Sud Africa, per l’esattezza, dove ha vinto il campionato nazionale di kitesurf. Le condizioni quasi proibitive del mare – onde altissime e forti correnti, come si vede nel video – non hanno scalfito le sue ambizioni di vittoria, anzi ne hanno esaltato le doti stilistiche. Un grande traguardo, se si considera che l’atleta è stato lontano da aquilone e tavola per circa un anno a causa di un infortunio e conseguente operazione al ginocchio, che gli hanno impedito di partecipare a qualsiasi gara e persino di allenarsi.
Erik – campione del mondo freestile nel 2007 – è tornato più forte di prima con due nuovi brand, Kiteloose e Nuke, e una tavola personalizzata. Come un esperto navigatore, conosce alla perfezione i venti e le loro proprietà e nutre un rispetto profondo per il mare: «È nostro, ma non ci appartiene». Il kite, in fondo, non è poi così diverso da una vela.
Sempre alla ricerca del vento migliore, il kitesurfer vive come un nomade, pronto a spostarsi da un luogo all’altro per potersi allenare, seguendo i suggerimenti di utili app per smartphone. Fortuna che l’attrezzatura non è particolarmente ingombrante, pesando fino a un massimo di venti chili.
In Italia è tuttora uno sport poco praticato, ma gli appassionati sono in crescita. Basta passeggiare sul lungomare barlettano nei giorni di scirocco per ammirare gli uomini-aquilone e le loro evoluzioni.
Se Erik è un campione deve tutto a suo padre, amante del surf al punto da intraprendere un viaggio in camper con dei vecchi amici a cavallo tra Italia, Francia e Spagna, fino a Tarifa, nei pressi delle colonne d’Ercole. Correva l’anno 2000. Tornato a casa, il papà di Erik gli rivelò entusiasta i segreti di uno sport piuttosto giovane.
«È facile, economico e adatto a tutti», ci dice davanti a un caffè. «È semplice imparare, basta un corso di otto ore per apprenderne le basi. E poi non è solo uno sport, ma anche uno stile di vita».
Diversamente da quanto si possa credere, lo si può praticare anche in Italia, poiché non è l’onda ad essere fondamentale, ma il vento. Il Lago di Garda, infatti, è un luogo privilegiato in questo senso, così come lo è Porto Cesareo, dove Erik è solito allenarsi «per la presenza di tre diversi scenari: l’isola dei conigli col suo paesaggio lagunare, il mare con delle piccole onde e, al largo, la barriera corallina», dove il gioco si fa più duro.
Erik ha le idee chiare sul futuro: adora viaggiare per il mondo intero, ma l’Italia gli manca, un’Italia forse spesso bistrattata ma ancora amata dagli stranieri. Il suo avvenire promette tante soddisfazioni. Tra un mese sarà a Panama e in Venezuela per promuovere e collaudare nuove attrezzature e poi sarà di ritorno nel Belpaese per dare impulso alla diffusione del kitesurf seguendo il modello nordeuropeo, dove sin da bambini i piccoli atleti familiarizzano con l’universo mare. Questa la sua prossima sfida. La supererà sicuramente, come tutte le altre.
Erik Volpe il pluri campione è tornato più forte che mai, ecco la sua esperienza in Sud Africa dove a vinto una delle tappe più importanti scontrandosi contro numerosissime atleti di levatura internazionale.
ERIK VOLPE IL RIDER ITALIANO CONQUISTA IL PODIO DEL SUD AFRICA
Elegante e vigoroso, Erik Volpe – ventitreenne coratino – è appena tornato da una spedizione intercontinentale. Dal Sud Africa, per l’esattezza, dove ha vinto il campionato nazionale di kitesurf. Le condizioni quasi proibitive del mare – onde altissime e forti correnti, come si vede nel video – non hanno scalfito le sue ambizioni di vittoria, anzi ne hanno esaltato le doti stilistiche. Un grande traguardo, se si considera che l’atleta è stato lontano da aquilone e tavola per circa un anno a causa di un infortunio e conseguente operazione al ginocchio, che gli hanno impedito di partecipare a qualsiasi gara e persino di allenarsi.
Erik – campione del mondo freestile nel 2007 – è tornato più forte di prima con due nuovi brand, Kiteloose e Nuke, e una tavola personalizzata. Come un esperto navigatore, conosce alla perfezione i venti e le loro proprietà e nutre un rispetto profondo per il mare: «È nostro, ma non ci appartiene». Il kite, in fondo, non è poi così diverso da una vela.
Sempre alla ricerca del vento migliore, il kitesurfer vive come un nomade, pronto a spostarsi da un luogo all’altro per potersi allenare, seguendo i suggerimenti di utili app per smartphone. Fortuna che l’attrezzatura non è particolarmente ingombrante, pesando fino a un massimo di venti chili.
In Italia è tuttora uno sport poco praticato, ma gli appassionati sono in crescita. Basta passeggiare sul lungomare barlettano nei giorni di scirocco per ammirare gli uomini-aquilone e le loro evoluzioni.
Se Erik è un campione deve tutto a suo padre, amante del surf al punto da intraprendere un viaggio in camper con dei vecchi amici a cavallo tra Italia, Francia e Spagna, fino a Tarifa, nei pressi delle colonne d’Ercole. Correva l’anno 2000. Tornato a casa, il papà di Erik gli rivelò entusiasta i segreti di uno sport piuttosto giovane.
«È facile, economico e adatto a tutti», ci dice davanti a un caffè. «È semplice imparare, basta un corso di otto ore per apprenderne le basi. E poi non è solo uno sport, ma anche uno stile di vita».
Diversamente da quanto si possa credere, lo si può praticare anche in Italia, poiché non è l’onda ad essere fondamentale, ma il vento. Il Lago di Garda, infatti, è un luogo privilegiato in questo senso, così come lo è Porto Cesareo, dove Erik è solito allenarsi «per la presenza di tre diversi scenari: l’isola dei conigli col suo paesaggio lagunare, il mare con delle piccole onde e, al largo, la barriera corallina», dove il gioco si fa più duro.
Erik ha le idee chiare sul futuro: adora viaggiare per il mondo intero, ma l’Italia gli manca, un’Italia forse spesso bistrattata ma ancora amata dagli stranieri. Il suo avvenire promette tante soddisfazioni. Tra un mese sarà a Panama e in Venezuela per promuovere e collaudare nuove attrezzature e poi sarà di ritorno nel Belpaese per dare impulso alla diffusione del kitesurf seguendo il modello nordeuropeo, dove sin da bambini i piccoli atleti familiarizzano con l’universo mare. Questa la sua prossima sfida. La supererà sicuramente, come tutte le altre.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
7 Dicembre 2023
Trionfo italiano al RED BULL KING OF THE AIR…
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
21 Gennaio 2021
Erik Volpe
18 Aprile 2020
Hermanus Grotto Beach
18 Aprile 2020
Hermanus laguna di Klein River
18 Aprile 2020
Struis Bay
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
23 Febbraio 2021
Cortina Snowkite Contest: la tappa finale della Snowkite World…
23 Febbraio 2017
Brazil Kitesurfing 2016 Giulia
23 Febbraio 2014
Francesco Maffei Signs with Cabrinha International and DaKine
23 Febbraio 2011
Il PKRA World Tour 2011 torna in Messico
23 Febbraio 2011
Consiglio Regionale Lazio Federazione FISN
23 Febbraio 2011
Dakhla Festival 2011
23 Febbraio 2011
VARIKITE ecco il Condor 2011
23 Febbraio 2010
Test Attrezzature su Kitesurfing.it
23 Febbraio 2009
Kitecamp Brasile 2009 oltre 500 foto dedicate al kitesurf
23 Febbraio 2009
Corso Istruttori di Kitesurf – Brevetto IKO 21-26 aprile…