Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
17 Luglio 2012
Bando di regata complessivo
1 REGOLAMENTI
1.1 Le regate saranno disputate applicando le “Regole” come definite nelle RRS ISAF 2009/2012 integrate con l’Appendice BB edizione gennaio 2012 e il regolamento dei campionati di classe pubblicati dall’IKA con particolare riferimento a tutte le regole della parte seconda delle RRS;
1.2 Qualora vi fosse conflitto fra il Bando e le I.d.R. queste ultime prevarranno, salvo applicazione della Reg. 63.7;
1.3 Saranno usati i sistemi di penalità previsti nell’ “Appendice” BB del RRS;
1.4 Le regole 32 e 62 sono modificate con l’inserimento della seguente norma: Il limite del vento per le regate Freestyle è stabilito dal Comitato Giuria durante lo svolgimento delle competizioni considerando le condizioni meteo-marine.
2 LOCALITA’,
DATE E CIRCOLI ORGANIZZATORI: Ø II Tappa : 20/22 Luglio A.S.D. International Kitesurf University www.kiteusrfuniversity.com phone +39 328 1570157 – +39 392 1570157 email ikuoffice@mac.com Qualora ci fossero variazioni al presente calendario ne verrà data tempestiva comunicazione sul sito della Classe Kiteboarding Italia.
3 AMMISSIONE – CATEGORIE – TESSERAMENTO:
3.1 Si redigeranno classifiche per le seguenti categorie: • Juniores dai 14 ai 18 anni • Open Men • Open Women 2
3.2 Tutti i concorrenti dovranno essere in regola con il Tesseramento FIV (compreso il visto della visita medica di tipo A) e con il Tesseramento di Classe CKI per l’anno In corso. Le tessere dovranno essere consegnate alla segreteria del Comitato Organizzatore all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.
3.3 I minori non accompagnati dai genitori, o da chi detiene patria podestà, dovranno presentarsi con il documento di accompagnamento (scaricabile dal sito della classe www.classekiteboardingitalia.it) firmato dai genitori ed accompagnati da tutore. Per info inerenti il tesseramento alla CKI verificare al sito di classe www.classekiteboardingitalia.it
3.4 Nella compilazione dei tabelloni Single e Dingle la giuria assegna i riders alle heat seguendo l’ordine di Ranking; si procederà ad estrazione in caso di parità di punteggi o di prima partecipazione dell’atleta.
E’ previsto un tabellone di qualificazione all’inizio della gara se il numero totale di riders supera i 32 uomini o le 32 donne. I turni di qualificazione si svolgono ad eliminazione diretta a seconda del tempo.
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Single elimination Uomini è considerato valido se svolto fino ai quarti di finale.
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Double elimination Uomini è considerato valido se svolto fino alle semifinali (quarta/prima posizione).
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Single elimination Donne è considerato valido se svolto fino alle semifinali.
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Single elimination Junior è considerato valido se svolto fino alle semifinali.
4 STAZZE E MATERIALI Per quanto concerne i materiali non vi sono limitazioni. Gli organizzatori delle singole tappe possono decidere se premiare categorie speciali.
5 NUMERO DI ELIMINAZIONI
Non più di 1 eliminazione diretta deve essere eseguita in un evento
Non più di 1 doppia eliminazione deve essere eseguita in un evento
Singola e doppia eliminazione possono essere sostituite da una Dingle Elimination. 3 6 SISTEMA DI PUNTEGGIO Uno o due pannelli di giudici, ogni gruppo composto da un numero dispari di giudici, non meno di un numero di TRE, valutano ogni Heat. Il metodo di valutazione applicato è “OVER ALL IMPRESSION IKA 2012”(i dettagli sono a disposizione sul sito http://www.internationalkiteboarding.org e sul sito www.classekiteboardingitalia.it nella sezione Regolamento disciplina freestyle):
• I giudici assegneranno punteggi numerici alle manovre eseguite dai concorrenti durante la batteria all’interno del campo di gara designato. Ad ogni manovra verrà assegnato un punteggio da 0,1 a 10,0 (incremento in decimi)
• Gli Score dei rispettivi concorrenti saranno sommati a fine batteria per decretare il risultato: il concorrente con il punteggio più alto vince.
• Il numero massimo di manovre per concorrente durante una batteria ed il numero delle migliori manovre che verranno conteggiate sarà pubblicato sull’albo ufficiale dei comunicati almeno 30 minuti prima dell’inizio della gara.
• Il numero massimo di tentativi raccomandato per eseguire manovre nel corso di una batteria è di 12 ed il numero delle manovre conteggiate è di 7.
• Una volta che un concorrente nel corso della batteria ha raggiunto il numero massimo di tentativi per eseguire manovre comprese le cadute non verrà più valutato dalla giuria.
• Le cadute vengono conteggiate dalla giuria come tentativi.
7 PROGRAMMA DELLE VARIE TAPPE
giorno 20 ore 11.00-12.00 espletazione formalità fine iscrizione ore 13.00 meeting con giudici e organizzatori ore 14.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 19.00 o interruzione da parte della giuria giorno 21 in caso di venti provenienti da 250° a 340° ore 13.00 meeting con giudici e organizzatori 4 ore 14.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 19.00 o interruzione da parte della giuria in caso di venti provenienti da 100° a 239° ore 9.00 meeting con giudici e organizzatori ore 10.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 19.00 o interruzione da parte della giuria Ore 21.00 Cena di beneficenza presso il Poderino Ore 23.00 Serata musica House presso il Sunset giorno 22 in caso di venti provenienti da 250° a 340° ore 13.00 meeting con giudici e organizzatori ore 14.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 17.00 o interruzione da parte della giuria in caso di venti provenienti da 100° a 239° ore 9.00 meeting con giudici e organizzatori ore 10.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 17.00 o interruzione da parte della giuria Ore 18.00 premiazione presso il Sunset Poderino ISTRUZIONI DI REGATA Saranno a disposizione dei concorrenti all’atto dell’iscrizione.
8 ISCRIZIONI
8.1 Tutte le iscrizioni dovranno essere completate presso le segreterie di regata. Al termine dell’orario indicato nel bando di regata di ogni singola tappa, queste saranno tassativamente chiuse e non verrà più ammesso atleta alcuno, indipendentemente dalle cause del ritardo, siano esse personali o di forza maggiore, o dal fatto che abbia o meno tempestivamente avvisato;
8.2 È tassativamente proibito far confermare la presenza alle regate da colleghi, amici o terze persone. E non sarà ugualmente concesso di trasferire, per qualsiasi motivo, la quota di iscrizione da un socio a un altro o da una regata alla successiva; 5
8.3 Per facilitare il compito organizzativo e per il contenimento dei costi è caldamente consigliato di iscriversi con sufficiente preavviso.
8.4 L’iscrizione è di 50€ e comprende t-shirt, primo piatto a ora di pranzo con acqua. 9 PUBBLICITA’ Ai sensi della Regulation 20 ISAF, si comunica che potrà essere esposta pubblicità sulle vele e sulle pettorine dei concorrenti (Regulation 20.3).
10 MEDIA Con l’iscrizione a una regata ogni concorrente concede automaticamente agli organizzatori il diritto perpetuo di realizzare, utilizzare e mostrare, in qualsiasi occasione e a discrezione dei medesimi, ogni registrazione audio, immagine fotografica, filmato, ripresa video e TV in diretta o registrata, effettuati durante la manifestazione alla quale prende parte, senza compenso alcuno.
11 RESPONSABILITA’ I Circoli organizzatori, la Federazione Italiana Vela, la Classe Kiteboarding Italia declinano ogni eventuale responsabilità per eventuali danni causati a persone o cose sia in mare che in terra. Ogni concorrente partecipa a suo rischio e pericolo. Ogni concorrente è responsabile della propria attrezzatura. Come arrivare Percorrendo la via Aurelia, a 20km a sud di Grosseto, uscire per Talamone. Una volta arrivati sul mare entrare nel parcheggio Wind Beach. Pernottamento Convenzione con il residence il Poderino 0564885735 E’ possibile dormire in camper a 1m dalla spiaggia E’ possibile previa richiesta e conferma via email dormire in tenda e usufruire di bagni e docce del circolo.
Bando di regata complessivo
1 REGOLAMENTI
1.1 Le regate saranno disputate applicando le “Regole” come definite nelle RRS ISAF 2009/2012 integrate con l’Appendice BB edizione gennaio 2012 e il regolamento dei campionati di classe pubblicati dall’IKA con particolare riferimento a tutte le regole della parte seconda delle RRS;
1.2 Qualora vi fosse conflitto fra il Bando e le I.d.R. queste ultime prevarranno, salvo applicazione della Reg. 63.7;
1.3 Saranno usati i sistemi di penalità previsti nell’ “Appendice” BB del RRS;
1.4 Le regole 32 e 62 sono modificate con l’inserimento della seguente norma: Il limite del vento per le regate Freestyle è stabilito dal Comitato Giuria durante lo svolgimento delle competizioni considerando le condizioni meteo-marine.
2 LOCALITA’,
DATE E CIRCOLI ORGANIZZATORI: Ø II Tappa : 20/22 Luglio A.S.D. International Kitesurf University www.kiteusrfuniversity.com phone +39 328 1570157 – +39 392 1570157 email ikuoffice@mac.com Qualora ci fossero variazioni al presente calendario ne verrà data tempestiva comunicazione sul sito della Classe Kiteboarding Italia.
3 AMMISSIONE – CATEGORIE – TESSERAMENTO:
3.1 Si redigeranno classifiche per le seguenti categorie: • Juniores dai 14 ai 18 anni • Open Men • Open Women 2
3.2 Tutti i concorrenti dovranno essere in regola con il Tesseramento FIV (compreso il visto della visita medica di tipo A) e con il Tesseramento di Classe CKI per l’anno In corso. Le tessere dovranno essere consegnate alla segreteria del Comitato Organizzatore all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.
3.3 I minori non accompagnati dai genitori, o da chi detiene patria podestà, dovranno presentarsi con il documento di accompagnamento (scaricabile dal sito della classe www.classekiteboardingitalia.it) firmato dai genitori ed accompagnati da tutore. Per info inerenti il tesseramento alla CKI verificare al sito di classe www.classekiteboardingitalia.it
3.4 Nella compilazione dei tabelloni Single e Dingle la giuria assegna i riders alle heat seguendo l’ordine di Ranking; si procederà ad estrazione in caso di parità di punteggi o di prima partecipazione dell’atleta.
E’ previsto un tabellone di qualificazione all’inizio della gara se il numero totale di riders supera i 32 uomini o le 32 donne. I turni di qualificazione si svolgono ad eliminazione diretta a seconda del tempo.
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Single elimination Uomini è considerato valido se svolto fino ai quarti di finale.
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Double elimination Uomini è considerato valido se svolto fino alle semifinali (quarta/prima posizione).
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Single elimination Donne è considerato valido se svolto fino alle semifinali.
In caso di interruzione della gara per assenza di vento il tabellone Single elimination Junior è considerato valido se svolto fino alle semifinali.
4 STAZZE E MATERIALI Per quanto concerne i materiali non vi sono limitazioni. Gli organizzatori delle singole tappe possono decidere se premiare categorie speciali.
5 NUMERO DI ELIMINAZIONI
Non più di 1 eliminazione diretta deve essere eseguita in un evento
Non più di 1 doppia eliminazione deve essere eseguita in un evento
Singola e doppia eliminazione possono essere sostituite da una Dingle Elimination. 3 6 SISTEMA DI PUNTEGGIO Uno o due pannelli di giudici, ogni gruppo composto da un numero dispari di giudici, non meno di un numero di TRE, valutano ogni Heat. Il metodo di valutazione applicato è “OVER ALL IMPRESSION IKA 2012”(i dettagli sono a disposizione sul sito http://www.internationalkiteboarding.org e sul sito www.classekiteboardingitalia.it nella sezione Regolamento disciplina freestyle):
• I giudici assegneranno punteggi numerici alle manovre eseguite dai concorrenti durante la batteria all’interno del campo di gara designato. Ad ogni manovra verrà assegnato un punteggio da 0,1 a 10,0 (incremento in decimi)
• Gli Score dei rispettivi concorrenti saranno sommati a fine batteria per decretare il risultato: il concorrente con il punteggio più alto vince.
• Il numero massimo di manovre per concorrente durante una batteria ed il numero delle migliori manovre che verranno conteggiate sarà pubblicato sull’albo ufficiale dei comunicati almeno 30 minuti prima dell’inizio della gara.
• Il numero massimo di tentativi raccomandato per eseguire manovre nel corso di una batteria è di 12 ed il numero delle manovre conteggiate è di 7.
• Una volta che un concorrente nel corso della batteria ha raggiunto il numero massimo di tentativi per eseguire manovre comprese le cadute non verrà più valutato dalla giuria.
• Le cadute vengono conteggiate dalla giuria come tentativi.
7 PROGRAMMA DELLE VARIE TAPPE
giorno 20 ore 11.00-12.00 espletazione formalità fine iscrizione ore 13.00 meeting con giudici e organizzatori ore 14.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 19.00 o interruzione da parte della giuria giorno 21 in caso di venti provenienti da 250° a 340° ore 13.00 meeting con giudici e organizzatori 4 ore 14.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 19.00 o interruzione da parte della giuria in caso di venti provenienti da 100° a 239° ore 9.00 meeting con giudici e organizzatori ore 10.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 19.00 o interruzione da parte della giuria Ore 21.00 Cena di beneficenza presso il Poderino Ore 23.00 Serata musica House presso il Sunset giorno 22 in caso di venti provenienti da 250° a 340° ore 13.00 meeting con giudici e organizzatori ore 14.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 17.00 o interruzione da parte della giuria in caso di venti provenienti da 100° a 239° ore 9.00 meeting con giudici e organizzatori ore 10.00 inizio gare dal raggiungimento delle condizioni fino alle 17.00 o interruzione da parte della giuria Ore 18.00 premiazione presso il Sunset Poderino ISTRUZIONI DI REGATA Saranno a disposizione dei concorrenti all’atto dell’iscrizione.
8 ISCRIZIONI
8.1 Tutte le iscrizioni dovranno essere completate presso le segreterie di regata. Al termine dell’orario indicato nel bando di regata di ogni singola tappa, queste saranno tassativamente chiuse e non verrà più ammesso atleta alcuno, indipendentemente dalle cause del ritardo, siano esse personali o di forza maggiore, o dal fatto che abbia o meno tempestivamente avvisato;
8.2 È tassativamente proibito far confermare la presenza alle regate da colleghi, amici o terze persone. E non sarà ugualmente concesso di trasferire, per qualsiasi motivo, la quota di iscrizione da un socio a un altro o da una regata alla successiva; 5
8.3 Per facilitare il compito organizzativo e per il contenimento dei costi è caldamente consigliato di iscriversi con sufficiente preavviso.
8.4 L’iscrizione è di 50€ e comprende t-shirt, primo piatto a ora di pranzo con acqua. 9 PUBBLICITA’ Ai sensi della Regulation 20 ISAF, si comunica che potrà essere esposta pubblicità sulle vele e sulle pettorine dei concorrenti (Regulation 20.3).
10 MEDIA Con l’iscrizione a una regata ogni concorrente concede automaticamente agli organizzatori il diritto perpetuo di realizzare, utilizzare e mostrare, in qualsiasi occasione e a discrezione dei medesimi, ogni registrazione audio, immagine fotografica, filmato, ripresa video e TV in diretta o registrata, effettuati durante la manifestazione alla quale prende parte, senza compenso alcuno.
11 RESPONSABILITA’ I Circoli organizzatori, la Federazione Italiana Vela, la Classe Kiteboarding Italia declinano ogni eventuale responsabilità per eventuali danni causati a persone o cose sia in mare che in terra. Ogni concorrente partecipa a suo rischio e pericolo. Ogni concorrente è responsabile della propria attrezzatura. Come arrivare Percorrendo la via Aurelia, a 20km a sud di Grosseto, uscire per Talamone. Una volta arrivati sul mare entrare nel parcheggio Wind Beach. Pernottamento Convenzione con il residence il Poderino 0564885735 E’ possibile dormire in camper a 1m dalla spiaggia E’ possibile previa richiesta e conferma via email dormire in tenda e usufruire di bagni e docce del circolo.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
26 Marzo 2025
Stagnone Kitesurf Cup 2025
8 Luglio 2024
Campionato Italiano di Kitesurf: Conclusione esaltante a Lo Stagnone
5 Luglio 2024
Campionato italiano di kitesurf FREESTYLE e BIG AIR
27 Giugno 2024
FREESTYLE e BIGAIR: ecco i BANDI per le prossime…
5 Aprile 2024
Trionfale Ritorno di Liam Whaley sulle Onde
13 Marzo 2024
Intervista a Jendric Burkhardt – Freestyle
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
17 Luglio 2023
Wingfoil: Incoronati i campioni teen del big air!
17 Luglio 2023
Campionato Italiano Freestyle 2023 allo Stagnone: ecco i vincitori
17 Luglio 2016
Cruzan with Colleen and Christian
17 Luglio 2016
Wind is blowing and the training keeps going –…
17 Luglio 2014
EXTREME PINK l’evento per le surfgirls il 9 e10…
17 Luglio 2014
Greta, il futuro del kitesurf azzurro
17 Luglio 2013
The History of Kitesurfing
17 Luglio 2011
Viana do Castelo – Portugal
17 Luglio 2011
Emanuele Minutello soul training summer 2011
17 Luglio 2011
Villasimius: svizzero sorpreso a fare kitesurf nello stagno di…
17 Luglio 2011
Aloha Surf and Beach Party 29-30-31 Luglio 2011
17 Luglio 2010
Nuovo Libro: Sul surf e lo Zen -Riflessioni sulla…
17 Luglio 2010
NAISH 2011 presenta le sue armi da RACING
17 Luglio 2009
Liquid Force 2010
17 Luglio 2009
Bruna e Ruben in Seat-world.com
17 Luglio 2008
La telecamera per le riprese dal kite
17 Luglio 2008
North divorzia da Tomasoni
17 Luglio 2008
Il supporto per la Go Pro per le riprese…
17 Luglio 2008
F-Onekites Bandit Dos 2009