10 Giugno 2010

Share:

Salviamo le nostre spiagge dai rifiuti

di: Redazione Kitesurfing

Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali. Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.

Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.
Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici. E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali.
Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu  per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.
Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.


Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici.

E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
 

Guarda altre News

Wingfoil: nuova classe olimpica per il 2032?

A San Francisco molti campioni si sfidano in accese competizioni nel primo Spring Wingding & Wingfoil Pacific Coast Cham

We Need To Talk: la salute mentale nello…

Il noto canale youtube di Dirty Habits che si dedica prevalentemente allo sport estremo rilascerà oggi 24 marzo 2023 al

RS V7: la novità di Eleveight!

Eleveight ha rilasciato una nuova ala kite all'avanguardia! Vediamo assieme le caratteristiche di questo gioiellino con

Un Report fino al Campione per Ponta Preta

Ecco un articolo che riassume le due giornate del GWA Wingfoil World Cup Capo Verde 2023!

GKA Kitesurf World Cup Report: il podio di…

Gka kite surf world cup: ecco il report del podio a Capoverde! Podio chiuso per i al termine di una gara sulle onde di

I campioni del mondo ad Abu Dhabi!

Dopo tre intensi giorni di gare, la Ad Ports Group Wingfoil Racing World Cup Abu Dhabi si è conclusa senza regate nell'

Wingfoil Racing: Sei bullets di fila per Ghio

Sei regate si sono sfidate su percorso breve in un solo pomeriggio: è stata una seconda giornata di gare molto intensa

GKA Kite-Surf World Cup Capo Verde: scioccante report della…

I capoverdiani sono al settimo cielo mentre la lotta per il glorioso titolo di campione si intensifica su onde stellari

GKA Kite-Surf World Cup Capo Verde: Report della…

Le onde di Ponta Preta ci regalano le gesta dei migliori atleti del mondo in una epica lotta per la gloria!

QUESTA SETTIMANA: GWA Wingfoil World Cup a Capo…

Il GWA Wingfoil World Tour si dirige a Capo Verde per la Coppa del Mondo inaugurale della disciplina pure Wave. Si vuole

Salviamo le nostre spiagge dai rifiuti

di: Redazione Kitesurfing

Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali. Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.

Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.
Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici. E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali.
Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu  per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.
Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.


Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici.

E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
 

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi