WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando
4 Dicembre 2023
1 Luglio 2023
Dal 14 al 23 luglio 2023 il Marsala KiteFest è un’occasione straordinaria di immergersi nella Laguna dello Stagnone, ma anche di esplorare il centro storico di Marsala, con i suoi tesori antichi, l’atmosfera allegra e le spiagge da sogno.
Per gran parte dell’anno chi visita lo Stagnone di Marsala non può che rimanere affascinato e al tempo stesso sorpreso dalle centinaia ali colorate che lo attraversano ogni giorno. Sono quelle dei kiters italiani e di tutta Europa che in questa laguna immersa nel verde ormai da una ventina d’anni hanno trovato un luogo privilegiato per dedicarsi alla disciplina velica del kitesurf.
Uno sport sempre più popolare e un annesso stile di vita, libero, avventuroso, amante del viaggio, che nel tempo ha profondamente riqualificato il territorio annesso alla laguna. Tanto che tra le distese di vigneti, i bagli antichi, i mulini a vento e le storiche saline, sorgono oggi tante scuole e circoli nautici, così come hotel, b&b e strutture ricettive pronte ad accogliere questo tipo di turismo qualificato.
Intorno allo Stagnone tante bellezze tutte da vivere
Ed è proprio per celebrare questo connubio ideale tra attività sportiva, turismo ed economia locale che per il terzo anno consecutivo viene organizzato allo Stagnone il Marsala KiteFest. L’evento, patrocinato dal Comune di Marsala, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo, va in scena dal 14 al 23 luglio 2023 con un programma ricco di gare nazionali e internazionali, ma anche attività dedicate ai più piccoli, incontri di sensibilizzazione ambientale, spettacoli musicali e itinerari enogastronomici. Insomma una grande festa del mare aperta a tutti.
L’epicentro del Marsala KiteFest 2023 sarà naturalmente proprio la laguna dello Stagnone in località Birgi Vecchi, ma coinvolgerà anche la città di Marsala che per l’occasione ospiterà una Notte Bianca con artisti e negozi aperti anche la sera, concerti in piazza, spettacoli comici, degustazioni di prodotti locali e selezioni per il concorso di bellezza “Una Ragazza per il Cinema”. Partecipare al Marsala KiteFest può essere allora una bella opportunità per immergersi ed esplorare questa splendida parte a Ovest della Sicilia. Magari partendo proprio da Marsala.
Marsala, la città del vino amata da Garibaldi
Una città ricca di fascino, cultura e storia millenaria. Fondata dai Fenici, arricchitasi con i Romani, decaduta e poi riportata in auge dagli Arabi che le diedero anche il nome, Marsala appunto, derivato da “Mars-Allah”, ossia “Porto di Dio”. Un luogo celebre in tutto il mondo per il sublime vino liquoroso che qui trova la sua origine, ma soprattutto per lo sbarco dei Mille e di Garibaldi avvenuto l’11 maggio del 1860 e che rese Marsala protagonista dell’inizio dell’unificazione d’Italia. Proprio in onore di quel mitico evento oggi sul lungomare Boeo svetta lo scenografico “Monumento ai Mille” che raffigura le due poppe dei piroscafi con cui i garibaldini approdarono sulle coste marsalesi.
A spasso tra antiche dimore e chiese barocche
Da qui tirando dritti e attraversando Porta Garibaldi si accede allo splendido centro storico della città: un “reticulum” romano di vie lastricate di marmo bianco puntellate di palazzi della vecchia aristocrazia, parchi cittadini, come Villa Cavallotti con annesso il Bastione San Francesco e sfarzose chiese barocche, come il sontuoso Duomo del 600, detto anche “Chiesa Madre” e intitolato a San Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, oppure la Chiesa del Purgatorio, considerata la più bella di Marsala. Non mancano anche interessanti musei, come il Complesso Monumentale di San Pietro per rivivere la gloriosa storia di Giuseppe Garibaldi o il Museo Archeologico “Baglio Anselmi” che custodisce preziosi reperti fenici e romani, o ancora il Museo degli Arazzi Fiamminghi.
Una festa per gli occhi, per il cuore e per il palato
Marsala però non è una località fantastica da visitare solo durante il giorno. Permette di infatti di trascorrere anche serate piacevoli. Vero cuore della movida è Via XI Maggio, chiamato “Cassaro” dai marsalesi, il posto giusto per fare shopping e rilassarsi in uno dei tanti caffè, assaggiare una granita o un cannolo farcito di ricotta e cioccolato, oppure accomodarsi in una delle tante cantine storiche, da Cantine Florio a Donnafugata, dove gustare vini per tutti i tipi di palati, dal bianco, al rosso, dai frizzanti, al rinomato marsala. Altra location che brulica di vita e allegria è l’Antico Mercato, dove di giorno si può acquistare dell’ottimo pesce fresco locale, mentre di sera si trasforma in un pittoresco concentrato di locali e pub dove sorseggiare cocktail e birre artigianali.
Spiagge bianche, baie incantate e acque cristalline
E la bellezza di Marsala non finisce qui. La circondano infatti 14 chilometri di spiagge bianche e mare cristallino dove godere di panorami unici. Ci sono diversi lidi attrezzati per accogliere i turisti, come Lido Mediterraneo, Lido Delfino e Lido Signorino, il tratto di spiaggia più affollato e da sempre frequentato dai marsalesi. Ma non mancano anche aree di spiaggia libera. Le più suggestive sono la spiaggia bianchissima di Punta Tramontana, composta da due bacini, uno lagunare e uno aperto verso il mare, la spiaggia sabbiosa di San Teodoro sul lato Nord della città e la splendida e selvaggia di spiaggia di Marausa.
Senza contare tutto il territorio lagunare, un enorme parco marino protetto che consente di visitare isole archeologiche come Mozia, ammirare vecchi mulini accanto a riserve di uccelli migratori e concedersi aperitivi di fronte a tramonti infuocati che un grande maestro del cinema come Michelangelo Antonioni ha definito “i più belli del mondo”.
Per chi vuole invece scoprire un vero e proprio paradiso del Mediterraneo, basta imbarcarsi su un traghetto e raggiungere in una manciata di minuti le isole Egadi, gioielli di natura proprio di fronte alla città. Con i loro angoli nascosti, le baiette incantate color smeraldo e l’atmosfera lontana dal caos cittadino, sono una più bella dell’altra: Favignana la più grande, Levanzo piccola e chic, e infine Marettimo che ricorda la Grecia delle Cicladi.
Ecco il Marsala KiteFest dal 14 al 23 luglio 2023 permette di scoprire tutto questo nell’espressione di un modo bello e fruttuoso di connettere lo sport, il turismo e un territorio davvero unico al mondo.
Dal 14 al 23 luglio 2023 il Marsala KiteFest è un’occasione straordinaria di immergersi nella Laguna dello Stagnone, ma anche di esplorare il centro storico di Marsala, con i suoi tesori antichi, l’atmosfera allegra e le spiagge da sogno.
Per gran parte dell’anno chi visita lo Stagnone di Marsala non può che rimanere affascinato e al tempo stesso sorpreso dalle centinaia ali colorate che lo attraversano ogni giorno. Sono quelle dei kiters italiani e di tutta Europa che in questa laguna immersa nel verde ormai da una ventina d’anni hanno trovato un luogo privilegiato per dedicarsi alla disciplina velica del kitesurf.
Uno sport sempre più popolare e un annesso stile di vita, libero, avventuroso, amante del viaggio, che nel tempo ha profondamente riqualificato il territorio annesso alla laguna. Tanto che tra le distese di vigneti, i bagli antichi, i mulini a vento e le storiche saline, sorgono oggi tante scuole e circoli nautici, così come hotel, b&b e strutture ricettive pronte ad accogliere questo tipo di turismo qualificato.
Intorno allo Stagnone tante bellezze tutte da vivere
Ed è proprio per celebrare questo connubio ideale tra attività sportiva, turismo ed economia locale che per il terzo anno consecutivo viene organizzato allo Stagnone il Marsala KiteFest. L’evento, patrocinato dal Comune di Marsala, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo, va in scena dal 14 al 23 luglio 2023 con un programma ricco di gare nazionali e internazionali, ma anche attività dedicate ai più piccoli, incontri di sensibilizzazione ambientale, spettacoli musicali e itinerari enogastronomici. Insomma una grande festa del mare aperta a tutti.
L’epicentro del Marsala KiteFest 2023 sarà naturalmente proprio la laguna dello Stagnone in località Birgi Vecchi, ma coinvolgerà anche la città di Marsala che per l’occasione ospiterà una Notte Bianca con artisti e negozi aperti anche la sera, concerti in piazza, spettacoli comici, degustazioni di prodotti locali e selezioni per il concorso di bellezza “Una Ragazza per il Cinema”. Partecipare al Marsala KiteFest può essere allora una bella opportunità per immergersi ed esplorare questa splendida parte a Ovest della Sicilia. Magari partendo proprio da Marsala.
Marsala, la città del vino amata da Garibaldi
Una città ricca di fascino, cultura e storia millenaria. Fondata dai Fenici, arricchitasi con i Romani, decaduta e poi riportata in auge dagli Arabi che le diedero anche il nome, Marsala appunto, derivato da “Mars-Allah”, ossia “Porto di Dio”. Un luogo celebre in tutto il mondo per il sublime vino liquoroso che qui trova la sua origine, ma soprattutto per lo sbarco dei Mille e di Garibaldi avvenuto l’11 maggio del 1860 e che rese Marsala protagonista dell’inizio dell’unificazione d’Italia. Proprio in onore di quel mitico evento oggi sul lungomare Boeo svetta lo scenografico “Monumento ai Mille” che raffigura le due poppe dei piroscafi con cui i garibaldini approdarono sulle coste marsalesi.
A spasso tra antiche dimore e chiese barocche
Da qui tirando dritti e attraversando Porta Garibaldi si accede allo splendido centro storico della città: un “reticulum” romano di vie lastricate di marmo bianco puntellate di palazzi della vecchia aristocrazia, parchi cittadini, come Villa Cavallotti con annesso il Bastione San Francesco e sfarzose chiese barocche, come il sontuoso Duomo del 600, detto anche “Chiesa Madre” e intitolato a San Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, oppure la Chiesa del Purgatorio, considerata la più bella di Marsala. Non mancano anche interessanti musei, come il Complesso Monumentale di San Pietro per rivivere la gloriosa storia di Giuseppe Garibaldi o il Museo Archeologico “Baglio Anselmi” che custodisce preziosi reperti fenici e romani, o ancora il Museo degli Arazzi Fiamminghi.
Una festa per gli occhi, per il cuore e per il palato
Marsala però non è una località fantastica da visitare solo durante il giorno. Permette di infatti di trascorrere anche serate piacevoli. Vero cuore della movida è Via XI Maggio, chiamato “Cassaro” dai marsalesi, il posto giusto per fare shopping e rilassarsi in uno dei tanti caffè, assaggiare una granita o un cannolo farcito di ricotta e cioccolato, oppure accomodarsi in una delle tante cantine storiche, da Cantine Florio a Donnafugata, dove gustare vini per tutti i tipi di palati, dal bianco, al rosso, dai frizzanti, al rinomato marsala. Altra location che brulica di vita e allegria è l’Antico Mercato, dove di giorno si può acquistare dell’ottimo pesce fresco locale, mentre di sera si trasforma in un pittoresco concentrato di locali e pub dove sorseggiare cocktail e birre artigianali.
Spiagge bianche, baie incantate e acque cristalline
E la bellezza di Marsala non finisce qui. La circondano infatti 14 chilometri di spiagge bianche e mare cristallino dove godere di panorami unici. Ci sono diversi lidi attrezzati per accogliere i turisti, come Lido Mediterraneo, Lido Delfino e Lido Signorino, il tratto di spiaggia più affollato e da sempre frequentato dai marsalesi. Ma non mancano anche aree di spiaggia libera. Le più suggestive sono la spiaggia bianchissima di Punta Tramontana, composta da due bacini, uno lagunare e uno aperto verso il mare, la spiaggia sabbiosa di San Teodoro sul lato Nord della città e la splendida e selvaggia di spiaggia di Marausa.
Senza contare tutto il territorio lagunare, un enorme parco marino protetto che consente di visitare isole archeologiche come Mozia, ammirare vecchi mulini accanto a riserve di uccelli migratori e concedersi aperitivi di fronte a tramonti infuocati che un grande maestro del cinema come Michelangelo Antonioni ha definito “i più belli del mondo”.
Per chi vuole invece scoprire un vero e proprio paradiso del Mediterraneo, basta imbarcarsi su un traghetto e raggiungere in una manciata di minuti le isole Egadi, gioielli di natura proprio di fronte alla città. Con i loro angoli nascosti, le baiette incantate color smeraldo e l’atmosfera lontana dal caos cittadino, sono una più bella dell’altra: Favignana la più grande, Levanzo piccola e chic, e infine Marettimo che ricorda la Grecia delle Cicladi.
Ecco il Marsala KiteFest dal 14 al 23 luglio 2023 permette di scoprire tutto questo nell’espressione di un modo bello e fruttuoso di connettere lo sport, il turismo e un territorio davvero unico al mondo.
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
1 Dicembre 2023
KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso
1 Dicembre 2023
Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la tanto…
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
1 Luglio 2017
GKA: Attesa la resa dei conti oggi tra Matchu…
1 Luglio 2013
Ginocchiere per il Kitesurfing
1 Luglio 2013
X MASTERS Award 2013
1 Luglio 2013
Convenzione KITESURFING.IT e POZZITELLO VILLAGE
1 Luglio 2011
Kasia Smutniak ed il kitesurf
1 Luglio 2010
Sardegna Giugno 2010 mitica Chia!
1 Luglio 2010
NON SOLO KITE: Nissan RRD SURFING VENICE successo storico
1 Luglio 2010
North Kiteboarding presenta NEO