19 Luglio 2023

Share:

Kitesurfing in Maremma: Nuove Regole per Favorire Sportivi e Turisti

di: Editore

GROSSETO – L’entusiasmo per il kitesurfing sta prendendo il volo nella splendida regione della Maremma, grazie alle nuove modifiche apportate al regolamento per la gestione del demanio marittimo. L’Amministrazione comunale di Grosseto ha preso una decisione audace e innovativa, mirata a promuovere il turismo e le strutture sportive lungo la costa, per elevare l’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di sport acquatici.

Dopo proficui incontri con le associazioni di categoria e gli stabilimenti balneari, il Comune ha approvato due piccole ma significative variazioni al regolamento, il quale era stato costituito nel 2017 e rivisto nel 2018. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dei servizi balneari e creare un ambiente accogliente per i turisti e gli sportivi che affollano le magnifiche spiagge di Grosseto.

La prima modifica riguarda l’art. 8, comma 2, che disciplina la concessione di porzioni di spiaggia destinate ad attività ludico-sportive. In precedenza, queste aree erano riservate esclusivamente agli istruttori e ai soci delle associazioni. Tuttavia, con la modifica approvata dal Consiglio comunale, il termine “tesserati” è stato inserito nella dicitura, specificando chiaramente i fruitori delle concessioni. Questo permette di aprire le porte del kitesurfing, surf e windsurf non solo agli istruttori e ai soci, ma anche ai visitatori e agli appassionati esterni.

kitesurf

La seconda variazione rappresenta una svolta per gli sportivi, in particolare per coloro che praticano il surf, kitesurf e windsurf. È stata introdotta la possibilità di realizzare due strutture leggere, di massimo 30 mq ciascuna, all’interno delle aree demaniali e negli stabilimenti balneari. Queste strutture sono destinate al rimessaggio delle attrezzature sportive, fornendo un sicuro riparo dalle insidie climatiche. Questa innovazione è stata accolta con grande entusiasmo dai praticanti di kitesurfing, che ora potranno avere uno spazio dedicato per conservare e proteggere le loro preziose attrezzature.

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Bruno Ceccherini hanno espresso il loro appoggio a queste modifiche, sottolineando che esse non solo soddisferanno le necessità delle strutture sportive, ma renderanno la Maremma ancora più attraente per i turisti e gli sportivi provenienti da tutta Italia. Questa regione, con i suoi 20 chilometri di costa demaniale, si sta preparando per accogliere un numero sempre crescente di appassionati di kitesurfing e di sport acquatici.

Inoltre, per garantire una costante collaborazione e confronto con le novità introdotte dall’Unione Europea, a partire da ottobre 2023, è prevista la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Questo strumento sarà essenziale per discutere e implementare ulteriori iniziative a sostegno dello sviluppo del kitesurfing e di altre attività sportive nella Maremma.

La Maremma si sta preparando a diventare una delle mete più ambite per gli amanti del kitesurfing e degli sport acquatici, grazie alle nuove regole che favoriscono sportivi e turisti. Con il vento tra i capelli e la possibilità di navigare nelle acque cristalline di questa meravigliosa regione, i praticanti di kitesurfing troveranno in Grosseto una destinazione davvero speciale. Non resta che prendere la tavola e solcare le onde della Maremma, per vivere un’esperienza di kitesurfing indimenticabile!

kitesurf

Guarda altre News

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf

Durante una sessione di kitesurf, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, Roberto Russo, comandante del Nucleo d

FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina

Nelle ultime due stagioni, Max Maeder è stato una delle forze dominanti della scena olimpica del kitefoiling. Il dicias

Kitesurfing in Maremma: Nuove Regole per Favorire Sportivi e Turisti

di: Editore

GROSSETO – L’entusiasmo per il kitesurfing sta prendendo il volo nella splendida regione della Maremma, grazie alle nuove modifiche apportate al regolamento per la gestione del demanio marittimo. L’Amministrazione comunale di Grosseto ha preso una decisione audace e innovativa, mirata a promuovere il turismo e le strutture sportive lungo la costa, per elevare l’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di sport acquatici.

Dopo proficui incontri con le associazioni di categoria e gli stabilimenti balneari, il Comune ha approvato due piccole ma significative variazioni al regolamento, il quale era stato costituito nel 2017 e rivisto nel 2018. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dei servizi balneari e creare un ambiente accogliente per i turisti e gli sportivi che affollano le magnifiche spiagge di Grosseto.

La prima modifica riguarda l’art. 8, comma 2, che disciplina la concessione di porzioni di spiaggia destinate ad attività ludico-sportive. In precedenza, queste aree erano riservate esclusivamente agli istruttori e ai soci delle associazioni. Tuttavia, con la modifica approvata dal Consiglio comunale, il termine “tesserati” è stato inserito nella dicitura, specificando chiaramente i fruitori delle concessioni. Questo permette di aprire le porte del kitesurfing, surf e windsurf non solo agli istruttori e ai soci, ma anche ai visitatori e agli appassionati esterni.

kitesurf

La seconda variazione rappresenta una svolta per gli sportivi, in particolare per coloro che praticano il surf, kitesurf e windsurf. È stata introdotta la possibilità di realizzare due strutture leggere, di massimo 30 mq ciascuna, all’interno delle aree demaniali e negli stabilimenti balneari. Queste strutture sono destinate al rimessaggio delle attrezzature sportive, fornendo un sicuro riparo dalle insidie climatiche. Questa innovazione è stata accolta con grande entusiasmo dai praticanti di kitesurfing, che ora potranno avere uno spazio dedicato per conservare e proteggere le loro preziose attrezzature.

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Bruno Ceccherini hanno espresso il loro appoggio a queste modifiche, sottolineando che esse non solo soddisferanno le necessità delle strutture sportive, ma renderanno la Maremma ancora più attraente per i turisti e gli sportivi provenienti da tutta Italia. Questa regione, con i suoi 20 chilometri di costa demaniale, si sta preparando per accogliere un numero sempre crescente di appassionati di kitesurfing e di sport acquatici.

Inoltre, per garantire una costante collaborazione e confronto con le novità introdotte dall’Unione Europea, a partire da ottobre 2023, è prevista la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Questo strumento sarà essenziale per discutere e implementare ulteriori iniziative a sostegno dello sviluppo del kitesurfing e di altre attività sportive nella Maremma.

La Maremma si sta preparando a diventare una delle mete più ambite per gli amanti del kitesurfing e degli sport acquatici, grazie alle nuove regole che favoriscono sportivi e turisti. Con il vento tra i capelli e la possibilità di navigare nelle acque cristalline di questa meravigliosa regione, i praticanti di kitesurfing troveranno in Grosseto una destinazione davvero speciale. Non resta che prendere la tavola e solcare le onde della Maremma, per vivere un’esperienza di kitesurfing indimenticabile!

kitesurf

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi