Red Bull King of the Air: Primo giorno
Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.
1 Dicembre 2023
19 Luglio 2023
GROSSETO – L’entusiasmo per il kitesurfing sta prendendo il volo nella splendida regione della Maremma, grazie alle nuove modifiche apportate al regolamento per la gestione del demanio marittimo. L’Amministrazione comunale di Grosseto ha preso una decisione audace e innovativa, mirata a promuovere il turismo e le strutture sportive lungo la costa, per elevare l’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di sport acquatici.
Dopo proficui incontri con le associazioni di categoria e gli stabilimenti balneari, il Comune ha approvato due piccole ma significative variazioni al regolamento, il quale era stato costituito nel 2017 e rivisto nel 2018. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dei servizi balneari e creare un ambiente accogliente per i turisti e gli sportivi che affollano le magnifiche spiagge di Grosseto.
La prima modifica riguarda l’art. 8, comma 2, che disciplina la concessione di porzioni di spiaggia destinate ad attività ludico-sportive. In precedenza, queste aree erano riservate esclusivamente agli istruttori e ai soci delle associazioni. Tuttavia, con la modifica approvata dal Consiglio comunale, il termine “tesserati” è stato inserito nella dicitura, specificando chiaramente i fruitori delle concessioni. Questo permette di aprire le porte del kitesurfing, surf e windsurf non solo agli istruttori e ai soci, ma anche ai visitatori e agli appassionati esterni.
La seconda variazione rappresenta una svolta per gli sportivi, in particolare per coloro che praticano il surf, kitesurf e windsurf. È stata introdotta la possibilità di realizzare due strutture leggere, di massimo 30 mq ciascuna, all’interno delle aree demaniali e negli stabilimenti balneari. Queste strutture sono destinate al rimessaggio delle attrezzature sportive, fornendo un sicuro riparo dalle insidie climatiche. Questa innovazione è stata accolta con grande entusiasmo dai praticanti di kitesurfing, che ora potranno avere uno spazio dedicato per conservare e proteggere le loro preziose attrezzature.
Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Bruno Ceccherini hanno espresso il loro appoggio a queste modifiche, sottolineando che esse non solo soddisferanno le necessità delle strutture sportive, ma renderanno la Maremma ancora più attraente per i turisti e gli sportivi provenienti da tutta Italia. Questa regione, con i suoi 20 chilometri di costa demaniale, si sta preparando per accogliere un numero sempre crescente di appassionati di kitesurfing e di sport acquatici.
Inoltre, per garantire una costante collaborazione e confronto con le novità introdotte dall’Unione Europea, a partire da ottobre 2023, è prevista la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Questo strumento sarà essenziale per discutere e implementare ulteriori iniziative a sostegno dello sviluppo del kitesurfing e di altre attività sportive nella Maremma.
La Maremma si sta preparando a diventare una delle mete più ambite per gli amanti del kitesurfing e degli sport acquatici, grazie alle nuove regole che favoriscono sportivi e turisti. Con il vento tra i capelli e la possibilità di navigare nelle acque cristalline di questa meravigliosa regione, i praticanti di kitesurfing troveranno in Grosseto una destinazione davvero speciale. Non resta che prendere la tavola e solcare le onde della Maremma, per vivere un’esperienza di kitesurfing indimenticabile!
GROSSETO – L’entusiasmo per il kitesurfing sta prendendo il volo nella splendida regione della Maremma, grazie alle nuove modifiche apportate al regolamento per la gestione del demanio marittimo. L’Amministrazione comunale di Grosseto ha preso una decisione audace e innovativa, mirata a promuovere il turismo e le strutture sportive lungo la costa, per elevare l’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di sport acquatici.
Dopo proficui incontri con le associazioni di categoria e gli stabilimenti balneari, il Comune ha approvato due piccole ma significative variazioni al regolamento, il quale era stato costituito nel 2017 e rivisto nel 2018. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dei servizi balneari e creare un ambiente accogliente per i turisti e gli sportivi che affollano le magnifiche spiagge di Grosseto.
La prima modifica riguarda l’art. 8, comma 2, che disciplina la concessione di porzioni di spiaggia destinate ad attività ludico-sportive. In precedenza, queste aree erano riservate esclusivamente agli istruttori e ai soci delle associazioni. Tuttavia, con la modifica approvata dal Consiglio comunale, il termine “tesserati” è stato inserito nella dicitura, specificando chiaramente i fruitori delle concessioni. Questo permette di aprire le porte del kitesurfing, surf e windsurf non solo agli istruttori e ai soci, ma anche ai visitatori e agli appassionati esterni.
La seconda variazione rappresenta una svolta per gli sportivi, in particolare per coloro che praticano il surf, kitesurf e windsurf. È stata introdotta la possibilità di realizzare due strutture leggere, di massimo 30 mq ciascuna, all’interno delle aree demaniali e negli stabilimenti balneari. Queste strutture sono destinate al rimessaggio delle attrezzature sportive, fornendo un sicuro riparo dalle insidie climatiche. Questa innovazione è stata accolta con grande entusiasmo dai praticanti di kitesurfing, che ora potranno avere uno spazio dedicato per conservare e proteggere le loro preziose attrezzature.
Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Bruno Ceccherini hanno espresso il loro appoggio a queste modifiche, sottolineando che esse non solo soddisferanno le necessità delle strutture sportive, ma renderanno la Maremma ancora più attraente per i turisti e gli sportivi provenienti da tutta Italia. Questa regione, con i suoi 20 chilometri di costa demaniale, si sta preparando per accogliere un numero sempre crescente di appassionati di kitesurfing e di sport acquatici.
Inoltre, per garantire una costante collaborazione e confronto con le novità introdotte dall’Unione Europea, a partire da ottobre 2023, è prevista la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Questo strumento sarà essenziale per discutere e implementare ulteriori iniziative a sostegno dello sviluppo del kitesurfing e di altre attività sportive nella Maremma.
La Maremma si sta preparando a diventare una delle mete più ambite per gli amanti del kitesurfing e degli sport acquatici, grazie alle nuove regole che favoriscono sportivi e turisti. Con il vento tra i capelli e la possibilità di navigare nelle acque cristalline di questa meravigliosa regione, i praticanti di kitesurfing troveranno in Grosseto una destinazione davvero speciale. Non resta che prendere la tavola e solcare le onde della Maremma, per vivere un’esperienza di kitesurfing indimenticabile!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
1 Dicembre 2023
KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso
1 Dicembre 2023
Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la tanto…
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
30 Novembre 2023
Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche nel…
30 Novembre 2023
Become a Certified IKO Instructor at the Kite Center…
29 Settembre 2023
Fit Festival a Grosseto: Quando lo Sport Diventa un’Esperienza…
18 Settembre 2017
Kitesurfing Castiglione della Pescaia
18 Settembre 2017
Kite Beach Fiumara
4 Maggio 2014
Corsi IKO a Marina di Grosseto
30 Giugno 2010
Test kite-gear Toscano
9 Novembre 2008
Talamone Windsurf Kitesurf Center
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
19 Luglio 2023
Video: un trick che fila liscio come l’olio
19 Luglio 2023
Una stella nella formula kite femminile
19 Luglio 2023
ISCRIZIONI ALL’EUROCUP 2023
19 Luglio 2023
In anteprima”ALL IN”: L’incredibile documentario sul campione mondiale di…
19 Luglio 2014
Strapless Crew Baia Latina maggio 2014
19 Luglio 2011
Ecco i risultati campionato nazionale Riccione
19 Luglio 2009
OZONE Italia presenta un nuovo official rider Andrea Beverino