Lo Stagnone, teatro della Finale del Campionato Nazionale…
Siamo in trepidante attesa del grande evento che si terrà questa estate a Lo Stagnone di Marsala dove si svolgeranno du
1 Aprile 2023
13 Agosto 2009
Un tempo si diceva che la contemplazione e l’attesa riempivano le giornate…
Oggi sicuramente non è più così, visti i ritmi che ci imponiamo nella vita quotidiana. E i risultati si vedono: le nuove generazioni sono generalmente incapaci di andare in profondità in qualsiasi cosa, prese dalle loro attività multitasking e dalla mancanza di un sano ozio per riflettere, meditare e… contemplare.
Com’è distante il popolo che descriveva Tonino Guerra nel suo “I guardatori della luna”…
Eppure ci sono attività che richiedono una paziente attesa e che consentono di ritagliarsi spazi di sano ozio. Lo vedo con mio figlio undicenne che è un appassionato di kitesurf, uno sport che richiede anche una certa conoscenza della meteorologia locale. Sulla costa tirrenica laziale, infatti, il vento adatto per lui (ben “piazzato” ma ancora bambino) è una merce rara, soprattutto in estate: non basta la solita brezza, ma non va bene neanche un vento sinottico molto più forte, come quello che solitamente accompagna il passaggio di una perturbazione.
E allora il mio Paolo passa ore ed ore davanti al mare ad aspettare, ogni tanto prendendo il suo anemometro portatile per controllare se il vento dovesse aver raggiunto un valore che gli consenta di aprire il suo “aquilone”, ma più spesso ammirando il mare e pensando chissà a che. A volte vicino a lui si siede Roberto, il suo “maestro” di kitesurf, che ha frequentato le coste caraibiche e gli racconta storie che a lui debbono apparire magiche, un po’ come quelle raccontate dai nonni intorno al camino quando l’Italia era una società contadina.
Certo, quando arriva il vento giusto è tutto un lavorio frenetico di preparazione, e poi via a farsi trasportare dal vento in un’attività rapida e talvolta convulsa come la nostra vita di tutti i giorni… Ma intanto, anche oggi, la sua “razione” di sano ozio Paolo l’ha avuta…
… e con lui tutti gli altri “aspettatori” del vento.
Clicca su more info per entrare nel sito il Sole 24 Ore e leggere l’articolo.
Un tempo si diceva che la contemplazione e l’attesa riempivano le giornate…
Oggi sicuramente non è più così, visti i ritmi che ci imponiamo nella vita quotidiana. E i risultati si vedono: le nuove generazioni sono generalmente incapaci di andare in profondità in qualsiasi cosa, prese dalle loro attività multitasking e dalla mancanza di un sano ozio per riflettere, meditare e… contemplare.
Com’è distante il popolo che descriveva Tonino Guerra nel suo “I guardatori della luna”…
Eppure ci sono attività che richiedono una paziente attesa e che consentono di ritagliarsi spazi di sano ozio. Lo vedo con mio figlio undicenne che è un appassionato di kitesurf, uno sport che richiede anche una certa conoscenza della meteorologia locale. Sulla costa tirrenica laziale, infatti, il vento adatto per lui (ben “piazzato” ma ancora bambino) è una merce rara, soprattutto in estate: non basta la solita brezza, ma non va bene neanche un vento sinottico molto più forte, come quello che solitamente accompagna il passaggio di una perturbazione.
E allora il mio Paolo passa ore ed ore davanti al mare ad aspettare, ogni tanto prendendo il suo anemometro portatile per controllare se il vento dovesse aver raggiunto un valore che gli consenta di aprire il suo “aquilone”, ma più spesso ammirando il mare e pensando chissà a che. A volte vicino a lui si siede Roberto, il suo “maestro” di kitesurf, che ha frequentato le coste caraibiche e gli racconta storie che a lui debbono apparire magiche, un po’ come quelle raccontate dai nonni intorno al camino quando l’Italia era una società contadina.
Certo, quando arriva il vento giusto è tutto un lavorio frenetico di preparazione, e poi via a farsi trasportare dal vento in un’attività rapida e talvolta convulsa come la nostra vita di tutti i giorni… Ma intanto, anche oggi, la sua “razione” di sano ozio Paolo l’ha avuta…
… e con lui tutti gli altri “aspettatori” del vento.
Clicca su more info per entrare nel sito il Sole 24 Ore e leggere l’articolo.
1 Aprile 2023
Lo Stagnone, teatro della Finale del Campionato Nazionale di…
1 Aprile 2023
Che cos’è il Kitesurf?
31 Marzo 2023
Andrea Principi: I suoi trick segreti faranno la storia!
30 Marzo 2023
Top 5 Località Estive per Kiters
30 Marzo 2023
Focus on: Il meglio del Wingfoil Racing World Cup…
29 Marzo 2023
Iveco Daily 4×4: il camper dei kiters!
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 | Italia
Kitecamp Dakhla Marzo 2023 | Marocco
Kitecamp Sicilia Marzo 2023 | Italia
Kite Camp Sicilia Pasqua 2023 | Italia