13 Agosto 2009

Share:

Gli ASPETTATORI del vento

di: Kitesurfing Editorial Team

Un tempo si diceva che la contemplazione e l’attesa riempivano le giornate…

Oggi sicuramente non è più così, visti i ritmi che ci imponiamo nella vita quotidiana. E i risultati si vedono: le nuove generazioni sono generalmente incapaci di andare in profondità in qualsiasi cosa, prese dalle loro attività multitasking e dalla mancanza di un sano ozio per riflettere, meditare e… contemplare.

Com’è distante il popolo che descriveva Tonino Guerra nel suo “I guardatori della luna”…

Eppure ci sono attività che richiedono una paziente attesa e che consentono di ritagliarsi spazi di sano ozio. Lo vedo con mio figlio undicenne che è un appassionato di kitesurf, uno sport che richiede anche una certa conoscenza della meteorologia locale. Sulla costa tirrenica laziale, infatti, il vento adatto per lui (ben “piazzato” ma ancora bambino) è una merce rara, soprattutto in estate: non basta la solita brezza, ma non va bene neanche un vento sinottico molto più forte, come quello che solitamente accompagna il passaggio di una perturbazione.

E allora il mio Paolo passa ore ed ore davanti al mare ad aspettare, ogni tanto prendendo il suo anemometro portatile per controllare se il vento dovesse aver raggiunto un valore che gli consenta di aprire il suo “aquilone”, ma più spesso ammirando il mare e pensando chissà a che. A volte vicino a lui si siede Roberto, il suo “maestro” di kitesurf, che ha frequentato le coste caraibiche e gli racconta storie che a lui debbono apparire magiche, un po’ come quelle raccontate dai nonni intorno al camino quando l’Italia era una società contadina.

Certo, quando arriva il vento giusto è tutto un lavorio frenetico di preparazione, e poi via a farsi trasportare dal vento in un’attività rapida e talvolta convulsa come la nostra vita di tutti i giorni… Ma intanto, anche oggi, la sua “razione” di sano ozio Paolo l’ha avuta…

… e con lui tutti gli altri “aspettatori” del vento.

Clicca su more info per entrare nel sito il Sole 24 Ore e leggere l’articolo.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Gli ASPETTATORI del vento

di: Kitesurfing Editorial Team

Un tempo si diceva che la contemplazione e l’attesa riempivano le giornate…

Oggi sicuramente non è più così, visti i ritmi che ci imponiamo nella vita quotidiana. E i risultati si vedono: le nuove generazioni sono generalmente incapaci di andare in profondità in qualsiasi cosa, prese dalle loro attività multitasking e dalla mancanza di un sano ozio per riflettere, meditare e… contemplare.

Com’è distante il popolo che descriveva Tonino Guerra nel suo “I guardatori della luna”…

Eppure ci sono attività che richiedono una paziente attesa e che consentono di ritagliarsi spazi di sano ozio. Lo vedo con mio figlio undicenne che è un appassionato di kitesurf, uno sport che richiede anche una certa conoscenza della meteorologia locale. Sulla costa tirrenica laziale, infatti, il vento adatto per lui (ben “piazzato” ma ancora bambino) è una merce rara, soprattutto in estate: non basta la solita brezza, ma non va bene neanche un vento sinottico molto più forte, come quello che solitamente accompagna il passaggio di una perturbazione.

E allora il mio Paolo passa ore ed ore davanti al mare ad aspettare, ogni tanto prendendo il suo anemometro portatile per controllare se il vento dovesse aver raggiunto un valore che gli consenta di aprire il suo “aquilone”, ma più spesso ammirando il mare e pensando chissà a che. A volte vicino a lui si siede Roberto, il suo “maestro” di kitesurf, che ha frequentato le coste caraibiche e gli racconta storie che a lui debbono apparire magiche, un po’ come quelle raccontate dai nonni intorno al camino quando l’Italia era una società contadina.

Certo, quando arriva il vento giusto è tutto un lavorio frenetico di preparazione, e poi via a farsi trasportare dal vento in un’attività rapida e talvolta convulsa come la nostra vita di tutti i giorni… Ma intanto, anche oggi, la sua “razione” di sano ozio Paolo l’ha avuta…

… e con lui tutti gli altri “aspettatori” del vento.

Clicca su more info per entrare nel sito il Sole 24 Ore e leggere l’articolo.

Altre News


Share:

Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi