24 Maggio 2023

Share:

Polizia Forestale svela un camping abusivo di appassionati di kitesurf a Sant’Antioco

di: Editore

Sant’Antioco, un’incursione della Polizia Forestale svela un campeggio abusivo all’interno di un’azienda agricola, utilizzato dagli appassionati di kitesurf. L’operazione, che ha coinvolto anche l’impiego dei droni, ha portato alla multa di tutti i campeggiatori abusivi, in gran parte stranieri.

area del campeggio abusivo

Con l’avvicinarsi della stagione balneare, le autorità intensificano i servizi di prevenzione e repressione del fenomeno del campeggio abusivo nel territorio regionale. Recentemente, la Stazione Forestale di Sant’Antioco, in collaborazione con il Nucleo Investigativo di Polizia Forestale di Iglesias, ha condotto diverse operazioni nelle zone di San Giovanni Suergiu, dove il turismo camperistico, soprattutto legato al kitesurf, aumenta con l’arrivo del bel tempo.

In particolare, la zona costiera di San Giovanni Suergiu, di fronte alla laguna di Sant’Antioco, diventa una meta molto popolare per gli appassionati di kitesurf, attratti dalle numerose giornate ventose che caratterizzano l’area e favoriscono la pratica di questo sport.

Sfruttando l’ausilio dei droni per il controllo del territorio, il personale forestale ha individuato un’area all’interno di un’azienda agricola in cui si svolgeva un’attività di campeggio in modo completamente abusivo.

Il servizio ha portato all’emissione di nove sanzioni amministrative per violazioni della legislazione regionale in materia di turismo (LR n. 16/2017) nei confronti dei campeggiatori abusivi. Anche il gestore dell’area è soggetto a sanzioni amministrative.

La LR n. 16/2017, che regolamenta il settore del turismo, prevede sanzioni fino a un massimo di 250 euro per chi viola il divieto di campeggio, con una duplicazione dell’importo in caso di recidiva.

Questa operazione dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare il campeggio abusivo e tutelare l’ambiente naturale. L’abusivo utilizzo delle aree agricole per scopi turistici danneggia non solo il paesaggio, ma anche l’attività agricola stessa. Il messaggio è chiaro: il rispetto delle leggi e delle normative è fondamentale per preservare le bellezze naturali delle nostre località e garantire un turismo sostenibile.

È importante che tutti i praticanti del kitesurf, sia residenti che visitatori, si informino sulle aree designate e le regole locali per la pratica sicura di questo sport. Il rispetto delle norme e l’uso responsabile delle risorse naturali contribuiranno a preservare la bellezza delle nostre coste e a mantenere un equilibrio tra turismo e ambiente.

Fonte: castedduonline.it

Guarda altre News

Wingfoil: via alla Pascucci Wingfoil Racing!

Scopri l'adrenalina delle gare a Campione Univela sul Lago di Garda! Quattro giorni di competizioni su lunga e corta dis

Scopri il kitesurf e altri sport nautici con…

Se sei un giovane appassionato di sport acquatici o desideri far avvicinare i tuoi figli al mondo del mare, non perdere

Giornata nazionale dello sport sulla litoranea nord di…

Litoranea nord di Brindisi ospita un evento imperdibile per gli amanti degli sport acquatici: la prima edizione della "F

Wingfoil: Secondo storico evento in Spagna!

Scopri l'epico evento di wingfoil in Spagna! Un resort sulla Costa del Sol ospita la battaglia per la Coppa del Mondo GW

Calasetta Water Sports Festival 2023: Il paradiso del…

Il Calasetta Water Sports Festival sta per tornare, portando con sé un'esplosione di mare, sport e adrenalina.

Team Harlem Presents

Ci auguriamo che stiate vivendo una giornata fantastica e piena di avventure nel kitesurf. Volevamo informarvi di un'opp

King of Kite! Tutto ciò che c’è da…

Kahuna Surfhouse è orgogliosa di presentare la decima edizione del King of Kite, il festival annuale e campionato di Ki

Report Torregrande Kitefoil: Epico scontro tra titani

Ecco un report sulle giornate di fuoco che so sono svolte a Torregrande per gli europei giovanili e master di Kitefoil.

Polizia Forestale svela un camping abusivo di appassionati di kitesurf a Sant’Antioco

di: Editore

Sant’Antioco, un’incursione della Polizia Forestale svela un campeggio abusivo all’interno di un’azienda agricola, utilizzato dagli appassionati di kitesurf. L’operazione, che ha coinvolto anche l’impiego dei droni, ha portato alla multa di tutti i campeggiatori abusivi, in gran parte stranieri.

area del campeggio abusivo

Con l’avvicinarsi della stagione balneare, le autorità intensificano i servizi di prevenzione e repressione del fenomeno del campeggio abusivo nel territorio regionale. Recentemente, la Stazione Forestale di Sant’Antioco, in collaborazione con il Nucleo Investigativo di Polizia Forestale di Iglesias, ha condotto diverse operazioni nelle zone di San Giovanni Suergiu, dove il turismo camperistico, soprattutto legato al kitesurf, aumenta con l’arrivo del bel tempo.

In particolare, la zona costiera di San Giovanni Suergiu, di fronte alla laguna di Sant’Antioco, diventa una meta molto popolare per gli appassionati di kitesurf, attratti dalle numerose giornate ventose che caratterizzano l’area e favoriscono la pratica di questo sport.

Sfruttando l’ausilio dei droni per il controllo del territorio, il personale forestale ha individuato un’area all’interno di un’azienda agricola in cui si svolgeva un’attività di campeggio in modo completamente abusivo.

Il servizio ha portato all’emissione di nove sanzioni amministrative per violazioni della legislazione regionale in materia di turismo (LR n. 16/2017) nei confronti dei campeggiatori abusivi. Anche il gestore dell’area è soggetto a sanzioni amministrative.

La LR n. 16/2017, che regolamenta il settore del turismo, prevede sanzioni fino a un massimo di 250 euro per chi viola il divieto di campeggio, con una duplicazione dell’importo in caso di recidiva.

Questa operazione dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare il campeggio abusivo e tutelare l’ambiente naturale. L’abusivo utilizzo delle aree agricole per scopi turistici danneggia non solo il paesaggio, ma anche l’attività agricola stessa. Il messaggio è chiaro: il rispetto delle leggi e delle normative è fondamentale per preservare le bellezze naturali delle nostre località e garantire un turismo sostenibile.

È importante che tutti i praticanti del kitesurf, sia residenti che visitatori, si informino sulle aree designate e le regole locali per la pratica sicura di questo sport. Il rispetto delle norme e l’uso responsabile delle risorse naturali contribuiranno a preservare la bellezza delle nostre coste e a mantenere un equilibrio tra turismo e ambiente.

Fonte: castedduonline.it

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi