Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
26 Giugno 2023
Successo straordinario per il Calasetta Water Sports Festival: 15 giorni di sport, musica, tradizioni, cultura e inclusione sono culminati in un evento indimenticabile. L’Isola di Sant’Antioco, nel sud della Sardegna, è stata la cornice di un’esplosione di attività che hanno coinvolto non solo gli sport acquatici, ma anche concerti, spettacoli, momenti culturali e una forte componente di inclusione sociale grazie alla collaborazione con le Onlus locali.
La piazza del paese di Calasetta è diventata il fulcro delle serate del festival, con una partecipazione straordinaria e un’atmosfera vibrante che ha reso ogni evento ancora più speciale. La spiaggia La Salina si è trasformata in un palcoscenico colorato e dinamico, ospitando una serie di competizioni sportive che hanno coinvolto diverse discipline, come il SUP (Stand Up Paddle), il Wakeboard, il Surfing, il Wingfoil, il Kitesurf, il Windsurf e la Canoa Kayak Ocean Race. Nonostante le difficoltà incontrate nei Mondiali Slalom Youth e Junior di windsurf a causa dell’assenza di vento, l’organizzazione è riuscita a superare gli ostacoli e a garantire una esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
L’ospitalità e la generosità di Antonio Iesu, presidente del Centro Nautico Marinai d’Italia Sant’Antioco, e di Salvatore Casula, ideatore e organizzatore del festival, hanno contribuito a rendere l’evento un successo straordinario. Grazie al loro impegno e al supporto di numerosi volontari e sponsor, il Calasetta Water Sports Festival è stato un trionfo di sport, cultura e turismo. Le tradizioni sarde sono state valorizzate attraverso l’esposizione dell’artigianato locale e la creazione di premi unici realizzati dall’artista Elisabetta Farchi.
Un aspetto particolarmente apprezzato del festival è stata l’inclusione attiva dei ragazzi delle Onlus locali, come Gli Equilibristi e la Polisportiva Olimpia. Questa collaborazione ha offerto un esempio tangibile di condivisione e solidarietà, che ha reso l’esperienza del festival ancora più significativa. Il progetto di inclusione continuerà anche durante l’estate, grazie all’impegno di Iesu e al sostegno di Casula.
Guardando al futuro, l’organizzazione sta già pensando all’edizione del 2024, con l’obiettivo di replicare il successo del festival e di far conoscere la splendida Calasetta a un pubblico sempre più vasto. Il connubio di sport, eventi culturali, musica, turismo e vita di paese ha dimostrato di essere un mix vincente, capace di creare un’atmosfera unica che sta risuonando sia in Italia che nel resto del mondo. Nonostante le sfide organizzative, la passione e l’impegno di tutte le persone coinvolte hanno dimostrato che nulla è impossibile quando si lavora insieme per realizzare un sogno.
Un sentito ringraziamento viene rivolto alle istituzioni, come la Regione Sardegna, il Comune di Calasetta e la Fondazione di Sardegna, oltre agli sponsor, agli operatori turistici e a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Senza il loro supporto, tutto questo non sarebbe stato possibile.
Il palco di Piazza Beily a Calasetta ha ospitato una varietà di gruppi, artisti e associazioni che hanno aggiunto ulteriore energia e entusiasmo al festival. Da Saada band a Deiv the Plug, da Chef Carlo Bigio a Gli Equilibristi Onlus, ogni esibizione ha contribuito a creare una comunità vivace e coinvolgente.
L’Edizione 2024 del Calasetta Water Sports Festival si prospetta già come un evento imperdibile, con l’obiettivo di ampliare il coinvolgimento delle realtà locali e di offrire un’esperienza ancora più speciale per tutti coloro che avranno la fortuna di partecipare. Questo festival unico nel suo genere è destinato a lasciare un segno indelebile nel panorama degli eventi sportivi e culturali, portando la bellezza di Calasetta a un pubblico sempre più vasto.
Fonte e Foto: Calasettawatersportfestival
Successo straordinario per il Calasetta Water Sports Festival: 15 giorni di sport, musica, tradizioni, cultura e inclusione sono culminati in un evento indimenticabile. L’Isola di Sant’Antioco, nel sud della Sardegna, è stata la cornice di un’esplosione di attività che hanno coinvolto non solo gli sport acquatici, ma anche concerti, spettacoli, momenti culturali e una forte componente di inclusione sociale grazie alla collaborazione con le Onlus locali.
La piazza del paese di Calasetta è diventata il fulcro delle serate del festival, con una partecipazione straordinaria e un’atmosfera vibrante che ha reso ogni evento ancora più speciale. La spiaggia La Salina si è trasformata in un palcoscenico colorato e dinamico, ospitando una serie di competizioni sportive che hanno coinvolto diverse discipline, come il SUP (Stand Up Paddle), il Wakeboard, il Surfing, il Wingfoil, il Kitesurf, il Windsurf e la Canoa Kayak Ocean Race. Nonostante le difficoltà incontrate nei Mondiali Slalom Youth e Junior di windsurf a causa dell’assenza di vento, l’organizzazione è riuscita a superare gli ostacoli e a garantire una esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
L’ospitalità e la generosità di Antonio Iesu, presidente del Centro Nautico Marinai d’Italia Sant’Antioco, e di Salvatore Casula, ideatore e organizzatore del festival, hanno contribuito a rendere l’evento un successo straordinario. Grazie al loro impegno e al supporto di numerosi volontari e sponsor, il Calasetta Water Sports Festival è stato un trionfo di sport, cultura e turismo. Le tradizioni sarde sono state valorizzate attraverso l’esposizione dell’artigianato locale e la creazione di premi unici realizzati dall’artista Elisabetta Farchi.
Un aspetto particolarmente apprezzato del festival è stata l’inclusione attiva dei ragazzi delle Onlus locali, come Gli Equilibristi e la Polisportiva Olimpia. Questa collaborazione ha offerto un esempio tangibile di condivisione e solidarietà, che ha reso l’esperienza del festival ancora più significativa. Il progetto di inclusione continuerà anche durante l’estate, grazie all’impegno di Iesu e al sostegno di Casula.
Guardando al futuro, l’organizzazione sta già pensando all’edizione del 2024, con l’obiettivo di replicare il successo del festival e di far conoscere la splendida Calasetta a un pubblico sempre più vasto. Il connubio di sport, eventi culturali, musica, turismo e vita di paese ha dimostrato di essere un mix vincente, capace di creare un’atmosfera unica che sta risuonando sia in Italia che nel resto del mondo. Nonostante le sfide organizzative, la passione e l’impegno di tutte le persone coinvolte hanno dimostrato che nulla è impossibile quando si lavora insieme per realizzare un sogno.
Un sentito ringraziamento viene rivolto alle istituzioni, come la Regione Sardegna, il Comune di Calasetta e la Fondazione di Sardegna, oltre agli sponsor, agli operatori turistici e a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Senza il loro supporto, tutto questo non sarebbe stato possibile.
Il palco di Piazza Beily a Calasetta ha ospitato una varietà di gruppi, artisti e associazioni che hanno aggiunto ulteriore energia e entusiasmo al festival. Da Saada band a Deiv the Plug, da Chef Carlo Bigio a Gli Equilibristi Onlus, ogni esibizione ha contribuito a creare una comunità vivace e coinvolgente.
L’Edizione 2024 del Calasetta Water Sports Festival si prospetta già come un evento imperdibile, con l’obiettivo di ampliare il coinvolgimento delle realtà locali e di offrire un’esperienza ancora più speciale per tutti coloro che avranno la fortuna di partecipare. Questo festival unico nel suo genere è destinato a lasciare un segno indelebile nel panorama degli eventi sportivi e culturali, portando la bellezza di Calasetta a un pubblico sempre più vasto.
Fonte e Foto: Calasettawatersportfestival
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
26 Giugno 2024
SWL Oliva 2024: Ancor Sosa Domina le Onde e…
26 Giugno 2023
Battaglie stellari per il titolo mondiale
26 Giugno 2023
Video: Top 3 Kitespot in Olanda
26 Giugno 2019
Mitu Monteiro Kitesurfing 12 Volcanic Islands in Cape Verde
26 Giugno 2017
Sofia Tomasoni, 15 anni e tanta voglia di vincere
26 Giugno 2012
Kite-Training Coccoluto & Garofalo
26 Giugno 2011
Aperte le iscrizione per King Of the Lake
26 Giugno 2009
each Wear parla della brand Tonino Lamborghini Kitesurfing