Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo
🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come
19 Marzo 2025
7 Settembre 2023
Nel tranquillo quartiere di San Girolamo, un angolo precedentemente anonimo e abbandonato è in procinto di trasformarsi in un’opera d’arte vivente, che accoglierà calorosamente chiunque si avvicini al waterfront. Questa metamorfosi è il risultato di un’iniziativa straordinaria che coinvolge la comunità locale, i kitesurfisti appassionati e un talentuoso artista di strada. Le facciate esterne di un box cantine stanno lentamente prendendo vita grazie ai pennelli dell’artista Giuseppe D’Asta, una figura ben conosciuta in questo quartiere.
Giuseppe D’Asta, l’artista dietro questo progetto, sta lavorando instancabilmente per portare il kitesurf e il mare direttamente sulle pareti di questo angolo nascosto di San Girolamo. Con la sua maestria, sta creando murales che catturano la bellezza e l’energia del kitesurf, trasformando il grigio delle facciate in una vivace espressione artistica.
Ma questa iniziativa non è soltanto merito di un uomo. La comunità locale è unita per realizzare questo progetto unico. I giovani che frequentano il centro servizi per le famiglie del quartiere stanno offrendo il loro contributo creativo, mettendo il loro tocco personale sugli affreschi in evoluzione.
Tra i principali sostenitori di questa iniziativa vi è il gruppo di appassionati di kitesurf noto come “Civicozero.” Questo gruppo, che ha una lunga storia di frequentazione del lungomare di San Girolamo nei mesi invernali, ha abbracciato l’opportunità di rendere omaggio al loro sport preferito attraverso l’arte. Il loro impegno e la loro passione hanno giocato un ruolo fondamentale nell’ispirare questa iniziativa artistica.
Inoltre, il consigliere del Municipio 3, Umberto Carli, ha dimostrato un forte sostegno per il progetto, lavorando fianco a fianco con la comunità per farlo decollare.
Ciò che rende questo progetto veramente speciale è la partecipazione attiva dei cittadini. Persone come Francesco Rossini, uno dei residenti più attivi del quartiere, si sono armate di pennelli per contribuire alla realizzazione di questi murales straordinari. La loro dedizione dimostra quanto il quartiere di San Girolamo sia unito e desideroso di trasformare gli spazi abbandonati in opere d’arte che ispirino e celebriano la bellezza del kitesurf e del mare.
Nel tranquillo quartiere di San Girolamo, un angolo precedentemente anonimo e abbandonato è in procinto di trasformarsi in un’opera d’arte vivente, che accoglierà calorosamente chiunque si avvicini al waterfront. Questa metamorfosi è il risultato di un’iniziativa straordinaria che coinvolge la comunità locale, i kitesurfisti appassionati e un talentuoso artista di strada. Le facciate esterne di un box cantine stanno lentamente prendendo vita grazie ai pennelli dell’artista Giuseppe D’Asta, una figura ben conosciuta in questo quartiere.
Giuseppe D’Asta, l’artista dietro questo progetto, sta lavorando instancabilmente per portare il kitesurf e il mare direttamente sulle pareti di questo angolo nascosto di San Girolamo. Con la sua maestria, sta creando murales che catturano la bellezza e l’energia del kitesurf, trasformando il grigio delle facciate in una vivace espressione artistica.
Ma questa iniziativa non è soltanto merito di un uomo. La comunità locale è unita per realizzare questo progetto unico. I giovani che frequentano il centro servizi per le famiglie del quartiere stanno offrendo il loro contributo creativo, mettendo il loro tocco personale sugli affreschi in evoluzione.
Tra i principali sostenitori di questa iniziativa vi è il gruppo di appassionati di kitesurf noto come “Civicozero.” Questo gruppo, che ha una lunga storia di frequentazione del lungomare di San Girolamo nei mesi invernali, ha abbracciato l’opportunità di rendere omaggio al loro sport preferito attraverso l’arte. Il loro impegno e la loro passione hanno giocato un ruolo fondamentale nell’ispirare questa iniziativa artistica.
Inoltre, il consigliere del Municipio 3, Umberto Carli, ha dimostrato un forte sostegno per il progetto, lavorando fianco a fianco con la comunità per farlo decollare.
Ciò che rende questo progetto veramente speciale è la partecipazione attiva dei cittadini. Persone come Francesco Rossini, uno dei residenti più attivi del quartiere, si sono armate di pennelli per contribuire alla realizzazione di questi murales straordinari. La loro dedizione dimostra quanto il quartiere di San Girolamo sia unito e desideroso di trasformare gli spazi abbandonati in opere d’arte che ispirino e celebriano la bellezza del kitesurf e del mare.
19 Marzo 2025
Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo
19 Marzo 2025
Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!
19 Marzo 2025
GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos campioni
19 Marzo 2025
Carboniq Binding Review
1 Marzo 2025
Storia del Red Bull King of the Air: I…
26 Febbraio 2025
Red Bull King of the Air Qualifier Italia –…
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
Kitecamp Brasile 2024 | Brasile
7 Settembre 2023
Conoscere i venti di diverse parti del mondo
7 Settembre 2019
Kitesurfing Latina vista dai droni
7 Settembre 2014
Open Water Challenge Oristano
7 Settembre 2012
One Eye Kite Surf Pro day One
7 Settembre 2011
Intervista a Dariusz Rosiak, fondatore di Nobile Kiteboarding
7 Settembre 2010
Festa più Gara in Sardegna
7 Settembre 2010
Test Day materiali NAISH 2011
7 Settembre 2009
Weekend spettacolare
7 Settembre 2009
Aaron Hadlow, e le competizioni mondiali di kitesurf
7 Settembre 2008
ATTENZIONE è stato modificato l’ACCESSO al sito
7 Settembre 2008
ATTENZIONE è stato modificato l’ACCESSO al sito