7 Settembre 2023

Share:

Arte e Kitesurf si fondono nel Quartiere San Girolamo

di: Editore

Nel tranquillo quartiere di San Girolamo, un angolo precedentemente anonimo e abbandonato è in procinto di trasformarsi in un’opera d’arte vivente, che accoglierà calorosamente chiunque si avvicini al waterfront. Questa metamorfosi è il risultato di un’iniziativa straordinaria che coinvolge la comunità locale, i kitesurfisti appassionati e un talentuoso artista di strada. Le facciate esterne di un box cantine stanno lentamente prendendo vita grazie ai pennelli dell’artista Giuseppe D’Asta, una figura ben conosciuta in questo quartiere.

Il Rinascimento dei Murales Marini

Giuseppe D’Asta, l’artista dietro questo progetto, sta lavorando instancabilmente per portare il kitesurf e il mare direttamente sulle pareti di questo angolo nascosto di San Girolamo. Con la sua maestria, sta creando murales che catturano la bellezza e l’energia del kitesurf, trasformando il grigio delle facciate in una vivace espressione artistica.

Ma questa iniziativa non è soltanto merito di un uomo. La comunità locale è unita per realizzare questo progetto unico. I giovani che frequentano il centro servizi per le famiglie del quartiere stanno offrendo il loro contributo creativo, mettendo il loro tocco personale sugli affreschi in evoluzione.

La Forza dell’Unione

Tra i principali sostenitori di questa iniziativa vi è il gruppo di appassionati di kitesurf noto come “Civicozero.” Questo gruppo, che ha una lunga storia di frequentazione del lungomare di San Girolamo nei mesi invernali, ha abbracciato l’opportunità di rendere omaggio al loro sport preferito attraverso l’arte. Il loro impegno e la loro passione hanno giocato un ruolo fondamentale nell’ispirare questa iniziativa artistica.

Inoltre, il consigliere del Municipio 3, Umberto Carli, ha dimostrato un forte sostegno per il progetto, lavorando fianco a fianco con la comunità per farlo decollare.

La Bellezza della Partecipazione Comunitaria

Ciò che rende questo progetto veramente speciale è la partecipazione attiva dei cittadini. Persone come Francesco Rossini, uno dei residenti più attivi del quartiere, si sono armate di pennelli per contribuire alla realizzazione di questi murales straordinari. La loro dedizione dimostra quanto il quartiere di San Girolamo sia unito e desideroso di trasformare gli spazi abbandonati in opere d’arte che ispirino e celebriano la bellezza del kitesurf e del mare.

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Arte e Kitesurf si fondono nel Quartiere San Girolamo

di: Editore

Nel tranquillo quartiere di San Girolamo, un angolo precedentemente anonimo e abbandonato è in procinto di trasformarsi in un’opera d’arte vivente, che accoglierà calorosamente chiunque si avvicini al waterfront. Questa metamorfosi è il risultato di un’iniziativa straordinaria che coinvolge la comunità locale, i kitesurfisti appassionati e un talentuoso artista di strada. Le facciate esterne di un box cantine stanno lentamente prendendo vita grazie ai pennelli dell’artista Giuseppe D’Asta, una figura ben conosciuta in questo quartiere.

Il Rinascimento dei Murales Marini

Giuseppe D’Asta, l’artista dietro questo progetto, sta lavorando instancabilmente per portare il kitesurf e il mare direttamente sulle pareti di questo angolo nascosto di San Girolamo. Con la sua maestria, sta creando murales che catturano la bellezza e l’energia del kitesurf, trasformando il grigio delle facciate in una vivace espressione artistica.

Ma questa iniziativa non è soltanto merito di un uomo. La comunità locale è unita per realizzare questo progetto unico. I giovani che frequentano il centro servizi per le famiglie del quartiere stanno offrendo il loro contributo creativo, mettendo il loro tocco personale sugli affreschi in evoluzione.

La Forza dell’Unione

Tra i principali sostenitori di questa iniziativa vi è il gruppo di appassionati di kitesurf noto come “Civicozero.” Questo gruppo, che ha una lunga storia di frequentazione del lungomare di San Girolamo nei mesi invernali, ha abbracciato l’opportunità di rendere omaggio al loro sport preferito attraverso l’arte. Il loro impegno e la loro passione hanno giocato un ruolo fondamentale nell’ispirare questa iniziativa artistica.

Inoltre, il consigliere del Municipio 3, Umberto Carli, ha dimostrato un forte sostegno per il progetto, lavorando fianco a fianco con la comunità per farlo decollare.

La Bellezza della Partecipazione Comunitaria

Ciò che rende questo progetto veramente speciale è la partecipazione attiva dei cittadini. Persone come Francesco Rossini, uno dei residenti più attivi del quartiere, si sono armate di pennelli per contribuire alla realizzazione di questi murales straordinari. La loro dedizione dimostra quanto il quartiere di San Girolamo sia unito e desideroso di trasformare gli spazi abbandonati in opere d’arte che ispirino e celebriano la bellezza del kitesurf e del mare.

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi