Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo
🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come
19 Marzo 2025
14 Luglio 2023
Il Lago di Lesina, situato nel suggestivo territorio del Gargano, si prepara ad accogliere una nuova avventura sportiva: il kitesurf. Questo progetto, denominato “Green Waters Adventure” e finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020, mira a promuovere lo sport acquatico e il turismo di avventura, creando una rete di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro e valorizzando le peculiarità di ciascun territorio.
Il sindaco di Lesina, Primiano Di Mauro, è convinto che il lago possa diventare un luogo ideale per promuovere il kitesurf. A tal fine, si sta pensando di avviare una scuola di formazione per avvicinare le persone a questa disciplina sportiva praticata sull’acqua. Inoltre, è prevista l’installazione di infrastrutture sportive adeguate per intercettare le attività che si possono svolgere sul lago. Questo progetto non solo genererebbe economia, ma favorirebbe anche la destagionalizzazione del turismo nella zona.
Durante un seminario tenutosi a Lesina, sono stati coinvolti operatori del turismo di avventura, associazioni sportive, culturali e ricreative, operatori della nautica e dei servizi di trasporto, nonché cittadini interessati allo sviluppo del turismo sportivo acquatico e d’avventura. L’obiettivo è quello di organizzare e strutturare in modo corretto queste attività, al fine di attrarre appassionati di sport acquatici e avventura nel territorio e ottenere un ritorno positivo.
Il Lago di Lesina offre caratteristiche ideali per il kitesurf, grazie alla sua vastità e alle condizioni favorevoli, come l’altezza delle onde. Gli amanti di questo sport e di altre discipline acquatiche potranno godere di un ambiente ben organizzato, che consentirà loro di praticare le attività nel modo corretto. Il lago, oltre alle sue bellezze naturali e alla presenza di uccelli migratori, potrà diventare un punto di riferimento per gli sport acquatici, in particolare per il kitesurf.
Il progetto “Green Waters Adventure” è promosso da un partenariato pubblico e privato che comprende l’Ente Parco Nazionale del Gargano, il Politecnico di Bari, il Ministero della Cultura della Repubblica di Albania, l’Organizzazione turistica di Ulcinj in Montenegro, i comuni di Castel San Vincenzo e Cagnano Varano, nonché la Regione Puglia. Questa collaborazione mira a unificare prodotti e servizi offerti, creando un legame tra le diverse aree coinvolte e mettendo in risalto le peculiarità di ciascuna destinazione.
Il kitesurf è uno degli sport acquatici più richiesti degli ultimi tempi e il territorio del Gargano, con il suo lago e le sue potenzialità turistiche, ha tutte le carte in regola per diventare una meta ambita per gli appassionati. L’obiettivo finale è quello di generare fattori produttivi nei territori coinvolti, unendo i tour operator con coloro che praticano attività legate al turismo sportivo e acquatico. “Green Waters Adventure” si propone di creare opportunità di crescita e rilancio per l’intero territorio della laguna di Lesina, attrattiva sempre più apprezzata da turisti e amanti del kitesurf.
Il Lago di Lesina, situato nel suggestivo territorio del Gargano, si prepara ad accogliere una nuova avventura sportiva: il kitesurf. Questo progetto, denominato “Green Waters Adventure” e finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020, mira a promuovere lo sport acquatico e il turismo di avventura, creando una rete di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro e valorizzando le peculiarità di ciascun territorio.
Il sindaco di Lesina, Primiano Di Mauro, è convinto che il lago possa diventare un luogo ideale per promuovere il kitesurf. A tal fine, si sta pensando di avviare una scuola di formazione per avvicinare le persone a questa disciplina sportiva praticata sull’acqua. Inoltre, è prevista l’installazione di infrastrutture sportive adeguate per intercettare le attività che si possono svolgere sul lago. Questo progetto non solo genererebbe economia, ma favorirebbe anche la destagionalizzazione del turismo nella zona.
Durante un seminario tenutosi a Lesina, sono stati coinvolti operatori del turismo di avventura, associazioni sportive, culturali e ricreative, operatori della nautica e dei servizi di trasporto, nonché cittadini interessati allo sviluppo del turismo sportivo acquatico e d’avventura. L’obiettivo è quello di organizzare e strutturare in modo corretto queste attività, al fine di attrarre appassionati di sport acquatici e avventura nel territorio e ottenere un ritorno positivo.
Il Lago di Lesina offre caratteristiche ideali per il kitesurf, grazie alla sua vastità e alle condizioni favorevoli, come l’altezza delle onde. Gli amanti di questo sport e di altre discipline acquatiche potranno godere di un ambiente ben organizzato, che consentirà loro di praticare le attività nel modo corretto. Il lago, oltre alle sue bellezze naturali e alla presenza di uccelli migratori, potrà diventare un punto di riferimento per gli sport acquatici, in particolare per il kitesurf.
Il progetto “Green Waters Adventure” è promosso da un partenariato pubblico e privato che comprende l’Ente Parco Nazionale del Gargano, il Politecnico di Bari, il Ministero della Cultura della Repubblica di Albania, l’Organizzazione turistica di Ulcinj in Montenegro, i comuni di Castel San Vincenzo e Cagnano Varano, nonché la Regione Puglia. Questa collaborazione mira a unificare prodotti e servizi offerti, creando un legame tra le diverse aree coinvolte e mettendo in risalto le peculiarità di ciascuna destinazione.
Il kitesurf è uno degli sport acquatici più richiesti degli ultimi tempi e il territorio del Gargano, con il suo lago e le sue potenzialità turistiche, ha tutte le carte in regola per diventare una meta ambita per gli appassionati. L’obiettivo finale è quello di generare fattori produttivi nei territori coinvolti, unendo i tour operator con coloro che praticano attività legate al turismo sportivo e acquatico. “Green Waters Adventure” si propone di creare opportunità di crescita e rilancio per l’intero territorio della laguna di Lesina, attrattiva sempre più apprezzata da turisti e amanti del kitesurf.
19 Marzo 2025
Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo
19 Marzo 2025
Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!
19 Marzo 2025
GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos campioni
19 Marzo 2025
Carboniq Binding Review
1 Marzo 2025
Storia del Red Bull King of the Air: I…
26 Febbraio 2025
Red Bull King of the Air Qualifier Italia –…
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
Kitecamp Brasile 2024 | Brasile
14 Luglio 2023
A Lesina il kitesurf diventa il mezzo per ridurre…
14 Luglio 2023
WINGFOIL: Aggiornamenti dalle Gran Canarie
14 Luglio 2014
Enrico Giordano in Summer Waves
14 Luglio 2012
Grabriele Garofalo atleta RRD Italia
14 Luglio 2012
PKRA in Germany Youri Zoon e Gisela Pulido sul…
14 Luglio 2012
Gianmaria Coccoluto the Photonic Rider
14 Luglio 2012
Alberto Rondina terzo al ranking mondiale
14 Luglio 2012
Gabriele Garofalo atleta RRD Italia
14 Luglio 2012
Sandro Piso passa ad una nuova scuderia
14 Luglio 2012
KITE STAGE con Kitesurfing.it
14 Luglio 2011
Lamezia Terme i risultati finali delle varie discipline
14 Luglio 2011
Kitesurfer cammina sull’ acqua
14 Luglio 2010
Paracuru Kite Village – Video Guestbook 2009-10
14 Luglio 2009
Paracuru Kite Village presenta un video pieno di ricordi…
14 Luglio 2009
Wainman Hawaii Lunedì 20 Luglio presso la Kite beach…
14 Luglio 2009
Essenziale come i cubi di ghiaccio della vostra Caipirinha
14 Luglio 2009
FKI Riccione 09 conclusa la seconda tappa nazionale
14 Luglio 2009
Sicurezza, una lunga riflessione con alcuni dati mondiali
14 Luglio 2009
Ecco una particolare ordinanza emanata dalle autorità Marittime di…
14 Luglio 2008
Carlo D’Ercole arriva fino in semifinale