Lo Stagnone di Marsala: Il Paradiso del Kitesurf…
Vivi l’esperienza unica del kitesurf allo Stagnone di Marsala nel 2025! Scopri corsi personalizzati per tutti i livel
15 Ottobre 2024
29 Aprile 2009
Ciao a tutti.
Ho letto con interesse il sintetico report di Antonio sulla high wind session del 27.04 qui a Latina beach.
Trattandosi di un evento davvero raro desideravo aggiungere in proposito la mia esperienza.
Innanzi tutto chiarisco che sono uscito in windsurf ma per motivi che scoprirete più avanti ho condiviso le mie emozioni proprio con Antonio con il quale ho surfato da solo per oltre un’?ora e mezza.
Ed ecco il racconto.
Dal giorno prima seguivo con interesse i forecast che un po? tutti i siti meteo più prestigiosi avevano elaborato. Vento forte sul Tirreno centrale da scirocco/levante in rotazione nel pomeriggio a libeccio, questo era il dato essenziale.
E così la sera precedente carico nella automobile la windsurfing wave board più piccola, alcune vele e tutto le kitesurfing surfboard.
Il mattino del 28 non appariva molto promettente ma verso le ore 10,00 ecco che la situazione cambia radicalmente. 10, 20, 25 nodi sud sud/est, i due anemometri attivi a Foce Verde si animano all’?improvviso. E così quando, verso le 13,00, lascio il mio luogo di lavoro faccio un ultimo check e?.cavolo le raffiche superano i 30 nodi.
Mentre raggiungo in automobile la costa un grosso ramo di eucalyptus mi passa davanti al parabrezza come sospeso in aria ma senza colpirmi. Una volta a Foce Verde lo spettacolo è davvero unico. Nonostante la sabbia sia umida a causa della pioggia nei punti di accesso alla spiaggia pare di trovarsi in una galleria del vento. E? perfino difficile rimanere in piedi. E le onde? Beh, speravo fossero più alte, il vento è così forte che le schiaccia come sfoglie di pasta.
Nei set più grandi comunque mi pare che siamo sui 2,5 metri. Ora si tratta di decidere cosa fare. In lontananza vedo un windsurfista al banana beach che parte a palla di cannone, pochi metri e va in catapulta.
Nel frattempo un mio amico misura il vento a riva ed il responso è davvero eclatante: 42 nodi. La direzione pare tra levante e scirocco e quindi, sicuramente al largo l?intensità è superiore. Riuscirei a tenere il Cabrinha Revolver 9 HD? Solo per navigare forse sì ma poi in surfata avrei troppa trazione. Opto così per il windsurf: Starboard Evo 74 Litri e vela wave Naish Session 4,2.
Il vento è così forte che a fatica riesco a portare le attrezzature in acqua. Il primo bordo è qualcosa di pazzesco. Parto a palla di cannone verso la prima secca e per quanto cerchi di ridurre la velocità navigando stretto di bolina il controllo è sempre relativo. Quando affronto un?’onda saltandola una raffica pazzesca mi gira letteralmente la tavola, perdo il controllo delle attrezzature e quasi mi ritrovo a girare una air flaka con la differenza che è tutto casuale. Inutile dire che l?atterraggio, se tale si può definire, è talmente disastroso da sentirlo tutto nelle caviglie. Poi, piano piano inzio a prendere le misure soprattutto nella gestione delle raffiche più violente, fuori secondo la mia esperienza il vento raggiunge punte sui 47/50 nodi!
Ciao a tutti.
Ho letto con interesse il sintetico report di Antonio sulla high wind session del 27.04 qui a Latina beach.
Trattandosi di un evento davvero raro desideravo aggiungere in proposito la mia esperienza.
Innanzi tutto chiarisco che sono uscito in windsurf ma per motivi che scoprirete più avanti ho condiviso le mie emozioni proprio con Antonio con il quale ho surfato da solo per oltre un’?ora e mezza.
Ed ecco il racconto.
Dal giorno prima seguivo con interesse i forecast che un po? tutti i siti meteo più prestigiosi avevano elaborato. Vento forte sul Tirreno centrale da scirocco/levante in rotazione nel pomeriggio a libeccio, questo era il dato essenziale.
E così la sera precedente carico nella automobile la windsurfing wave board più piccola, alcune vele e tutto le kitesurfing surfboard.
Il mattino del 28 non appariva molto promettente ma verso le ore 10,00 ecco che la situazione cambia radicalmente. 10, 20, 25 nodi sud sud/est, i due anemometri attivi a Foce Verde si animano all’?improvviso. E così quando, verso le 13,00, lascio il mio luogo di lavoro faccio un ultimo check e?.cavolo le raffiche superano i 30 nodi.
Mentre raggiungo in automobile la costa un grosso ramo di eucalyptus mi passa davanti al parabrezza come sospeso in aria ma senza colpirmi. Una volta a Foce Verde lo spettacolo è davvero unico. Nonostante la sabbia sia umida a causa della pioggia nei punti di accesso alla spiaggia pare di trovarsi in una galleria del vento. E? perfino difficile rimanere in piedi. E le onde? Beh, speravo fossero più alte, il vento è così forte che le schiaccia come sfoglie di pasta.
Nei set più grandi comunque mi pare che siamo sui 2,5 metri. Ora si tratta di decidere cosa fare. In lontananza vedo un windsurfista al banana beach che parte a palla di cannone, pochi metri e va in catapulta.
Nel frattempo un mio amico misura il vento a riva ed il responso è davvero eclatante: 42 nodi. La direzione pare tra levante e scirocco e quindi, sicuramente al largo l?intensità è superiore. Riuscirei a tenere il Cabrinha Revolver 9 HD? Solo per navigare forse sì ma poi in surfata avrei troppa trazione. Opto così per il windsurf: Starboard Evo 74 Litri e vela wave Naish Session 4,2.
Il vento è così forte che a fatica riesco a portare le attrezzature in acqua. Il primo bordo è qualcosa di pazzesco. Parto a palla di cannone verso la prima secca e per quanto cerchi di ridurre la velocità navigando stretto di bolina il controllo è sempre relativo. Quando affronto un?’onda saltandola una raffica pazzesca mi gira letteralmente la tavola, perdo il controllo delle attrezzature e quasi mi ritrovo a girare una air flaka con la differenza che è tutto casuale. Inutile dire che l?atterraggio, se tale si può definire, è talmente disastroso da sentirlo tutto nelle caviglie. Poi, piano piano inzio a prendere le misure soprattutto nella gestione delle raffiche più violente, fuori secondo la mia esperienza il vento raggiunge punte sui 47/50 nodi!
15 Ottobre 2024
Lo Stagnone di Marsala: Il Paradiso del Kitesurf per…
14 Ottobre 2024
Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024: il debutto…
1 Agosto 2024
Multe al Kitesurf a Latina – Una Situazione Inaccettabile…
27 Luglio 2024
Il Kitesurf alle Olimpiadi: Un Nuovo Capitolo nella Storia…
8 Luglio 2024
Campionato Italiano di Kitesurf: Conclusione esaltante a Lo Stagnone
5 Luglio 2024
Campionato italiano di kitesurf FREESTYLE e BIG AIR
13 Aprile 2020
Foce Verde
7 Settembre 2019
Kitesurfing Latina vista dai droni
29 Aprile 2016
Kiteboarding.it
8 Marzo 2014
VINDICIO – Formia (LT)
20 Febbraio 2014
Salto di Fondi
20 Febbraio 2014
KSF Kitesurfing School Fondi
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
Kitecamp Brasile 2024 | Brasile
Kitecamp Stagnone Marzo 2024 | Italia
29 Aprile 2024
Esplorando il Paradiso del Kitesurf: Lo Stagnone di Marsala
29 Aprile 2024
FLYSURFER Presenta l’INDIE: Il Nuovo Kite a Singola Struttura
29 Aprile 2020
Meet the team Episode 4: The talent behind the…
29 Aprile 2012
Rimini, le fogne scaricano ancora in mare kiters colpiti…
29 Aprile 2010
Flyboards Flydoor XL – Kitesurfing TEST
29 Aprile 2010
Flyboards Flydoor XL
29 Aprile 2009
EVENTO PUGLIA KITERACE 2009: data fissata per il 1…
29 Aprile 2009
Vento a Riccione! una session di Alberto Rondina