Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
18 Giugno 2011
Nelle acque di Capo Mannu, Sardegna, si è concluso, il 2 Giugno, l’evento wave più atteso dell’anno. Il Capo del Capo ha visto per il secondo anno, la presenza di Longboard e S.U.P. ad affiancare le discipline “storiche” della sfida al Capo, il Windsurf e il Kitesurf.
Un Capo per ogni disciplina, quindi, e un interesse che sempre più si sta spostando all’international, con numerose richieste da parte di riders stranieri.
Per il primo anno, un contest fotografico ha affiancato i due giorni di gara, il RedBull Photocontest ha visto l’iscrizione di ben 57 fotografi a contendersi i premi delle quattro categorie in gara, Action, Expression, Wipeout e Location.
Grande la partecipazione di pubblico e l’interesse da parte della Provincia di Oristano, Assessorato al Turismo, che crede e sta credendo sempre più nei nostri sport come una fonte di sviluppo e interesse per promuovere il turismo nella provincia di Oristano.
Grande è stato il supporto delle aziende del settore come ION, North, RRD, Naish, Ogio, Slingshot, non dimenticando le realtà locali come la Kitefamily, Eolo, ONO? Surf Shop, che hanno collaborato con tutte le loro forze nell’organizzazione del Capo del Capo. E come sempre il fotografo ufficiale Giangi Chiesura ha incorniciato le due giornate di gara con le sue splendide immagini.
Sergio Cantagalli, organizzatore del Capo del Capo, ha creduto nel suo progetto e quest’anno ha dovuto far fronte ad alcune difficoltà, ma crede nel suo evento e il Capo lo ha premiato con due giorni di vento e onda.
Nel Windsurf la vittoria è andata al sardo-hawaiano Francisco Porcella, nel Kitesurf al Capoverdiano-Italiano Airton Cozzolino, nel Longboard vince il sardo Marco Pistidda e nel S.U.P. è Leonard Nika il Capo 2011.
KITESURF
Ci si aspettano grandi cose nel kitesurf, emozioni assicurate per la presenza dei due rider capoverdiani, Airton Cozzolino e Marciel Lopes Almeida (Matchu). I ragazzi di Capoverde non vedevano l’ora di affrontare l’onda del Capo e di testarla, dopo gli allenamenti invernali nella loro Sal a Ponta Preta. I due ragazzi non hanno certo disatteso le aspettative del pubblico. Nella prima heat entra in scena Matchu, alla sua prima esperienza di gara e nella sua prima volta al di fuori di Sal, la sua surfata è precisa, fluida, gli ingressi profondi, sull’onda è in perfetto timing. Anche il local Fenu è in gran forma in questa heat, radicale e preciso, una manche davvero bella quella di Tore. In gara anche l’ex Capo del Capo Marco Baiocchi, estremo conoscitore dell’onda del Capo, bell’interprete dello stile di surfata che lo contraddistingue. Tra gli altri rider il cagliaritano Davide Calatri che decide di surfare back side, il patron RRD, Roberto Ricci, Gabriele Antonetti, Filippo Mita ed Emanuele Guglielmetti. È Guglielmetti che si aggiunge al trio formato da Matchu, Fenu, Baiocchi e accede alla finalissima.
Nella seconda heat è puro spettacolo Cozzolino! Airton entra strapless, sembra di vedere un contest di surf, esordisce con un 360 sull’onda e da lì è un piacere per gli occhi! Radicalità e verticalità, davvero un ragazzo che non finisce mai di stupire, con i suoi sedici anni, è davvero una promessa mondiale di questa disciplina! Luca Marcis e la sua surfata back side quest’anno premiano al Capo, Luca è finalmente sereno e super motivato e accede senza problemi alla finalissima. A completare la rosa, un veterano come Pacitto e il local Concas, con una heat davvero incisiva, con surfate profonde e radicali e un tubo nell’onda del Capo. Non accedono alla finale Mancini, Panfili, Giordano e Cha.
Sembra che l’onda del Capo sia diventato terreno dei goofy quest’anno, davvero un foltissimo numero di rider goofy, alcuni hanno affrontato l’onda back side, come Panfili, Mancini, Marcis e Calatri, altri, come Matchu e Airton, frontside.
E in finalissima sono i goofy a stravincere, con un vento in calo è Airton che domina la heat e porta a casa la prima posizione, seguito da Matchu e terzo un soddisfattissimo Luca Marcis, che ha domato il Capo.
Classifica finale kitesurf
1’ Airton Cozzolino
2’ Marciel Lopez Almeida
3’ Luca Marcis
4’ Marco Baiocchi
5’ Tore Fenu
6’ Pacitto Pietro
7’ Daniele Concas
8’ Emanuele Guglielmetti
9’ Simone Panfili + Gabriele Antonetti
11’ Davide Calatri + Renzo Mancini
13’ Enrico Giordano + Roberto Ricci
15’ Filippo Mita + Daniel Cha
Si ringrazia tutti quelli che hanno supportato il Capo del Capo, Provincia di Oristano, Assessorato Turismo, RedBull, Ion, North, Naish, Ogio, RRD, Slingshot, SurfConcept, Photodream.it, Kitefamily, ONO? Surf Shop, Eolo, Surfrider Foundation Europe. Un grazie speciale va a tutto il team che ha reso possibile il successo dell’edizione del Capo del Capo 2011.
Nelle acque di Capo Mannu, Sardegna, si è concluso, il 2 Giugno, l’evento wave più atteso dell’anno. Il Capo del Capo ha visto per il secondo anno, la presenza di Longboard e S.U.P. ad affiancare le discipline “storiche” della sfida al Capo, il Windsurf e il Kitesurf.
Un Capo per ogni disciplina, quindi, e un interesse che sempre più si sta spostando all’international, con numerose richieste da parte di riders stranieri.
Per il primo anno, un contest fotografico ha affiancato i due giorni di gara, il RedBull Photocontest ha visto l’iscrizione di ben 57 fotografi a contendersi i premi delle quattro categorie in gara, Action, Expression, Wipeout e Location.
Grande la partecipazione di pubblico e l’interesse da parte della Provincia di Oristano, Assessorato al Turismo, che crede e sta credendo sempre più nei nostri sport come una fonte di sviluppo e interesse per promuovere il turismo nella provincia di Oristano.
Grande è stato il supporto delle aziende del settore come ION, North, RRD, Naish, Ogio, Slingshot, non dimenticando le realtà locali come la Kitefamily, Eolo, ONO? Surf Shop, che hanno collaborato con tutte le loro forze nell’organizzazione del Capo del Capo. E come sempre il fotografo ufficiale Giangi Chiesura ha incorniciato le due giornate di gara con le sue splendide immagini.
Sergio Cantagalli, organizzatore del Capo del Capo, ha creduto nel suo progetto e quest’anno ha dovuto far fronte ad alcune difficoltà, ma crede nel suo evento e il Capo lo ha premiato con due giorni di vento e onda.
Nel Windsurf la vittoria è andata al sardo-hawaiano Francisco Porcella, nel Kitesurf al Capoverdiano-Italiano Airton Cozzolino, nel Longboard vince il sardo Marco Pistidda e nel S.U.P. è Leonard Nika il Capo 2011.
KITESURF
Ci si aspettano grandi cose nel kitesurf, emozioni assicurate per la presenza dei due rider capoverdiani, Airton Cozzolino e Marciel Lopes Almeida (Matchu). I ragazzi di Capoverde non vedevano l’ora di affrontare l’onda del Capo e di testarla, dopo gli allenamenti invernali nella loro Sal a Ponta Preta. I due ragazzi non hanno certo disatteso le aspettative del pubblico. Nella prima heat entra in scena Matchu, alla sua prima esperienza di gara e nella sua prima volta al di fuori di Sal, la sua surfata è precisa, fluida, gli ingressi profondi, sull’onda è in perfetto timing. Anche il local Fenu è in gran forma in questa heat, radicale e preciso, una manche davvero bella quella di Tore. In gara anche l’ex Capo del Capo Marco Baiocchi, estremo conoscitore dell’onda del Capo, bell’interprete dello stile di surfata che lo contraddistingue. Tra gli altri rider il cagliaritano Davide Calatri che decide di surfare back side, il patron RRD, Roberto Ricci, Gabriele Antonetti, Filippo Mita ed Emanuele Guglielmetti. È Guglielmetti che si aggiunge al trio formato da Matchu, Fenu, Baiocchi e accede alla finalissima.
Nella seconda heat è puro spettacolo Cozzolino! Airton entra strapless, sembra di vedere un contest di surf, esordisce con un 360 sull’onda e da lì è un piacere per gli occhi! Radicalità e verticalità, davvero un ragazzo che non finisce mai di stupire, con i suoi sedici anni, è davvero una promessa mondiale di questa disciplina! Luca Marcis e la sua surfata back side quest’anno premiano al Capo, Luca è finalmente sereno e super motivato e accede senza problemi alla finalissima. A completare la rosa, un veterano come Pacitto e il local Concas, con una heat davvero incisiva, con surfate profonde e radicali e un tubo nell’onda del Capo. Non accedono alla finale Mancini, Panfili, Giordano e Cha.
Sembra che l’onda del Capo sia diventato terreno dei goofy quest’anno, davvero un foltissimo numero di rider goofy, alcuni hanno affrontato l’onda back side, come Panfili, Mancini, Marcis e Calatri, altri, come Matchu e Airton, frontside.
E in finalissima sono i goofy a stravincere, con un vento in calo è Airton che domina la heat e porta a casa la prima posizione, seguito da Matchu e terzo un soddisfattissimo Luca Marcis, che ha domato il Capo.
Classifica finale kitesurf
1’ Airton Cozzolino
2’ Marciel Lopez Almeida
3’ Luca Marcis
4’ Marco Baiocchi
5’ Tore Fenu
6’ Pacitto Pietro
7’ Daniele Concas
8’ Emanuele Guglielmetti
9’ Simone Panfili + Gabriele Antonetti
11’ Davide Calatri + Renzo Mancini
13’ Enrico Giordano + Roberto Ricci
15’ Filippo Mita + Daniel Cha
Si ringrazia tutti quelli che hanno supportato il Capo del Capo, Provincia di Oristano, Assessorato Turismo, RedBull, Ion, North, Naish, Ogio, RRD, Slingshot, SurfConcept, Photodream.it, Kitefamily, ONO? Surf Shop, Eolo, Surfrider Foundation Europe. Un grazie speciale va a tutto il team che ha reso possibile il successo dell’edizione del Capo del Capo 2011.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
13 Dicembre 2022
Kitesurf, a Latina vince Carlo D’Ercole
9 Dicembre 2021
Caccia all’onda perfetta, l’unico salentino nella gara nazionale “wave”…
30 Gennaio 2021
Francesco Cappuzzo Campione Italiano Wave 2020
11 Dicembre 2020
Wave Contest Sardegna 2020
4 Novembre 2018
Campionato nazionale WAVE Ostia
5 Novembre 2017
Wave contest 2017 lo show event del litorale romano
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia