13 Giugno 2010

Share:

Oristano Open Water Challenge nuovi aggiornamenti

di: Kitesurfing Editorial Team

Oristano Open Water Challenge
The Boarding multy-event 2010

10-13 giugno 2010
TorreGrande – coste del Sinis – Sardegna
Intensa giornata d’azione, quella di oggi, all’Oristano Open Water Challenge The Boarding multy-event 2010, L’evento del water-boarding voluto dal Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea in collaborazione con la Provincia di Oristano e i Comuni di Oristano e Cabras.

Sabato 12
come da previsioni, il vento anche se ancora a regime di brezza, non ha tardato a manifestarsi già dalle prime ore della giornata. Il programma dava precedenza alle gare di Racing windsurf e kitesurf, così da poter collezionare risultati anche per queste discipline. Dopo una attesa speranzosi che la brezza diventasse vento, alle 14,00 si è dato il via a 2 prove di racing su di un percorso multiplo, composto da un lunghissimo traverso e uno slalom tra le boe che portava l’azione proprio davanti al pubblico del Surf Village.
Tra i nomi in risalto, nella prima manche Enrico Giordano (6′ posto), Daniele Concas (5′), Davide Porcu (4′). Sul podio di questa prima manche troviamo Giuseppe Pugliese (3′), seguito dal romano Stefano Gigli (2′) e il cagliaritano Gianluca Marcis. Cambiano di poco le classifiche della seconda manche corsa dopo qualche minuto di riposo, confermando Marcis (kitesurf/Advance) indiscusso protagonista di questa prima giornata di racing, al secondo posto è invece Pugliese (primo atleta windsurf) tallonato da Gigli (kitesurf/O’Zone). A seguire si riconferma 4′ Davide Porcu, e nel duello tra i locals Giordano-Concas, questa volta ha la meglio Enrico Giordano (kitesurf/Slingshot) sull’oristanese Concas ( Kitesurf/Gaastra), (la classifica segue con una serie di altri nomi/riders.)

Ma l’azione non finisce qui, e per le ore 16,00 l’organizzazione propone quella che potrebbe essere, ad oggi considerata la prima Down Wind Long Distance di S.U.P. (disciplina mai disputata prima d’oggi su territorio nazionale). Su di un percorso di 8 km, con partenza dalle antiche rovine della città punico-fenicia di Tharros, con il vento alle spalle e sfruttando il moto ondoso, in una estenuante corsa verso il Surf Village di Torre Grande. personaggi di spicco per questa “prova di forza” completata in un tempo record 55 minuti, è il romano Fabrizio Gasbarro (team JimmyLewis), che conferma la sua “falcata vincente” sulla lunga distanza, tallonato a vista da Leonard Nika (2’/team Naish) e in terza posizione Helgo Lass (team Naish), mentre Sergio Cantagalli (team Surfconcept), vincitore della prova di ieri, dovrà accontentarsi di un 4′ posto, seguito da Stefano Gigli (team O’Zone), indiscusso waterman della giornata, dopo aver disputato anche le due prove precedenti di Racing (a seguire una serie di altri riders in classifica). Mentre la nottata surfistica propone la festa al Beach Bar di TorreGrande, con proseguo notturno al BNN fashon Club di Cabras.

Domenica 13
Sembra proprio che le carte meteo siano propense a darci ancor piu vento per questa domenica di conclusione evento. In programma la tanto attesa long distance Down-Wind da Mandriola a Torre Grande (22 miglia). mentre il SurVillage si anima con, Una staffetta a squadre di S.U.P., lezioni gratuite di windsurf e kitesurf, competizioni di Beach Rugby, le finali de campionato di Beach Tennis, esibizioni di Capoeira e Trial Bike-BMX Freestyle…. Chi più ne ha più ne metta, premiazioni programmate per le ore 17.00

Scopri il programma dell’OWC sul sito Ufficiale cliccando su more info.

Media-partner dell’evento Radio Internazionale, seguirà le tappe della 4 giorni con collegamenti “live” sia dai campi di gara, cosi come dal Surf-village che dalle piste da “sballo”!

Non perderti l’appuntamento con il WaterBoarding sul lungomare di Torregrande
tutte le informazioni inerente all’Oristano Open Water Challenge sul sito ufficiale.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Oristano Open Water Challenge nuovi aggiornamenti

di: Kitesurfing Editorial Team

Oristano Open Water Challenge
The Boarding multy-event 2010

10-13 giugno 2010
TorreGrande – coste del Sinis – Sardegna
Intensa giornata d’azione, quella di oggi, all’Oristano Open Water Challenge The Boarding multy-event 2010, L’evento del water-boarding voluto dal Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea in collaborazione con la Provincia di Oristano e i Comuni di Oristano e Cabras.

Sabato 12
come da previsioni, il vento anche se ancora a regime di brezza, non ha tardato a manifestarsi già dalle prime ore della giornata. Il programma dava precedenza alle gare di Racing windsurf e kitesurf, così da poter collezionare risultati anche per queste discipline. Dopo una attesa speranzosi che la brezza diventasse vento, alle 14,00 si è dato il via a 2 prove di racing su di un percorso multiplo, composto da un lunghissimo traverso e uno slalom tra le boe che portava l’azione proprio davanti al pubblico del Surf Village.
Tra i nomi in risalto, nella prima manche Enrico Giordano (6′ posto), Daniele Concas (5′), Davide Porcu (4′). Sul podio di questa prima manche troviamo Giuseppe Pugliese (3′), seguito dal romano Stefano Gigli (2′) e il cagliaritano Gianluca Marcis. Cambiano di poco le classifiche della seconda manche corsa dopo qualche minuto di riposo, confermando Marcis (kitesurf/Advance) indiscusso protagonista di questa prima giornata di racing, al secondo posto è invece Pugliese (primo atleta windsurf) tallonato da Gigli (kitesurf/O’Zone). A seguire si riconferma 4′ Davide Porcu, e nel duello tra i locals Giordano-Concas, questa volta ha la meglio Enrico Giordano (kitesurf/Slingshot) sull’oristanese Concas ( Kitesurf/Gaastra), (la classifica segue con una serie di altri nomi/riders.)

Ma l’azione non finisce qui, e per le ore 16,00 l’organizzazione propone quella che potrebbe essere, ad oggi considerata la prima Down Wind Long Distance di S.U.P. (disciplina mai disputata prima d’oggi su territorio nazionale). Su di un percorso di 8 km, con partenza dalle antiche rovine della città punico-fenicia di Tharros, con il vento alle spalle e sfruttando il moto ondoso, in una estenuante corsa verso il Surf Village di Torre Grande. personaggi di spicco per questa “prova di forza” completata in un tempo record 55 minuti, è il romano Fabrizio Gasbarro (team JimmyLewis), che conferma la sua “falcata vincente” sulla lunga distanza, tallonato a vista da Leonard Nika (2’/team Naish) e in terza posizione Helgo Lass (team Naish), mentre Sergio Cantagalli (team Surfconcept), vincitore della prova di ieri, dovrà accontentarsi di un 4′ posto, seguito da Stefano Gigli (team O’Zone), indiscusso waterman della giornata, dopo aver disputato anche le due prove precedenti di Racing (a seguire una serie di altri riders in classifica). Mentre la nottata surfistica propone la festa al Beach Bar di TorreGrande, con proseguo notturno al BNN fashon Club di Cabras.

Domenica 13
Sembra proprio che le carte meteo siano propense a darci ancor piu vento per questa domenica di conclusione evento. In programma la tanto attesa long distance Down-Wind da Mandriola a Torre Grande (22 miglia). mentre il SurVillage si anima con, Una staffetta a squadre di S.U.P., lezioni gratuite di windsurf e kitesurf, competizioni di Beach Rugby, le finali de campionato di Beach Tennis, esibizioni di Capoeira e Trial Bike-BMX Freestyle…. Chi più ne ha più ne metta, premiazioni programmate per le ore 17.00

Scopri il programma dell’OWC sul sito Ufficiale cliccando su more info.

Media-partner dell’evento Radio Internazionale, seguirà le tappe della 4 giorni con collegamenti “live” sia dai campi di gara, cosi come dal Surf-village che dalle piste da “sballo”!

Non perderti l’appuntamento con il WaterBoarding sul lungomare di Torregrande
tutte le informazioni inerente all’Oristano Open Water Challenge sul sito ufficiale.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi