Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
12 Marzo 2011
Lo scorso febbraio, Tabularasateam a pubblicato la nuova veste grafica del sito, inoltre ha effettuato un’interessante intervista al Team Manager North Kites e ION Italia, che vi invitiamo a leggere per scoprire tutti i segreti 2011 della brand North Kites.
Autore:Valentina Tabularasateam
-Ciao Marco, intanto raccontaci brevemente qualcosa di te… per chi già non ti conoscesse! In particolare quando ti sei avvicinato al kitesurf?
Ciao a voi,
cosa dire, mi sono affacciato al mondo del surf a 14 anni in una normalissima estate riminese. Ho provato a salire su un windsurf e da li è partito l’amore verso il mare e il surf in particolare. Dopo tanti anni passati sul windsurf nel 2000 l’entrata di NKB sul mercato ha segnato la svolta della mia carriera e vita. Sono entrato nel team NKB intl., ho ottenuto ottimi risultati e dopo qualche anno sono stato coinvolto nel team Ricerca e Sviluppo. Parallelamente svolgevo già l’attività di agente per il distributore italiano. Un paio di anni fà la decisione da parte di NKB di distribuire direttamente in Italia i loro prodotti con la supervisione mia in qualità di responsabile Italia.
– In tutti questi anni di pratica e di lavoro nel settore hai potuto osservare da vicino le evoluzioni di questo sport. Quali sono state secondo te le fasi salienti?
Direi che la prima rivoluzione è stata l’introduzione dei kite gonfiabili che hanno reso possibile l’utilizzo in mare. Il secondo step è stato l’introduzione dei kite a 4 cavi con la possibilità di cambiare l’angolo d’attacco in andatura, a seguire l’introduzione del 5 cavo ha segnato uno step importante nella direzione sicurezza e prestazioni. Negli ultimi anni l’introduzione del Delta shape ha reso il Nostro sport fruibile da un pubblico più vasto semplificando di molto la gestione dell’aquilone. In generale l’attrezzatura si è evoluta nella direzione della performance ottenibile con facilità, lo scopo finale è far divertire più kiters possibile nelle condizioni più disparate. Anche nel settore degli accessori e delle tavole c’è stato un’enorme evoluzione, sia a livello di materiali che di shape. Penso ad esempio ai surfini che hanno reso possibile a noi kiter di guadagnarci uno spazione su tutte le line up del pianeta. Il Race è in pieno sviluppo e sono sicuro che nei prossimi anni potrà evolversi ancora e magari coronare il sogno di una partecipazione olimpica del nostro amato sport.
Lo scorso febbraio, Tabularasateam a pubblicato la nuova veste grafica del sito, inoltre ha effettuato un’interessante intervista al Team Manager North Kites e ION Italia, che vi invitiamo a leggere per scoprire tutti i segreti 2011 della brand North Kites.
Autore:Valentina Tabularasateam
-Ciao Marco, intanto raccontaci brevemente qualcosa di te… per chi già non ti conoscesse! In particolare quando ti sei avvicinato al kitesurf?
Ciao a voi,
cosa dire, mi sono affacciato al mondo del surf a 14 anni in una normalissima estate riminese. Ho provato a salire su un windsurf e da li è partito l’amore verso il mare e il surf in particolare. Dopo tanti anni passati sul windsurf nel 2000 l’entrata di NKB sul mercato ha segnato la svolta della mia carriera e vita. Sono entrato nel team NKB intl., ho ottenuto ottimi risultati e dopo qualche anno sono stato coinvolto nel team Ricerca e Sviluppo. Parallelamente svolgevo già l’attività di agente per il distributore italiano. Un paio di anni fà la decisione da parte di NKB di distribuire direttamente in Italia i loro prodotti con la supervisione mia in qualità di responsabile Italia.
– In tutti questi anni di pratica e di lavoro nel settore hai potuto osservare da vicino le evoluzioni di questo sport. Quali sono state secondo te le fasi salienti?
Direi che la prima rivoluzione è stata l’introduzione dei kite gonfiabili che hanno reso possibile l’utilizzo in mare. Il secondo step è stato l’introduzione dei kite a 4 cavi con la possibilità di cambiare l’angolo d’attacco in andatura, a seguire l’introduzione del 5 cavo ha segnato uno step importante nella direzione sicurezza e prestazioni. Negli ultimi anni l’introduzione del Delta shape ha reso il Nostro sport fruibile da un pubblico più vasto semplificando di molto la gestione dell’aquilone. In generale l’attrezzatura si è evoluta nella direzione della performance ottenibile con facilità, lo scopo finale è far divertire più kiters possibile nelle condizioni più disparate. Anche nel settore degli accessori e delle tavole c’è stato un’enorme evoluzione, sia a livello di materiali che di shape. Penso ad esempio ai surfini che hanno reso possibile a noi kiter di guadagnarci uno spazione su tutte le line up del pianeta. Il Race è in pieno sviluppo e sono sicuro che nei prossimi anni potrà evolversi ancora e magari coronare il sogno di una partecipazione olimpica del nostro amato sport.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
11 Aprile 2024
Oswald Smith: Il Nuovo Prodigio del Kitesurf con North!
20 Marzo 2024
NORTH DÀ IL BENVENUTO A FRANCESCA MAINI
19 Marzo 2024
North Kiteboarding: Alla Caccia dell’Oro Olimpico
10 Ottobre 2023
Deltakite
13 Dicembre 2022
Kitesurf, a Latina vince Carlo D’Ercole
4 Gennaio 2021
Matteo Dorotini Kitesurf in Sicily
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia