22 Marzo 2019

Share:

Kalpitiya Sri Lanka 2019

di: Kitesurfing Editorial Team

Ciao ragazzi! Dato che mancano pochi giorni al termine della stagione di vento in Sri Lanka, vogliamo condividere con la comunità di kiters le nostre opinioni ed esperienze in merito alla stagione invernale 2018-2019. A differenza dell’anno scorso, durante questa stagione, il vento è giunto verso la metà di dicembre, un po’ in anticipo rispetto la scorsa stagione. In ogni caso, è terminato anche un paio di settimane in anticipo, sfortunatamente.

Normalmente, il vento invernale è un vento termico che si alza verso le 12:00-13:00. In ogni caso, durante le prime 3 settimane di gennaio, c’è stato vento durante tutto il giorno (dalle 9:00 di mattina circa alle 5:00 del pomeriggio). Durante questi giorni di gennaio, abbiamo navigato con kite dai 10 ai 13 metri e ciò ci ha permesso di realizzare parecchi downwinds, dato che, essendoci stato vento dalle prime ore del mattino, abbiamo avuto più tempo per i viaggi in kite. A dispetto di ciò che molta gente crede, lo spot di Vella Island è strabiliante anche d’inverno: acqua super piatta e vento costante dal nordest. Bisogna solo considerare che se il vento inizia molto tardi, non si ferma fino a raggiungere Vella, che si trova a circa 45-50 minuti di barca da Kalpitiya.

Un’altra opzione di viaggio in kite a Kalpitiya durante l’inverno è quella di raggiungere il Navy Point. In questo punto, il vento è molto costante sulla striscia di terra dove la Dutch Bay termina e forma una grande piscina di acqua piatta. Il Navy Point si trova a metà strada dall’isola di Vella.

Grazie al vento giornaliero, ci siamo goduti dei downwinds incredibili e abbiamo navigato completamente soli tra le isolette. Consigliamo il downwind da Vella Island a Dream Spot, dato che si percorre già un lungo tratto per raggiungere l’altro lato della costa del Parco Nazionale di Wilpattu ed è una figata.

Il Dream Spot è un altro punto per il kitesurf molto interessante da visitare in inverno ed è molto vicino a Kalpitiya. Se è certo che il vento soffia facilmente nella laguna di Kalpitiya durante l’inverno e si naviga alla grande, è anche vero che alcuni giorni ci sono troppi kiters in mare. Il Dream Spot è il posto migliore per navigare senza troppi kiters attorno. Ne vale sicuramente la pena visitarlo!

A partire dalla terza settimana di gennaio e dalle due prime settimane di febbraio, abbiamo avuto quasi tutti i giorni vento di pomeriggio, dalle 12:00-13:00. La media dei nodi è stata tra i 16 e i 20, benché alcuni giorni più ventosi, abbiamo raggiunto circa 25 nodi e abbiamo dovuto navigare con kite un po’ più piccoli (9-10 m).

Questi ultimi giorni della stagione, il vento si è mantenuto, il problema è stato il suo cambio di direzione, essendosi rivolto di più verso la terra. Ciò ci ha spinti ad utilizzare kite più grandi (14-16 m).

In generale, se venite a praticare kitesurf a Kalpitiya in inverno e potete portare con voi soltanto pochi kite, vi consiglio le seguenti misure: 12-14 m.

Io vivo e pratico questo sport a Kalpitiya da 5 anni, perciò non fatevi problemi a chiedermi qualunque informazione extra che vi possa tornare utile! Ruben 🙂 

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Kalpitiya Sri Lanka 2019

di: Kitesurfing Editorial Team

Ciao ragazzi! Dato che mancano pochi giorni al termine della stagione di vento in Sri Lanka, vogliamo condividere con la comunità di kiters le nostre opinioni ed esperienze in merito alla stagione invernale 2018-2019. A differenza dell’anno scorso, durante questa stagione, il vento è giunto verso la metà di dicembre, un po’ in anticipo rispetto la scorsa stagione. In ogni caso, è terminato anche un paio di settimane in anticipo, sfortunatamente.

Normalmente, il vento invernale è un vento termico che si alza verso le 12:00-13:00. In ogni caso, durante le prime 3 settimane di gennaio, c’è stato vento durante tutto il giorno (dalle 9:00 di mattina circa alle 5:00 del pomeriggio). Durante questi giorni di gennaio, abbiamo navigato con kite dai 10 ai 13 metri e ciò ci ha permesso di realizzare parecchi downwinds, dato che, essendoci stato vento dalle prime ore del mattino, abbiamo avuto più tempo per i viaggi in kite. A dispetto di ciò che molta gente crede, lo spot di Vella Island è strabiliante anche d’inverno: acqua super piatta e vento costante dal nordest. Bisogna solo considerare che se il vento inizia molto tardi, non si ferma fino a raggiungere Vella, che si trova a circa 45-50 minuti di barca da Kalpitiya.

Un’altra opzione di viaggio in kite a Kalpitiya durante l’inverno è quella di raggiungere il Navy Point. In questo punto, il vento è molto costante sulla striscia di terra dove la Dutch Bay termina e forma una grande piscina di acqua piatta. Il Navy Point si trova a metà strada dall’isola di Vella.

Grazie al vento giornaliero, ci siamo goduti dei downwinds incredibili e abbiamo navigato completamente soli tra le isolette. Consigliamo il downwind da Vella Island a Dream Spot, dato che si percorre già un lungo tratto per raggiungere l’altro lato della costa del Parco Nazionale di Wilpattu ed è una figata.

Il Dream Spot è un altro punto per il kitesurf molto interessante da visitare in inverno ed è molto vicino a Kalpitiya. Se è certo che il vento soffia facilmente nella laguna di Kalpitiya durante l’inverno e si naviga alla grande, è anche vero che alcuni giorni ci sono troppi kiters in mare. Il Dream Spot è il posto migliore per navigare senza troppi kiters attorno. Ne vale sicuramente la pena visitarlo!

A partire dalla terza settimana di gennaio e dalle due prime settimane di febbraio, abbiamo avuto quasi tutti i giorni vento di pomeriggio, dalle 12:00-13:00. La media dei nodi è stata tra i 16 e i 20, benché alcuni giorni più ventosi, abbiamo raggiunto circa 25 nodi e abbiamo dovuto navigare con kite un po’ più piccoli (9-10 m).

Questi ultimi giorni della stagione, il vento si è mantenuto, il problema è stato il suo cambio di direzione, essendosi rivolto di più verso la terra. Ciò ci ha spinti ad utilizzare kite più grandi (14-16 m).

In generale, se venite a praticare kitesurf a Kalpitiya in inverno e potete portare con voi soltanto pochi kite, vi consiglio le seguenti misure: 12-14 m.

Io vivo e pratico questo sport a Kalpitiya da 5 anni, perciò non fatevi problemi a chiedermi qualunque informazione extra che vi possa tornare utile! Ruben 🙂 

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi