Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
4 Ottobre 2011
E come ogni anno, anche nel 2011 si è svolta l’edizione della Down Wind sul Lago di Garda, organizzata dal KiteClub Campione.
La down wind consisteva in 2 lunghi bordi, partenza da Campione del Garda mure a dritte con partenza a coniglio, giro dell’isola del Trimellone e giù un altro lasco mura sinistra verso l’arrivo al Prà.
Sabato 1 ottobre, con un pelr (vento tipico del lago di Garda da Nord) che andava dai 17 ai 20 nodi, il ritrovo è stato per le ore 08.00 e dopo un breve skeeper meeting alle ore 08.30, dove si davano le indicazioni del percorso, tutti gli atleti partecipanti, 51 tra maschi e femmine, sono entrati in acqua per posizionarsi per la partenza a coniglio.
Al volante del gommone guidava il mitico Daniele Pesci, che ha dato le procedure di partenza e sfrecciato con il gommone a tutta velocità dando via a questa edizione della down wind Campione – Pro. Gli atleti hanno iniziato a sfrecciare dietro al gommone a velocità folli, in testa al gruppo Manuel Mascher, che con il suo Best Nemesis 12, guidava la flotta verso l’isola del Trimellone. Arrivati all’isola del Trimellone gli atleti sono andati in panico, Mascher seguito da un altro atleta a poca distanza decide di non girare l’isola a causa del poco vento, saltando quindi la boa; intanto altri atleti si incaramellano proprio davanti all’isola e si crea un reta di cavi e aquiloni in acqua, alcuni anche spiaggiati sull’isola, creando un caos indescrivibile.
Arianna Cau, l’atleta più giovane della flotta, decide comunque di avventurarsi dietro l’isola, dove c’era un cimitero di vele in acqua, ma con un po’ di impegno riesce a farsi strada tra i kite e i cavi e a passare l’isola, seguita da Cristian Madè.
Ora la gara si è divisa in due gruppi, chi ha girato l’isola, un po’ a nuoto un po’ in kite, e chi invece ha saltato la boa e ha semplicemente cambiato bordo.
La giuria deve rispettare il regolamento e squalificare tutti gli atleti che non hanno girato la boa, un peccato per il trentenne Manuel Mascher che aveva tagliato per primo il traguardo.
FOTO DI: IVANO ZANELLA, (DANIELE PESCI)
La classifica è quindi quanto segue:
OVERALL:
1.Arianna Cau (Best kiteboarding)
2.Cristian Madè (Best kiteboarding)
3.Nicola Caffi (Best kiteboarding)
UOMINI
1.Cristian Madè (Best kiteboarding)
2.Nicola Caffi (Best kiteboarding)
3.Bersini Andrea
DONNE:
1.Arianna Cau (Best kiteboarding)
2.Bruna Civardi (team Pathfinder)
3.Claudia Moregola
E come ogni anno, anche nel 2011 si è svolta l’edizione della Down Wind sul Lago di Garda, organizzata dal KiteClub Campione.
La down wind consisteva in 2 lunghi bordi, partenza da Campione del Garda mure a dritte con partenza a coniglio, giro dell’isola del Trimellone e giù un altro lasco mura sinistra verso l’arrivo al Prà.
Sabato 1 ottobre, con un pelr (vento tipico del lago di Garda da Nord) che andava dai 17 ai 20 nodi, il ritrovo è stato per le ore 08.00 e dopo un breve skeeper meeting alle ore 08.30, dove si davano le indicazioni del percorso, tutti gli atleti partecipanti, 51 tra maschi e femmine, sono entrati in acqua per posizionarsi per la partenza a coniglio.
Al volante del gommone guidava il mitico Daniele Pesci, che ha dato le procedure di partenza e sfrecciato con il gommone a tutta velocità dando via a questa edizione della down wind Campione – Pro. Gli atleti hanno iniziato a sfrecciare dietro al gommone a velocità folli, in testa al gruppo Manuel Mascher, che con il suo Best Nemesis 12, guidava la flotta verso l’isola del Trimellone. Arrivati all’isola del Trimellone gli atleti sono andati in panico, Mascher seguito da un altro atleta a poca distanza decide di non girare l’isola a causa del poco vento, saltando quindi la boa; intanto altri atleti si incaramellano proprio davanti all’isola e si crea un reta di cavi e aquiloni in acqua, alcuni anche spiaggiati sull’isola, creando un caos indescrivibile.
Arianna Cau, l’atleta più giovane della flotta, decide comunque di avventurarsi dietro l’isola, dove c’era un cimitero di vele in acqua, ma con un po’ di impegno riesce a farsi strada tra i kite e i cavi e a passare l’isola, seguita da Cristian Madè.
Ora la gara si è divisa in due gruppi, chi ha girato l’isola, un po’ a nuoto un po’ in kite, e chi invece ha saltato la boa e ha semplicemente cambiato bordo.
La giuria deve rispettare il regolamento e squalificare tutti gli atleti che non hanno girato la boa, un peccato per il trentenne Manuel Mascher che aveva tagliato per primo il traguardo.
FOTO DI: IVANO ZANELLA, (DANIELE PESCI)
La classifica è quindi quanto segue:
OVERALL:
1.Arianna Cau (Best kiteboarding)
2.Cristian Madè (Best kiteboarding)
3.Nicola Caffi (Best kiteboarding)
UOMINI
1.Cristian Madè (Best kiteboarding)
2.Nicola Caffi (Best kiteboarding)
3.Bersini Andrea
DONNE:
1.Arianna Cau (Best kiteboarding)
2.Bruna Civardi (team Pathfinder)
3.Claudia Moregola
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2024
Edo Tanas si Unisce alla Squadra F-ONE: Una Storia…
19 Ottobre 2023
Water Sport Team di Riva del Garda: Un’Avventura Senza…
11 Aprile 2020
Capo Reamol
6 Dicembre 2019
Circoli Velici contro lo Sviluppo del Kitesurf
17 Maggio 2018
Reunion Kite Academy
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia