7 Luglio 2010

Share:

Blitz contro i kitesurf

di: Kitesurfing Editorial Team

MARINA DI GROSSETO. Un vero e proprio blitz ha interessato ieri la spiaggia di ponente di Marina di Grosseto, a Fiumara. La guardia costiera della Capitaneria di porto con il comandante Luca Di Marino, i carabinieri e i vigili urbani, hanno effettuato una massiccia operazione di sicurezza della balneazione, controllando decine di Kite-surfers, in località le Marze al chilometro 28.E i verbali sono fioccati a ripetizione, con multe anche salate: 14 contravvenzioni da 172 euro, per la violazione dell’ordinanza di riferimento, emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. E ancora una contravvenzione da 1032 euro, a carico di una scuola/associazione sportiva che operava senza il prescritto corridoio di lancio per i natanti, oltre a 10 contravvenzioni da 200 euro per occupazione di suolo demaniale marittimo con auto/moto. Insomma i militari hanno avuto da lavorare e non sono mancate le proteste. La zona, meta preferita dagli sportivi amanti del kitesurf, è frequentata anche da numerosissimi bagnanti. Spesso, le manovre azzardate, ed il mancato rispetto delle ordinanze di sicurezza, costituiscono pericolo per questi ultimi. Le numerose segnalazioni pervenute da parte dei bagnanti che frequentano le zone suddette, spesso pericolosamente promiscui con i suddetti surfisti, hanno indotto le forze di Polizia ad organizzare una task force di controllo. E di buona lena l’intervento è andato avanti per ore. Già da giorni le lamentele tramite telefonate e segnalazioni stavano arrivando a tutte le forze dell’ordine. Dopo alcune riunioni si è deciso così di intervenire e dare un giro di vite. Purtroppo le decisioni prese faranno sicuramente discutere, ma la zona di Fiumara rappresenta in un certo modo una “terra di nessuno”. La moda del kite surf in Maremma si è diffusa negli ultimi anni, a discapito magari del wind surf. I kite-surfisti vengono visti dai bagnanti come un pericolo, sia per l’alta velocità che possono raggiungere le tavole sospinte dalla vela, sia per il fatto che alcuni non rispettano le normali procedure di sicurezza, considerando il mare un loro esclusivo territorio.

Non è la prima volta che una task force del genere viene organizzata, ma in questa occasione l’obbiettivo era mirato. Una soluzione al problema dovrà comunque essere trovata, nel più breve tempo possibile. C’è chi dice che si potrebbe organizzare un pezzo di litorale esclusivamente per i kite-surfisti, in modo da distinguere bene le zone di accesso e i corridoio in mare. Dalla capitaneria assicurano che quello di ieri è stato solo il primo controllo a tappeto e che in futuro si susseguiranno lungo tutto il litorale nel periodo di maggiore frequentazione di afflusso di turisti e bagnanti, altre iniziative del genere, per salvaguardare la sicurezza della balneazione.

Clicca su more info per entrare nell’articolo ufficiale

Guarda altre News

Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il…

Scopri Sunset Wave, il kitesurfing village ideale Se stai cercando dove dormire allo Stagnone di Marsala, Sunset Wave è

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

Blitz contro i kitesurf

di: Kitesurfing Editorial Team

MARINA DI GROSSETO. Un vero e proprio blitz ha interessato ieri la spiaggia di ponente di Marina di Grosseto, a Fiumara. La guardia costiera della Capitaneria di porto con il comandante Luca Di Marino, i carabinieri e i vigili urbani, hanno effettuato una massiccia operazione di sicurezza della balneazione, controllando decine di Kite-surfers, in località le Marze al chilometro 28.E i verbali sono fioccati a ripetizione, con multe anche salate: 14 contravvenzioni da 172 euro, per la violazione dell’ordinanza di riferimento, emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. E ancora una contravvenzione da 1032 euro, a carico di una scuola/associazione sportiva che operava senza il prescritto corridoio di lancio per i natanti, oltre a 10 contravvenzioni da 200 euro per occupazione di suolo demaniale marittimo con auto/moto. Insomma i militari hanno avuto da lavorare e non sono mancate le proteste. La zona, meta preferita dagli sportivi amanti del kitesurf, è frequentata anche da numerosissimi bagnanti. Spesso, le manovre azzardate, ed il mancato rispetto delle ordinanze di sicurezza, costituiscono pericolo per questi ultimi. Le numerose segnalazioni pervenute da parte dei bagnanti che frequentano le zone suddette, spesso pericolosamente promiscui con i suddetti surfisti, hanno indotto le forze di Polizia ad organizzare una task force di controllo. E di buona lena l’intervento è andato avanti per ore. Già da giorni le lamentele tramite telefonate e segnalazioni stavano arrivando a tutte le forze dell’ordine. Dopo alcune riunioni si è deciso così di intervenire e dare un giro di vite. Purtroppo le decisioni prese faranno sicuramente discutere, ma la zona di Fiumara rappresenta in un certo modo una “terra di nessuno”. La moda del kite surf in Maremma si è diffusa negli ultimi anni, a discapito magari del wind surf. I kite-surfisti vengono visti dai bagnanti come un pericolo, sia per l’alta velocità che possono raggiungere le tavole sospinte dalla vela, sia per il fatto che alcuni non rispettano le normali procedure di sicurezza, considerando il mare un loro esclusivo territorio.

Non è la prima volta che una task force del genere viene organizzata, ma in questa occasione l’obbiettivo era mirato. Una soluzione al problema dovrà comunque essere trovata, nel più breve tempo possibile. C’è chi dice che si potrebbe organizzare un pezzo di litorale esclusivamente per i kite-surfisti, in modo da distinguere bene le zone di accesso e i corridoio in mare. Dalla capitaneria assicurano che quello di ieri è stato solo il primo controllo a tappeto e che in futuro si susseguiranno lungo tutto il litorale nel periodo di maggiore frequentazione di afflusso di turisti e bagnanti, altre iniziative del genere, per salvaguardare la sicurezza della balneazione.

Clicca su more info per entrare nell’articolo ufficiale

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi