Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il…
Scopri Sunset Wave, il kitesurfing village ideale Se stai cercando dove dormire allo Stagnone di Marsala, Sunset Wave è
7 Maggio 2025
10 Giugno 2010
Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali. Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.
Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.
Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici. E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali.
Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.
Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.
Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici.
E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali. Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.
Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.
Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici. E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
Un sondaggio lanciato l’anno scorso dalla birra Corona, per identificare le abitudini di comportamento sulle spiagge, rivela che i rifiuti abbandonati sono la maggiore fonte di inquinamento dei nostri litorali.
Per questo il Brand, in collaborazione con la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste, ha lanciato “Corona Save the Beach”, un progetto nato per sensibilizzare il buon mantenimento e rispetto delle spiagge e del patrimonio marino, con l’obiettivo di recuperare almeno una spiaggia europea all’anno.
Sul sito coronasavethebeach.org, infatti, è possibile proporre una spiaggia europea da salvare, con una foto, un video o individuandola semplicemente sulla mappa interattiva. L’anno scorso la spiaggia da salvare emersa dai sondaggi è Capocotta: la striscia di sabbia romana si è aggiudicata l’iniziativa con il 35% (42.974 voti) contro il 34% della spiaggia spagnola di Tenerife.
Durante la settimana della Giornata Internazionale della Terra (5 giugno 2010), inoltre, è stato realizzato un albergo istallato a Roma e costruito con rifiuti raccolti proprio da alcune spiagge europee. L’hotel è stato ideato e progettato dall’artista tedesco HA Schult, uno dei maggiori esponenti della scena artistica mondiale e tra i primi ad affrontare il tema degli squilibri ecologici.
E’ possibile vedere le foto dell’albergo, la testimonianza della modella Helena Christensen che vi ha pernottato e le interviste agli altri partecipanti sul sito dell’iniziativa e sulla pagina facebook del progetto.
7 Maggio 2025
Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il miglior…
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
10 Giugno 2015
Vuoi imparare il kite? La scuola viaggia per mare
10 Giugno 2015
inside
10 Giugno 2015
Kitecamp a Dakhla: la magia del deserto
10 Giugno 2013
FRANCESCA BAGNOLI al Campionato Italiano Assoluto di Kitesurf
10 Giugno 2011
Alberto Rondina Kite Camp
10 Giugno 2011
PlayStation3 e Xbox 360 in arrivo il gioco del…
10 Giugno 2009
E BREZZA 13-14 Giugno