Descrizione del test
Nobile 50/Fifty 141x43 Anno 2010
Come doverosa premessa devo dire che quando acquistai la mia precedente tavola, la Nobile NHP 666 2009 misura 134, mi dissi questa tavola è perfetta, non la cambierò mai.
Poi diverse voci riguardo lo shape 3D e la sua mancanza di effetto spry negli occhi ha iniziato a far vacillare la mia convinzione, per poi farla crollare definitivamente (per fortuna).
Ora la stessa cosa la dico per la mia 50/Fifty, NON LA CAMBIERÒ MAI. (vedremo...)
Nobile posiziona la tavola come segmento Frestyle/WakeStyle, le dimensioni nel 2010 prevedevano 139x40, 140x41, 141x43, solo nel 2012 è stata aggiunta la 134x39 anche se consigliata per donne, le misure certamente generose lasciano intendere che per queste tavole bisogna utilizzare un diverso parametro per le misure.
In effetti le sue dimensioni non si accusano ne in navigazione ne a secco, vi basta pensare che risulta più leggera della mia precedente Nobile NHP 2009 134.
Le prime cose che si fanno notare di questa tavola sono il suo rocker molto accentuato, il maggiore della linea Nobile, i channel creati con lo shape 3D che vengono messi ancora in maggiore evidenza grazie alla grafica che mette in risalto le curvature.
Le pinne sono di misura ridotta 35mm, per compensare i channel.
In acqua è fantastica, si ha l’impressione come se si planasse sul burro, per chi fa snowboard ho avuto avverito la differenza che passa nel andare in pista battuta e neve fresca.
In velocità, anche con chop, si ha sempre una senzazione di comfort, il suo rocker generoso infatti attutisce perfettamente le sconnessione del mare con il risultato che si è sempre pronti ad avviare il trick che vogliamo.
Veniamo alle promesse di Nobile per questa tavola.
No Spry Effect: non credevo potesse essere possibile, ma è così, nulla di nulla, ho provato la tavola in condizioni di mare choppato con vento sia side-shore che on-shore, incredibile ma non spruzza.
Pop Esagerato: E’ VERO!, il suo shape arrotondato permette un movimento load & pop molto più veloce con il risultato di una spinta molto maggiore, ho provato diverse volte, senza muovere il kite e devo dire che rispetto alla tavola precedente salto con un'altra misura, ho dovuto infatti cambiare il timing.
Atterraggi più morbidi: questo invece possiamo aspettarcelo, il rocker accentuato fà si che gli atterraggi non siano mai piatti “come una schienata nell’acqua in un tuffo”
Divertente nell’Onda: mi domandavo ma come è possibile per una tavola wake essere divertente nell’onda ed invece è proprio così, non parlo di una tavola Wave, ovviamente, ma il suo shape con gli spigoli molto arrotandati permette carcate molto strette, anche a me che con la vecchia tavola spesso finivo per fare delle grandi spiattellate, con la 50/Fifty mi sentivo il Cozzolino dei poveri, e mi sono divertito.
VIDEO NOBILE FIFTY 50
Pregi
- No Spry Effect - Pop Esagerato - Atterraggi più morbidiDifetti
- Light wind: Molto probabilmente il suo rocker generoso penalizza la tavola nel light wind, diminuendo la volocità infatti sotto una certa soglia si nota la tavola che inizia ad affondare - Pad&Straps: ancora nei modelli 2010 i pads Nobile non sono all'altezza del marchioConsigli
Inserisci un test che hai effettuato di materiale legato al kite surf con tutti i dettagli che lo riguardano e le tue impressioni. Vedrai pubblicato il tuo mini articolo guida sul portale del kite surf italiano. Possono inserire il test le AZIENDE, i PROMOTER, i PROFESSIONAL RIDER, lo anche gli AMATORI che praticano kitesurf da poco tempo.
Partecipa anche tu alla crescita del mondo del kite surf italiano in rete!
Naish Kiteboarding 2012
Materiale - 23/11/11 18.44 - Antonio GaudiniBest Kiteboarding 2012
Materiale - 10/10/11 23.14 - Antonio GaudiniFilippo Costanzo, distrubutore Best Kiteboarding Italia, presenta le nuove barre e le nuove ali 2012
Photonic V1 - Ultimate Kiteboarding
Test - 27/09/13 2.06 - Redazione Kitesurfing.itPhotonic 7 Metri della neo Brand Ultimate Kiteboarding ala Campione d'Italia freestyle 2012